SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Le caratteristiche cliniche in accordo all’età e alla durata dei sintomi possono essere considerate per una diagnosi rapida dell’intussuscezione pediatrica.

Giugno 24, 2021 by adminspml

L’articolo si propone di valutare se il quadro clinico dei bambini con intussuscezione ileocolica differisce in base all’età e alla durata dei sintomi, e quali siano la caratteristiche cliniche dei casi diagnosticati e non diagnosticati per determinare quali siano quelli che rendono la diagnosi più difficoltosa.

Sono stati valutate 536 registrazioni mediche di bambini e ragazzi di età inferiore a 15 anni tra il 2008 ed il 2019, divise in tre categorie in accordo all’età (<1 anno, 1-2 anni, ≥2 anni) ed in due gruppi in base alla durata dei sintomi (inferiore o superiore a 6 anni).

E’ stato osservato che:

  • Feci sanguinolente, feci sanguinolente post-clistere, diarrea, vomito, scarsa assunzione orale e letargia sono più frequenti nei bambini di età <1 anno.
  • Nei bambini di età ≥2 anni erano più frequenti dolori addominali non specifici, e le percentuali non diagnosticate erano superiori.
  • Il dolore parossistico era significativamente più presente nel gruppo di età inferiore a 6 anni.
  • I dolori addominali non specifici ed il tempo dall’esordio alla diagnosi erano significativamente più frequenti nel gruppo non diagnosticato che in quello diagnosticato.

Pertanto, in conclusione, i segni clinici della intussuscezione ileocolica variano in dipendenza dell’età e della durata dei sintomi.

Nei ragazzi più piccoli con dolore parossistico, vomito, feci insanguinate, scarse assunzioni orali o letargia si deve sospettare la presenza di una intussuscezione.

In quelli più grandi i dolori addominali non specifici, senza segni di feci con sangue, possono essere un segno di intussuscezione.

Il clistere di glicerina è utile nella diagnosi di intussuscezione in assenza di sintomi specifici.

Front Pediatr. 2021 Mar 31;9:651297.                                                 

Leggi l’articolo (FREE)

 

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960