SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Malattie da accumulo di glicogeno (Glycogen storage diseases, GSD) con coinvolgimento del fegato: una revisione della letteratura su GSD di tipo 0, IV, VI, IX e XI

Giugno 20, 2022 by adminspml

Le malattie da accumulo di glicogeno (GSD) con coinvolgimento del fegato sono classificate nei tipi 0, I, III, IV, VI, IX e XI, a seconda dell’enzima interessato. L’ipoglicemia e l’epatomegalia sono segni distintivi della malattia, ma possono svilupparsi coinvolgimento muscolare e tubulare renale, dislipidemia e osteopenia. Considerando la scarsità di letteratura disponibile, viene fornita una revisione narrativa di queste ultime forme di GSD.

La diagnosi si basa sulle manifestazioni cliniche e sui risultati dei test di laboratorio, ma spesso è necessaria l’analisi molecolare per distinguere le varie forme, la cui presentazione può essere simile.

Rispetto ai GSD di tipo I e III, che sono caratterizzati da un impatto più grave sull’omeostasi metabolica e glicemica, i GSD di tipo 0, VI, IX e XI sono generalmente noti per rispondere al trattamento nutrizionale per ottenere un’omeostasi metabolica equilibrata in pediatria età.

Tuttavia alcuni pazienti possono presentare un fenotipo più grave e un’importante progressione della malattia epatica e muscolare. Gli effetti degli aggiustamenti dietetici nella GSD di tipo IV sono incoraggianti, ma i dati sono limitati

Conclusioni:

La diagnosi precoce consente un buon controllo metabolico, con miglioramento della qualità della vita e della prognosi, pertanto sottolineiamo l’importanza di costruire una corretta conoscenza tra i medici di queste rare condizioni. È necessario un monitoraggio regolare per limitare la progressione e le complicanze della malattia.

Orphanet J Rare Dis.2022 Jun 20;17(1):241.                                          

Leggi l’articolo

 

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960