SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

L’uso di micofenolato mofetile è associato a una ridotta incidenza di allergie alimentari nei ragazzi trapiantati di fegato

Luglio 1, 2022 by adminspml

Obiettivi: L’incidenza di allergia alimentare in età pediatrica dopo trapianto di fegato è elevata e la patogenesi non è ancora nota. Gli autori hanno mirato a identificare i fattori di rischio per lo sviluppo di allergie alimentari nei bambini e ragazzi sottoposti a trapianto di fegato.

Metodi: sono stati inclusi 107 bambini e adolescenti sottoposti a trapianto di fegato dal 1999 al 2019.

I dati sono stati raccolti retrospettivamente dalle cartelle cliniche includevano IgE totali e specifiche, proteine ​​cationiche eosinofile e conta degli eosinofili 12 mesi dopo il trapianto e al follow-up annuale (follow-up mediano).

Risultati: 24/107 (22%) pazienti hanno riportato reazioni cliniche al cibo. Il tempo mediano dal trapianto all’esordio dell’allergia alimentare è stato di 1,6 (IQR 0,6-3,3) anni.

Il micofenolato mofetile (Mycophenolate mofetil, MMF) è stato interrotto in 24/78 pazienti (31%) a causa di effetti collaterali.

I ragazzi trattati con MMF in aggiunta a tacrolimus un anno dopo il trapianto hanno riportato una minore allergia alimentare (12,5% contro 37,8%, p=0,003) e sensibilizzazione agli allergeni alimentari un anno dopo il trapianto (8,9% contro 17,8%, p=0,02) rispetto a quelli che non ricevono MMF.

I livelli minimi di tacrolimus non differivano tra i pazienti trattati con MMF e quelli che non lo erano.

Il trattamento con MMF due anni dopo il trapianto è stato associato a una minore allergia alimentare (p=0,001) e sensibilizzazione alimentare (p=0,002), anche se aggiustato per l’età al trapianto (p=0,006 e p=0,03, rispettivamente) o per l’uso di basilixmab (p=0,015 e p=0,018, rispettivamente).

Basiliximab è stato anche associato a una minore allergia alimentare.

Conclusioni: l’uso di MMF uno e due anni dopo il trapianto è stato associato a una minore allergia alimentare e sensibilizzazione agli allergeni alimentari. L’effetto dell’MMF non era dovuto alla riduzione dei livelli minimi di tacrolimus.

J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2022 Jul 1;75(1):88-96.

Leggi l’articolo

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960