SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Manuale Triage

Manuale di Triage

L’idea di concretizzare un manuale di Triage Pediatrico origina da un percorso articolato
Nell’aprile del 1998 nasce il Gruppo di lavoro sul triage pediatrico dell’allora Gruppo di Studio di Medicina di Urgenza Pediatrica ( MUP), sulla spinta dell’esigenza, da parte della Pediatria, di identificare un modello di valutazione infermieristica in Pronto Soccorso specifico per la fascia di età pediatrica in considerazione, soprattutto, di alcuni aspetti:
• gli accessi pediatrici ai servizi di emergenza-urgenza in continuo aumento nonostante l’obiettiva diminuzione della popolazione infantile.
• la disomogeneità delle strutture preposte alla accoglienza delle urgenze pediatriche.
• le peculiarità fisiopatologiche del bambino
• le modificazioni in ambito di qualifica professionale del personale infermieristico, che vedono sempre più ridotte le informazioni relative alla pediatria
Il gruppo, a componente mista medico-infermieristica, lavora a lungo per compendiare le indicazioni presenti in letteratura con l’esperienza maturata in tema di accoglienza e valutazione del bambino soprattutto da parte dei centri pediatrici italiani a maggior numero di accessi ( Consensus Conference Ancona e Rimini) e vengono organizzati i primi corsi teorico-pratici di formazione.
Nel 2004, in occasione del II° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica ( SIMEUP) , iniziano i lavori della Commissione Nazionale Triage Pediatrico che raccoglie e prosegue l’attività precedente facendo tesoro della esperienza raggiunta; tra gli obiettivi rientra la redazione del manuale a sostegno della attività formativa in corso di svolgimento.
Il manuale che presentiamo , accanto alla descrizione del modello valutativo di triage “globale” che si rifà a quello più accreditato per l’adulto, fornisce informazioni su aspetti di accoglienza pediatrica particolarmente delicati quali il sospetto maltrattamento e la tossicologia. Al bambino, specie piccolo, e alla rilevazione e interpretazione di segni e parametri vitali viene dedicata speciale attenzione nell’intento di supportare gli operatori sanitari meno abituati alla valutazione infermieristica dell’ età pediatrica.
In allegato vengono fornite numerose schede per la attribuzione dei codici di priorità “critici”: tale scelta è dettata dalla convinzione di promuovere una maggiore omogeneità di valutazione ma soprattutto di guidare tutti gli infermieri di triage nella identificazione rapida e corretta dei bambini più gravemente malati.

Commissione Triage Pediatrico della SIMEUP
Coordinatore: Emanuela Piccotti
Membri: Maria Barbieri, Barbara Cantoni, Gabriella Ferrero, Battista Guidi, Gianni Messi, Flavio Quarantiello, Tiziana Zangardi

Scarica il file allegato Manuale Simeup Triage Pediatrico

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960