PAVULLO NEL FRIGNANO (MO)
“Corretta prevenzione determinante per il benessere dei bambini”
Trasmettere a genitori, nonni, bambini e insegnanti le manovre da mettere in atto quando ci si trova di fronte a una ostruzione delle vie aeree a causa dell’ingerimento o dell’inalazione di giocattoli, cibo o altre sostanze: questo lo scopo di “Una manovra per la vita”, evento organizzato dalla SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) che, ogni anno da ben 10 anni, coinvolge nelle piazze italiane i migliori istruttori “salvavita”, proprio con l’obiettivo insegnare ai familiari come comportarsi nel caso di un episodio così frequente e drammatico.
Abbiamo intervistato il dottor Battista Guidi, direttore del Centro di Formazione e di Riferimento Regionale Emilia Romagna PBLSD ed Emergenze Pediatriche dell’ Azienda Usl di Modena, che il 15 ottobre sarà in piazza per la dimostrazione insieme ad altri collaboratori.
Perché è così importante informare e formare?
“Tale problema è molto importante in età pediatrica, soprattutto per i bambini più piccoli, e una corretta prevenzione da parte degli adulti e soprattutto un corretto trattamento immediato con manovre semplici, facili da apprendere da chiunque, può essere determinante per il decorso e il benessere di tali bambini. Il Centro di Formazione e di Riferimento Regionale Emilia Romagna PBLSD ed Emergenze Pediatriche dell’Azienda Usl di Modena, in collaborazione con l’AVAP e il patrocinio del Comune di Pavullo nel Frignano, quest’anno organizza la manifestazione a Pavullo in piazza Borelli”.
Quali sono – se ci sono – le novità della dimostrazione in piazza di quest’anno?
“Saranno presenti gli istruttori PBLSD (supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce) del Centro dell’Azienda Usl di Modena e dell’AVAP di Pavullo, che illustreranno ai cittadini interessati le modalità di prevenzione e soprattutto le manovre di base per la disostruzione delle vie aeree in caso di inalazione di corpo estraneo in età pediatrica, utilizzando appositi manichini su cui le persone interessate possono provare ad eseguire direttamente tali manovre. Per partecipare a tale manifestazione, completamente gratuita, non è necessaria nessuna iscrizione: basta presentarsi in Piazza Borelli a Pavullo il 17 ottobre 2017 dalle 15 alle 20”.