SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

La testimonianza degli operatori di Rovigo

Ottobre 13, 2017 by adminspml

 

 

ROVIGO


 

“I danni cerebrali da scuotimento possono essere importanti”

 

Trasmettere a genitori, nonni, bambini e insegnanti le manovre da mettere in atto quando ci si trova di fronte a una ostruzione delle vie aeree a causa dell’ingerimento o dell’inalazione di giocattoli, cibo o altre sostanze: questo lo scopo di “Una manovra per la vita”, evento organizzato dalla SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) che, ogni anno da ben 10 anni, coinvolge nelle piazze italiane i migliori istruttori “salvavita”, proprio con l’obiettivo insegnare ai familiari come comportarsi nel caso di un episodio così frequente e drammatico.

 

Abbiamo intervistato Simone Rugolotto, Chiara Lorenzetto, Vincenzo Salvatore Rametta e Giovanna Passarella del centro di formazione SIMEUP di Rovigo RESPIRO (Rianimazione E Soccorso Pediatrico Istruttori Rovigo), che il 15 ottobre saranno in piazza per la dimostrazione.

 

Perché è così importante informare e formare?

“Perché una semplice manovra può salvare la vita di un bambino. Conoscere le manovre e saperle fare correttamente permette a chiunque di noi di intervenire tempestivamente e in modo efficace senza farsi prendere dal panico”.

 

Quanto spesso si verifica, statisticamente, un episodio del genere famiglia?

“Circa 450 casi l’anno in Italia. Il 60% (270) riguarda i bambini. Quelli di età inferiore a 3 anni sono i più colpiti, con un picco sotto i 24 mesi di età. 30 bambini/anno di età inferiore ai 4anni muoiono per inalazione d corpo estraneo (dati I.S.S.)”.

 

Quali sono gli errori più comuni che si commettono cercando di salvare un bambino che rischia di morire soffocato?

“Capovolgere il bambino a testa in giù scuotendolo. In questo modo si rischia di trasformare un’ostruzione parziale in un’ostruzione completa, peggiorando il quadro. Si rischia inoltre di creare danni cerebrali da scuotimento anche importanti, soprattutto nei bambini piccoli. Altro errore è quello di infilare le dita in gola cercando di afferrare il corpo estraneo. Anche questo può favorire il progredire verso le basse vie aeree dell’oggetto, oltre che ridurre ulteriormente con la mano il calibro delle vie aeree”.

 

Quali sono – se ci sono – le novità della dimostrazione in piazza di quest’anno?

“Il prossimo 15 ottobre il nostro centro di formazione SIMEUP di Rovigo RESPIRO (Rianimazione E Soccorso Pediatrico  Istruttori Rovigo) parteciperà ad un evento pubblico organizzato dall’associazione FAEDESFA onlus con il patrocinio della Provincia di Rovigo: una serata che si terrà presso il comune di S. Bellino durante la quale i 501st Legion Star Wars e le Fox Ladies si esibiranno in uno spettacolo aperto a tutte le famiglie.

In tale occasione RESPIRO sarà presente per spiegare e mostrare, a chi desidererà, le manovre di disostruzione delle vie aeree. Questo anche grazie al contributo di ASM SET che ci ha da pochissimo donato due manichini didattici!”.

Archiviato in:Archivio, Una manovra per la vita 2017 Contrassegnato con: Una manovra per la vita 2017

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960