SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Linee guida europee (EuroGuiDerm) sull’eczema atopico – parte II: trattamenti non sistemici e raccomandazioni terapeutiche per popolazioni speciali di pazienti affetti da AE (Atopic Eczema)

Settembre 24, 2022 by adminspml

L’eczema atopico (Atopic Eczema, AE) può comparire durante i primi mesi di vita, e la maggior parte dei pazienti sviluppa la condizione prima dei 5 anni.

In alcuni casi  circa il 60% dei bambini supera l’AE.

Tuttavia, numeri significativi presentano AE o eczema della mano in età da adulti.

Una grave malattia precoce e una storia familiare di AE possono predire un decorso più persistente.

Durante l’infanzia (0-2 anni), le aree più colpite sono le guance, la testa, il tronco e gli estensori.

La linea guida basata sull’evidenza e sul consenso sull’eczema atopico è stata sviluppata in conformità con le linee guida EuroGuiDerm ed il manuale per lo sviluppo della dichiarazione di consenso.

Tra dicembre 2020 e luglio 2021 si sono tenute quattro conferenze di consenso.

Hanno partecipato ventinove esperti (inclusi medici e rappresentanti dei pazienti) provenienti da 12 paesi europei.

Questa seconda parte della linea guida include raccomandazioni e informazioni dettagliate su:

  • Terapia di base con emollienti e idratanti,
  • Trattamento antinfiammatorio topico,
  • Trattamento antimicrobico e antipruriginoso e
  • Fototerapia UV (UltraVioletta).

Inoltre, questa parte della linea guida copre le tecniche per evitare i fattori di provocazione, nonché

  • Gli interventi dietetici,
  • L’immunoterapia,
  • La medicina complementare e
  • Gli interventi educativi per i pazienti con eczema atopico

e si occupa degli aspetti occupazionali e psicodermatologici della malattia, con le seguenti raccomandazioni:

  • Raccomandazioni generali per i farmaci sistemici in particolari popolazioni di pazienti con eczema atopico.
  • Raccomandazioni generali per i farmaci topici per il trattamento dell’eczema atopico.
  • Terapia emolliente di base.
  • Trattamento antinfiammatorio

Contiene inoltre una guida sul trattamento per i pazienti pediatrici e adolescenti e le donne in gravidanza o che allattano, nonché considerazioni per i pazienti che desiderano avere un figlio, ed in particolare in caso di:

  • Corticosteroidi topici
  • Inibitori topici della calcineurina (Pimecrolimus 1% crema e tacrolimus 0,03% unguento sono approvati nell’UE a partire dai 2 anni di età e oltre. La crema Elidel® è stata inoltre approvata in Europa fino a 3 mesi di età).
  • Inibitori topici della fosfodiesterasi 4: L’inibitore topico della fosfodiesterasi 4 (PhosphoDiEsterase 4, PDE-4) crisaborolo è approvato per il trattamento di eventi avversi da lievi a moderati in pazienti di età pari o superiore a 2 anni negli Stati Uniti, Canada, Australia, Israele e Hong Kong.
  • Il Crisaborole (inibitore della fosfodiesterasi 4) è stato approvato nell’Unione Europea nel 2020 ma non è commercializzato nel mercato europeo.
  • Terapia antimicrobica: La prevalenza della colonizzazione tra i pazienti con AE è tipicamente superiore all’80% per la pelle lesionata e al 40% per la pelle non lesionata rispetto al 10% negli individui sani.
  • Viene raccomandato breve ciclo di anticorpi sistemici esclusivamente nei pazienti con AE con comparsa di estese lesioni cliniche.
  • Viene suggerita l’applicazione di antibiotici topici per lungo tempo, in considerazione del rischio di sviluppo di resistenza
  • Vengono suggeriti trattamenti anti-infiammatori durante il trattamento di episodi di sovrainfezione da Streptococcus aureus.
  • Terapia antivirale
  • Viene raccomandato senza indugio il trattamento dell’eczema erpetico (Eczema herpeticum, EH, infezione disseminata da Herpes simplex virus) con terapia antivirale sistemica (ad esempio aciclovir)
  • Vengono raccomandate le vaccinazioni in linea con le linee guida nazionali
  • Allergeni alimentari, pre e probiotici

L’allergia alimentare è stata documentata in circa un terzo dei bambini con AE da moderato a grave.

Nei bambini piccoli sono più frequentemente responsabili di allergia alimentare di tipo immediato e l’esacerbazione di eventi avversi il latte vaccino, l’uovo di gallina, le arachidi, la soia, la frutta a guscio ed il pesce sono causalmente incriminati.

Nei bambini più grandi, negli adolescenti e negli adulti, dovrebbe essere presa in considerazione anche l’allergia alimentare associata ai pollini.

I fattori psicologici ed emotivi così come le strutture psicodinamiche all’interno della famiglia sono elementi ben noti che possono influenzare il decorso clinico dell’AE

J Eur Acad Dermatol Venereol. 2022 Nov;36(11):1904-1926.                 Leggi l’articolo (FREE)

European guideline (EuroGuiDerm) on atopic eczema – part II: non-systemic treatments and treatment recommendations for special AE patient populations

Linee guida europee (EuroGuiDerm) sull’eczema atopico: parte I – terapia sistemica

La prima parte della linea guida, pubblicata separatamente, contiene:

  • Raccomandazioni e linee guida sul trattamento sistemico con farmaci immunosoppressori convenzionali,
  • Farmaci biologici e inibitori della Janus Chinasi (JAnus Kinase, JAK),

nonché informazioni sull’ambito e lo scopo della linea guida e una sezione sulla metodologia della linea guida.

J Eur Acad Dermatol Venereol. 2022 Sep;36(9):1409-1431.                   Leggi l’articolo (FREE)

European guideline (EuroGuiDerm) on atopic eczema: part I – systemic therapy

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960