PERUGIA
“Un evento di ostruzione, soprattutto parziale, si verifica spesso”
Trasmettere a genitori, nonni, bambini e insegnanti le manovre da mettere in atto quando ci si trova di fronte a una ostruzione delle vie aeree a causa dell’ingerimento o dell’inalazione di giocattoli, cibo o altre sostanze: questo lo scopo di “Una manovra per la vita”, evento organizzato dalla SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) che, ogni anno da ben 10 anni, coinvolge nelle piazze italiane i migliori istruttori “salvavita”, proprio con l’obiettivo insegnare ai familiari come comportarsi nel caso di un episodio così frequente e drammatico.
Abbiamo intervistato gli operatori della sezione di Pediatria dell’Università degli studi di Perugia- S. C. Clinica Pediatrica, Az. Osp. di Perugia, che il 15 ottobre saranno in piazza per la dimostrazione insieme a una nutrita squadra di collaboratori (i nomi in calce nell’intervista).
Perché è così importante informare e formare?
“L’ostruzione delle vie respiratorie da corpo estraneo è un evento frequente nei primi anni di vita. E’ importante che qualunque figura che assista bambini sappia come comportarsi in caso di un evento simile. E’ normale, infatti, che i “non addetti ai lavori” si facciano prendere dal panico. E’ per questo che risulta importante esercitarsi con manichini e simulare le situazioni di emergenza, in modo tale che tutti acquisiscano una maggior sicurezza che permetta loro di mantenere un po’ di lucidità nel caso si trovino a fronteggiare un evento del genere”.
Quanto spesso si verifica, statisticamente, un episodio del genere famiglia?
“Secondo i dati ufficiali dell’ISTAT il 27% delle morti classificate come “accidentali”, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato da inalazione di cibo o di un corpo estraneo. Passando nelle fasce d’età 5–9 anni e 10–14, la percentuale di morti per soffocamento diminuisce progressivamente (11,5% e 4,7%), ma rimane comunque tra le più significative tra le cause accidentali. Un evento di ostruzione, soprattutto parziale, si verifica spesso”.
Quali sono – se ci sono – le novità della dimostrazione in piazza di quest’anno?
“L’equipe della Clinica Pediatrica di Perugia nel 2017 ha identificato tra le principali mission l’emergenza-urgenza pediatrica e ha creato il Centro PEUP, Pediatria Emergenza-Urgenza Perugia. E’ formata da istruttori di PBLS, di PEARS e dagli specializzandi che hanno partecipato ai primi Pediatric Simulation Games, tutti professionisti che quotidianamente fronteggiano situazioni di questo tipo e si occupano dell’insegnamento di queste ed altre manovre ad altri sanitari o a laici. Speriamo, inoltre, che la scelta della location risulti strategica in termini di coinvolgimento del pubblico, considerando il contemporaneo evento Eurochocolate nel centro della città. ”.
I componenti della squadra:
Susanna Esposito (Direttore S.C. di Clinica Pediatrica, professore ordinario di pediatria, Università degli Studi di Perugia, istruttrice SIMEUP PBLS, PEARS)
Sonia Bianchini (pediatra S.C. Clinica Pediatrica, istruttrice SIMEUP PBLS, PEARS)
Edoardo Farinelli (pediatra S.C. Clinica Pediatrica, istruttore SIMEUP PBLS, PEARS)
Laura Penta (pediatra S.C. Clinica Pediatrica)
Lorenza Di Genova (specializzanda in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Alessandra Pacitto (specializzanda in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Marta Cofini (specializzanda in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Giorgia Tascini (specializzanda in pediatria, in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Cristina Salvatori (specializzanda in pediatria, in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica, istruttrice SIMEUP PBLS)
Ilaria Bizzarri (specializzanda in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Annalisa Mencarelli (specializzanda in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Renato D’Alonzo (specializzando in pediatria, in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Lucia Lanciottti (specializzanda in pediatria, in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Elisa Santi (specializzanda in pediatria, in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Chiara Isidori (specializzanda in pediatria, in pediatria, Università degli Studi di Perugia, S.C. Clinica Pediatrica)
Alberto Argentiero (Study Coordinator, Clinical Trial Center TRIP, S.C. di Clinica Pediatrica)
Kostanza Tomaino (Study Coordinator, Clinical Trial Center TRIP, S.C. di Clinica Pediatrica)
Ettore Silvestri (Data Manager, Clinical Trial Center TRIP, S.C. di Clinica Pediatrica)