SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Manuale BLS-D SIMEUP per operatori sanitari


BLS-D SIMEUP per operatori sanitari

Testo redatto secondo le linee guida ILCOR 2015-2020

Autori: Riccardo Lubrano, Gianni Messi, Antonio Vitale, Stefania Zampogna
Data Pubblicazione: Dicembre 2015
Costo: 12,00 Euro
Contatti: simeup@biomedia.net


L’arresto cardiaco rappresenta la prima causa di morte per l’uomo e per questo motivo conoscere il supporto vitale di base (Basic Life Support – BLS) costituisce oggi, oltre che un dovere sociale di ogni cittadino, un obbligo deontologico del sanitario. Dopo un arresto cardiaco è fondamentale che la vittima sia sottoposta nel più breve tempo possibile a una rianimazione cardio-polmonare (RCP), perché ogni minuto di ritardo nell’inizio della RCP
aumenta la mortalità del 10%.
Le manovre del BLS sono di fatto una “pietra angolare” per chiunque si accinga a fare una rianimazione di una vittima di un arresto cardio-respiratorio e qualsiasi supporto avanzato delle funzioni vitali potrà non dare i risultati sperati, se prima non vi è stata una corretta applicazione di una rianimazione con criteri tecnici di alta qualità. È infatti, necessaria una rianimazione che minimizzi le interruzioni del massaggio cardiaco, fornisca un massaggio di adeguata frequenza e profondità, e permetta una buona ri-espansione del torace a ogni compressione.
La stretta osservanza di queste direttive tecniche consente, infatti, di assicurare al paziente una portata cardiaca sufficiente a garantire un idoneo flusso ematico cerebrale e coronarico, che ovviamente si traduce in un maggior numero di pazienti che ritornano al circolo spontaneo con una conseguente riduzione dei danni, soprattutto neurologici, legati alla mancanza del flusso.
Va sottolineato che, nel BLS, è importante che, oltre a un’attenzione rilevante, da parte dei docenti e dei discenti, nello svolgimento del corso, vi sia successivamente alla fase formativa un impegno costante del soccorritore nel monitorare le sue performance della rianimazione cardio-polmonare, finalizzate alla ricerca di un progressivo miglioramento sia negli skills che nel lavoro di gruppo. Questi continui processi di ottimizzazione rappresentano la
miglior garanzia che possiamo offrire ai nostri pazienti in uno dei momenti più critici della loro esistenza

manuale_salva_una_vita

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960