SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Meningoencefalite acuta responsiva ai corticosteroidi con vasculite cerebrale dopo infezione da COVID-19 in un caso clinico a tredici anni

Giugno 25, 2022 by adminspml

Introduzione: Varie manifestazioni neurologiche sono già state descritte in età pediatrica durante o dopo le infezioni da coronavirus 2 (SARS-Cov2) della sindrome respiratoria acuta grave.

I disturbi del sistema nervoso centrale riportati in età pediatrica sono principalmente encefalopatie durante la sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C).

Gli autori presentano  una meningo-encefalite acuta con vasculite cerebrale associata a un’infezione da COVID-19 in una ragazza di tredici anni con un follow-up clinico, EEG e MRI di 1 anno.

Caso clinico: Una ragazza di tredici anni presentava sintomi acuti di compromissione della coscienza, cefalea frontale, ipertermia e afasia, con linfopenia moderata (900/mm3), proteina C-reattiva elevata (CRP) (17 mg/l), liquido cerebrospinale (CSF) pleiocitosi

Metodi: Sono stati reclutati campioni di sangue periferico da 43 pazienti confermati con diagnosi di MIS-C.

Come controlli sono stati utilizzati 69 campioni di età pediatrica non COVID-19 e 15 campioni di età pediatrica COVID-19 senza MIS-C.

I casi nei due gruppi sono stati mescolati e divisi in coorti (MIS-C = 29 e non-MIS-C = 56) e validazione (MIS-C = 14 e non-MIS-C = 28) e bilanciati per età, sesso ed origine etnica.

Gli autori hanno interrogato 850.000 siti CpG del genoma umano per le varianti di metilazione del DNA.

Risultati: Il contenuto di metilazione del DNA di 33 loci CpG è stato collegato alla presenza di MIS-C.

Di questi siti, 18 (54,5%) erano localizzati nei geni descritti. Il principale gene candidato era il mediatore immunitario dei linfociti T ZEB2; altri candidati di alto livello includevano:

  • Il regolatore della competenza funzionale delle cellule natural killer SH2D1B; VWA8, che contiene un dominio del fattore A di Von Willebrand coinvolto nella malattia dell’emostasi pediatrica;
  • Il membro del complesso dell’antigene leucocitario umano HLA-DRB1; oltre a geni pro-infiammatori come CUL2 e AIM2.

I loci identificati sono stati utilizzati per costruire un profilo di metilazione del DNA (EPIMISC) associato a MIS-C in entrambe le coorti.

La firma EPIMISC è stata anche sovrarappresentata nei pazienti con malattia di Kawasaki, una patologia infantile con un possibile fattore scatenante virale, che condivide molte delle caratteristiche cliniche di MIS-C.

Interpretazione: Gli autori hanno caratterizzato i loci di metilazione del DNA associati alla diagnosi di MIS-C.

I geni identificati contribuiscono probabilmente alla caratteristica risposta infiammatoria esagerata dell’ospite osservata in questi pazienti.

La firma epigenetica descritta potrebbe anche fornire nuovi bersagli per terapie più specifiche per la confusione.

EClinicalMedicine. 2022 Jun 25;50:101515.

Leggi l’articolo (FREE)

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960