SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Master e Corsi di Alta Formazione

CORSO: Approccio diagnostico terapeutico nelle intossicazioni acute in età pediatrica

Corso con simulazioni e Casi clinici e relazioni frontali sui casi più frequenti in ambito pediatrico.

Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

COSTO ISCRIZIONE: Euro 50,00

Accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline); INFERMIERE; INFERMIERE PEDIATRICO; FARMACISTA; TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO; TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE; BIOLOGO; CHIMICO.

PERIODO E SEDE: 3 – 4 Dicembre 2018 
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

Scarica il programma in pdf
 


Master Universitario di II livello in “EMERGENZE-URGENZE IN ETA’ PEDIATRICA”

Il Master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa minima formazione frontale e numeroseattività interattive e di gruppo; con frequente utilizzo di SIMULAZIONE AVANZATA, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti).
Faranno parte del programma del Master numerosi corsi certificati da Società Scientifiche Nazionali (SIMEUP) e Internazionali (American Heart Association). Saranno dedicate alcune giornate all’ecografia point of care.
ISCRIZIONI: 18 luglio – 1 ottobre 2018 (ore 15.00 CET)PER INFORMAZIONI:
Web: http://www.masteremergenzepediatriche.it/
E-mail: iscrizioni@corep.it
Tel. 011/63.99.353 (orario 8.30-16.00)
IMPORTANTE AGGIORNAMENTO: Le iscrizioni sono state prorogate fino al 10 ottobre

PERIODO E SEDE: 22 novembre 2018 – aprile 2020
Torino 
Università degli Studi di Torino, proponenti prof. U. Ramenghi e dott. A. Urbino

Scarica il programma in pdf

 


CORSI SIDS e ALTE: multidisciplinarietà e sinergie

Due corsi distinti, rispettivamente su SIDS e ALTE (n. 8 e n. 8.2 crediti formativi, ECM Regionale con valenza nazionale). Figure professionali accreditate sono Medico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrico/a, Psicologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

PERIODO E SEDE: 5-6 ottobre 2018
CISEF, Villa Quartara-Auditorium, Genova

Scarica il programma in pdf

Scarica la scheda di iscrizione in pdf


ECOGRAFIA
POINT-OF-CARE NELL’URGENZA – EMERGENZA PEDIATRICA

Sempre più in letteratura si evidenzia come una delle procedure diagnostiche più utili in Pronto soccorso sia l’ecografia point-of-care, uno strumento essenziale per la rapida identificazione di patologie urgenti potenzialmente reversibili e che fornisce un punto di vista insostituibile per il corretto approccio terapeutico. L’obiettivo del corso è quello di fornire a pediatri o medici dell’urgenza le basi per la diagnosi integrata dall’ecografia point-of-care delle principali emergenze-urgenze pediatriche

PERIODO E SEDE: 6-7 Settembre 2017
Villa la Quiete, via di Boldrone 1 – Firenze

Scarica il programma in pdf


QUALITY AND SAFETY DAY

PERIODO E SEDE: 17 Ottobre 2017
Aula 1° Clinica Medica
Azienda Policlinico Umberto I
La Sapienza Università di Roma

Scarica il programma


II EDIZIONE MASTER UNIVERSITARIO
EMERGENZE – URGENZE
IN ETA’ PEDIATRICA
Torino

Un master in emergenza pediatrica può essere utile sia al pediatra sia a quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. Il master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una minima formazione frontale corrispondono invece molte attività interattive e di gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA che, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in situazione di grande realismo.
Sul sito sono presenti anche i commenti degli allievi della I edizione che sottolineano il valore aggiunto della metodologia didattica utilizzata.

PROGRAMMA DIDATTICO: Il programma del corso è articolato nelle seguenti macro-aree: Organizzazione e generalità dell’emergenza pediatrica; Urgenze respiratorie, Urgenze cardiocircolatorie, Urgenze neurologiche, psichiatriche e tossicologiche, Urgenze infettivologiche, immuno-ematologiche e oncologiche, Urgenze nefrologiche ed endocrino-metaboliche, Urgenze gastroenterologiche e neonatali, Urgenze oculistiche e dermatologiche, Urgenze chirurgiche e traumatologiche, Abuso e maltrattamento nel bambino.
PERIODO E SEDE: Novembre 2017 ad Aprile 2019
1.500 ore complessive, di cui 150 di didattica frontale, 250 ore di didattica alternativa. 600 ore di studio individuale, minimo 350 ore di tirocinio, 150 ore di prova finale). Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno preso diverse sedi in Torino (OIRM, CTO, Croce Verde, Corep, et al., si veda il sito web del master).
SCADENZA ISCRIZIONI: 13 ottobre 2017
SELEZIONE: Al Master sarà ammesso un numero massimo di 24 iscritti. Per le modalità di selezione consultare il sito web del master
COSTI: la quota di iscrizione è di 3.000,00 Euro (incluse le tasse universitarie). Il Master sarà avviato a condizione che sia raggiunto il numero minimo di 8 iscritti.
TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino, rilasciato a seguito della frequenza del percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3), al superamento delle verifiche in itinere e alla discussione della tesi finale.
PROPONENTE DEL MASTER: Prof. Pier Angelo Tovo, Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
RESPONSABILE
SCIENTIFICO:
Prof. Antonio Francesco Urbino, SC Pediatria d’Urgenza, Città della Salute e della Scienza di Torino.
PER INFORMAZIONI: Sito web:http://www.emergenze.formazione.corep.it

3rd INTERNATIONAL
MULTIDISCIPLINARY PAEDIATRIC
& NEONATAL ACUTE AND CRITICAL
CARE RESEARCH SCHOOL
ROMA

SCUOLA DI RICERCA IMPNACC (INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY PAEDIATRIC & NEONATAL ACUTE AND CRITICAL CARE)
Un numero crescente di neonati e bambini sopravvive a malattie critiche, ed hanno bisogni di salute complessi. La guarigione da una malattia critica può essere un lungo processo, ed I bambini e le loro famiglie si scontrano con molti problemi. Varie discipline si occupano dei bambini con malattie critiche, e le collaborazioni di ricerca tra le varie discipline hanno la potenzialità di migliorare la pratica clinica e di favorire lo sviluppo metodologico. La Scuola di Ricerca IMPNACC fornisce sia le abilità che le conoscenze essenziali tanto per la metodologia che per i contenuti, e l’opportunità per i ricercatori di collaborare con altri ricercatori nel settore.
Dopo il successo della 1a e della 2a Scuola di Ricerca IMPNACC tenute a Preston (UK) e a Losanna (Svizzera), questa 3a Scuola di Ricerca si focalizzerà sulla scienza in team e sulla gestione personale dei seguenti temi: • Costruzione di collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali in neonatologia e pediatria • Creazione di reti di Ricercatori sia giovani che esperti in questi settori • Fornire metodiche di elevata qualità di opportunità di insegnamentoNOTE:1. Durante il corso i partecipanti presenteranno in due minuti ciascuno, le loro idee di ricerca. Le prime due migliori idee vinceranno un’iscrizione gratuita al prossimo congresso ESPNIC2. la Scuola di Pediatria del Prof Rossi metterà in bando per i primi 10 specializzandi in pediatria che la contatteranno, l’iscrizione gratuita al corso. Di questo si occupa Jennifer.faudella@opbg.net e può interessare gli specializzandi in pediatria di tutte le università italiane.THE INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY PAEDIATRIC & NEONATAL ACUTE AND CRITICAL CARE (IMPNACC) RESEARCH SCHOOL
An increasing number of neonates and children are surviving critical illness and many have complex healthcare needs. Recovering from critical illness can be a long-term process and children and their families face many challenges. A number of disciplines have an interest in critically ill children and research collaborations across disciplines have the potential to improve healthcare practices and inform methodological developments. The IMPNACC research school provides both essential skills and knowledge for methodological and content issues and the opportunity for researchers to collaborate with other researchers in the field. After the success of the 1st and 2nd IMPNACC research schools held in Preston UK and Lausanne, Switzerland, this 3rd research school will focus on team science and personal branding with the following goals: • Build national and international research collaborations in the paediatric & neonatal fields. • Create networks of early career and senior researchers in these fields. • Provide high quality methods teaching opportunities.

PERIODO E SEDE: 26 – 27 Ottobre 2017
Aula Salviati 1/3 – Bambino Gesù Children’s Hospital
P.zza Santo Onofrio, 4
00165 Roma
PARTICIPANTI: MAX 50
ENTRY REQUIREMENTS: Master students, PhD students, Post Doc, Clinicians with research experience
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA:
Servizio Eventi Formativi ECM – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS
Piazza S. Onofrio, 4 – 00165 Roma
Tel: 06-6859. 3154-4758-2411-4864 – Fax: 06/6859. 2443
E-mail: iscrizioni@opbg.net – www.ospedalebambinogesu.it

Scarica il pdf del corso
Scarica il pdf del programma


MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
“Urgenze ed Emergenze Pediatriche” Catanzaro

Il master di II livello in Urgenze ed Emergenze pediatriche si propone di formare pediatri dell’emergenza urgenza idonei all’organizzazione, gestione e funzione di un dipartimento di emergenza pediatrica. Nel corso verranno trattate tutte le line guida e gli skills pratici necessari alla stabilizzazione del bambino critico. Saranno affrontate le patologie di emergenza urgenza respiratorie, cardiovascolari (con particolare riguardo al trattamento dello shock e delle aritmie), neurologiche, infettivologiche, emato-oncologiche, nefrologiche (con particolare riguardo alla correzione e alla gestione del bilancio idro-elettrolitico), traumatologiche, chirurgiche, tossicologiche, psicologiche e di abuso del minore. Verrà anche trattata l’organizzazione del triage pediatrico quale momento fondamentale dell’inizio dell’attività del dipartimento di emergenza.

PERIODO E SEDE: Il Master si svolgerà nell’anno accademico 2016-2017, le date precise per iscrizione e dello svolgimento del master verranno comunicate successivamente.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno preso diverse sedi in Catanzaro (prevalentemente Università “Magna Graecia” di Catanzaro)
SCADENZA ISCRIZIONI: Da definire
DIRETTORE
SCIENTIFICO:
Prof Roberto Miniero
Dott.ssa Stefania Zampogna
RESPONSABILE
SCIENTIFICO:
Prof. Riccardo Lubrano
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA:
Dott.ssa Valentina Talarico
PER INFORMAZIONI: E-mail: talaricovalentina@gmail.com

Scarica il pdf


MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
“Emergenza-urgenza in età pediatrica” Torino

Sono aperte le iscrizioni alla 1° edizione del Master Universitario di II livello in “Emergenze-Urgenze in età pediatrica” 2016-2017 proposto dal prof. P.A. Tovo (Università di Torino) e dal prof. A. Urbino (Città della Salute e della Scienza di Torino).Il master in emergenza pediatrica è utile sia al pediatra sia a quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. Il master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una minima formazione frontale corrispondono invece molte attività interattive e di gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA che, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in situazione di grande realismo.

PERIODO E SEDE: Novembre 2016 – Aprile 2018
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno presso diverse sedi in Torino (OIRM, CTO, Croce Verde, Corep, et al., si veda il sito web del master).
SCADENZA ISCRIZIONI: 24 ottobre 2016
RESPONSABILE
SCIENTIFICO:
Prof. Antonio Francesco Urbino, SC Pediatria d’Urgenza, Città della Salute e della Scienza di Torino.
PER INFORMAZIONI: Web: http://www.emergenze.formazione.corep.it
E-mail: formazione@corep.it

Scarica il pdf


HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960