SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Manuale PBLS-D per esecutori non sanitari

MANUALE PBLS-D PER ESECUTORI NON SANITARI

Autori:
Data Pubblicazione: 22.04.2015
Costo: 10,00 Euro
Contatti: www.biomedia.net/ecommerce/articoli


La Società Italiana di Medicina d’Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP) formata da pediatri, infermieri e medici con interessi verso l’emergenza e l’urgenza pediatrica è impegnata da molti anni nel campo della formazione e in particolare nel settore della rianimazione cardiopolmonare intra ed extra ospedaliera. L’obiettivo è diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare pediatrica in Italia attraverso la diffusione di corsi di Pediatric Basic Life Support (PBLS) non solo a livello degli operatori sanitari ma anche tra gli adulti che, sul territorio, nelle case, nelle scuole sono a contatto con l’infanzia.

E’ dimostrato che nel caso di arresto cardiaco o respiratorio di un bambino l’intervento precoce di un soccorritore in grado di fare semplici ma fondamentali manovre salvavita migliora la sopravvivenza e i gravi esiti neurologici che spesso ne derivano.

Tutti possono essere utili, non è necessario essere professionisti per applicare semplici tecniche in grado di salvare una vita. Saper chiamare il 118 e sapere cosa fare mentre si aspetta può essere utilissimo per aiutare un bambino in condizioni critiche.

La prevenzione, il massaggio cardiaco, la ventilazione artificiale, le manovre di disostruzione da corpo estraneo, sono i principali argomenti che troverete in questo manuale. Si affronterà anche il problema della defibrillazione che può essere impiegata da personale non sanitario grazie alla ampia diffusione dei defibrillatori semiautomatici (DAE) in grado di analizzare il ritmo cardiaco del bambino e decidere se è necessaria o meno una scarica elettrica. L’operatore quindi non ha l’onere di fare una diagnosi ma deve solo saper usare lo strumento in modo corretto e in sicurezza.

Le linee guida si rifanno alle “Raccomandazioni Internazionali” sulla rianimazione cardiopolmonare pediatrica dell’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) pubblicate nel dicembre 2010. Gli esperti di tutto il mondo in base alla ricerca scientifica e all’esperienza dei più grandi centri internazionali elaborano delle raccomandazioni che vengono aggiornate ogni 5 anni. La Commissione PBLS della SIMEUP dopo approfondita analisi e grazie al contributo di esperti ha validato e certificato l’accettazione delle ultime linee guida ILCOR e ha curato la stesura di questo manuale.

Questo strumento didattico è alla seconda ristampa a riprova di una sua ampia diffusione; contiene gli elementi teorici indispensabili per comprendere i principi e le tecniche della rianimazione, ma deve essere associato ad un corso di tipo pratico-comportamentale per garantire l’acquisizione delle “abilità” del PBLS.

Il Presidente SIMEUP
Antonio Urbino

PBLS-D_non_sanitari

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960