14 Marzo 2022 | INDAGINE SIMEUP SU PREVENZIONE E DIAGNOSI DELLE INFEZIONI NEL PRONTO SOCCORSO VAI ALLA PAGINA
|
8 Marzo 2022 | AUGURI A TUTTE LE DONNE! SIMEUP ![]() |
4 Marzo 2022 | NO ALLA GUERRA – SIMEUP
|
4 Marzo 2022 | SAVE THE DATE! XVI CONGRESSO NAZIONALE SIMEUPDalla parte dei bambni Nuove sfide in pediatria d’urgenzaTORINO 24/25/26 NOVEMBRE 2022 ![]() VAI ALLA PAGINA |
2 Marzo 2022 | Point-of-Care Ultrasound (PoCUS) SONDAGGIO SIMEUP A cura del Gruppo di Studio di Ecografia Clinica SIMEUP ![]() VAI ALLA PAGINA |
28 Febbraio 2022 | PEDIATRIA FUTURA
Il Congresso SIP aperto ai giovani |
18 Febbraio 2022 | AL VIA LE ISCRIZIONE AI “CLINICAL GAMES 2022” SIMEUP! ![]() |
15 Febbraio 2022 | WEBINAR live
IL PRONTO SOCCORSO Progetto promosso da SIMEUP
|
20 Gennaio 2022 | Cari Soci,
in questo anno ancora critico per la Pediatria italiana, la SIMEUP si propone di essere propositiva e vicina a tutti Voi, per continuare a combattere insieme la pandemia da Covid 19. Il Direttivo rinnovato si è da subito messo al lavoro. Sono stati definiti Commissioni e Gruppi di studio che uniscono le migliori professionalità di tutta Italia. Per agevolare gli incontri a distanza è stata anche acquistata e messa a disposizione una nuova piattaforma “Zoom” gratuita. Il Direttivo nazionale, inoltre, ha approvato all’unanimità una importante modifica al regolamento, già caldeggiata da quasi tutti i Presidenti e i Direttivi regionali, che, dalle prossime elezioni per il rinnovo degli organi e delle cariche societarie regionali, permetterà ai Soci di esprimere la propria preferenza con modalità telematica. Dopo la pausa forzata legata alla pandemia, in cui l’attività si è concentrata nell’assistenza sanitaria, la Società dedicherà particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento continuo di tutti i professionisti coinvolti nella cura del bambino, per migliorarne il livello di assistenza in emergenza/urgenza. In tal senso sono intese le iniziative formative che vi proponiamo. A nome del Presidente e di tutto il Direttivo inviamo il calendario delle principali attività SIMEUP per l’anno 2022, che si concluderà con il Congresso Nazionale di Torino. L’offerta formativa, ancora da implementare, prevede quattro Webinar, cui possono partecipare gratuitamente i soci in regola al 2022. SCARICA IL PDF DEL PIANO FORMATIVO SIMEUP 2022Per chi dovesse regolarizzare la quota è adesso possibile farlo comodamente online ATTRAVERSO IL NOSTRO SITO SEGUENDO QUESTO LINKoppure tramite bonifico bancario IBAN IT21D0326820700052317684230.Per chi è rimasto indietro con i pagamenti delle quote associative il Direttivo Nazionale ha approvato di dare l’opportunità di tornare in regola pagando le quote associative dell’anno 2021 e 2022. Con la speranza di trovarvi numerosi ai prossimi eventi Cari saluti
|
27 Dicembre 2021 | IL VACCINO COVID-19 TRA I 5 A GLI 11 ANNI:
GUIDA PRATICA SIMEUP INDICAZIONE DALLA LETTERATURA MEDICA
|
Dicembre 2021 | NATALE 2021, SERENITA’ E IMPEGNO
Gli auguri della nuova presidenza SIMEUP
|
Novembre 2021 | IL PRIMO DIRETTIVO ELETTO 2021
|
Ottobre 2021 | STEFANIA ZAMPOGNA NUOVA PRESIDENTESSA SIMEUP La dottoressa Stefania Zampogna è la nuova presidente della SIMEUP. E’ stata eletta, con grande partecipazione al voto, dal Congresso Nazionale di Napoli. Per la prima volta nella storia della SIMEUP una donna accede alla massima carica della Società. Succede al past president prof. Riccardo Lubrano e resterà in carica quattro anni. VAI ALLA PAGINA |
15/16 Ottobre 2021 | XV CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP 2021 “Il professionista della medicina d’urgenza pediatrica” 15 / 16 OTTOBRE 2021 HOTEL RAMADA – NAPOLI VAI ALLA PAGINA |
Settembre 2021 | MASTER UNIVERSITARIO
|
24 Agosto 2021 | Commissione Maxi-emergenze SIMEUP
8° CORSO BASE MAXIEMERGENZE PEDIATRICHE Organizzato dalla Commissione Maxiemergenze SIMEUP Corso per acquisire conoscenze necessarie per l’approccio e la gestione degli interventi pediatrici in occasione di catastrofi in Italia e all’estero.
|
16 Luglio 2021 | ELEZIONI SIMEUP 2021
Al voto il 15-16 ottobre per la nuova presidenza. I candidati e le squadre
|
20 Giugno 2021 | CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP 2021
“Il professionista della medicina d’urgenza pediatrica” 15 / 16 OTTOBRE 2021 NAPOLI
|
27 Maggio 2021 | Elezioni del Presidente SIP 2021
La professoressa Annamaria Staiano
|
23 Maggio 2021 |
|
CORSO ON LINE:
Analgosedazione procedurale
|
5 Maggio 2021 | Elezioni del Presidente SIP
Ecco la sua lettera di presentazione agli iscritti SIMEUP e il suo programma
|
31 Marzo 2021 |
|
Due importanti riscontri internazionali al lavoro scientifico dei soci SIMEUPVAI ALLA PAGINA |
27 Marzo 2021 |
|
PROPOSTA: Studio osservazionale caso-controllo multicentrico SIMEUP
Co-infezione SARS-CoV-2 e VRS in età pediatrica: |
17 Marzo 2021 |
|
SURVERY SIMEUP
La risposta dinamica dei dipartimenti |
3 Marzo 2021 |
|
Le mascherine chirurgiche contro il Covid non danno problemi ai bambini
Lo studio pubblicato su Jamanetwork: |
Marzo 2021 |
|
FAD Asincrona FOCUS ” Il bambino del Mediterraneo” EVENTO SIMEUPData: dal 30 marzo al 30 maggio 2021 Tipologia: FAD Asincrona CECM: 4.9 Costo: gratuito Durata: 4 oreL’incontro vuole essere un momento di confronto nell’ affrontare tutti i temi che caratterizzano le attività dei Pediatri italiani in modo da garantire un aggiornamento qualificato con una ricaduta pratica per rispondere alle reali esigenze di tutti: Pediatri di Famiglia, Ospedalieri, Universitari, Specializzandi e Personale Infermieristico con un forte obiettivo: l’importanza del lavoro di squadra in situazioni nuove e imprevedibili come in epoca di Covid -19Saranno affrontati diversi in ambito broncopneumologico allergologico, dermatologico, e particolare attenzione sarà prestata all’ urgenza -emergenza pediatrica più che mai attuale.VAI ALLA PAGINA |
27 Febbraio 2021 |
|
STUDIO NAZIONALE SIMEUP
Riconoscimento precoce della MIS-C/PIMS in Pronto Soccorso: analisi della presentazione clinica, dei dati laboratoristici e strumentali, dei pazienti con diagnosi di MIS-C all’esordio. Studio osservazionale multicentrico della SIMEUP Tipo di studio: Osservazionale, multicentrico, spontaneo, retrospettivo. |
23 Febbraio 2021 |
|
LO STUDIO
INDAGINE SUL MANAGEMENT DEL CROUP |
23 Febbraio 2021 |
|
LA STIPSI NEL BAMBINO
Epidemiologia – Cause stipsi cronica – Diagnosi – Cause e diagnosi differenziale – Quali esami effettuare e quando – Terapia – Malattia di Hirschsprung – Michele Iafusco |
25 Gennaio 2021 |
|
Diapositive della relazione di Flavio Quarantiello al 3° Congresso SIMPE Campana “Le buone pratiche” sugli strumenti e le modalità per affrontare gli eventi avversi in Ambulatorio
Flavio Quarantiello è tra gli autori del Manuale SIMEUP Triage Pediatrico e Past Presidente SIMEUP Regionale Campania |
25 Gennaio 2021 |
|
NUOVE “PILLOLE COVID-19” GENNAIO 2021 |
20 Dicembre 2020 |
|
E’ MORTO QUESTA MATTINA SERGIO ZARRILLI, IL PEDIATRA AMATO DAI BAMBINI
|
11 Dicembre 2020 |
|
CORSO: TRAUMI DENTALI IN ETA’ PEDIATRICA Responsabile Scientifico: Prof. Maurizio Bossu’ Dott. Riccardo LubranoStruttura: 3 moduli didattici in 12 videolezioni 9 ore di formazioneObiettivi didattici del corso: Il trauma avulsivo in età evolutiva viene presentato in maniera complessiva di classificazioni, epidemiologia, fattori di rischio, linee guida nazionali ed internazionali e protocolli terapeutici. Particolare attenzione viene dedicata alle indicazioni al reimpianto e alla terapia endodontica del dente permanente maturo e con apice beante. Inoltre, vengono presentate la prevenzione e le nuove prospettive di ricerca.ISCRIZIONE DEL CORSO:Dal 21 dicembre 2020 al 20 dicembre 2021 Inizio iscrizioni: 21 dicembre 2020 Fine iscrizione: 20 dicembre 2021 Crediti ECM: 9.0PER MAGGIORI INFORMAZIONI |
16 Novembre 2020 |
|
CORSO DI NEUROLOGIA D’EMERGENZA IN ETA’ PEDIATRICA (Nep)Responsabile Scientifico: Raffaele FalsaperlaCoordinatore/Responsabile Ambulatorio e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica U.O.C. Pediatria E PSP – AUO Policlinico OVE- CataniaObiettivi didattici del corso:
ISCRIZIONE DEL CORSO: Per iscriversi al corso è necessario inviare una email entro il 1 dicembre all’indirizzo:
|
20 Agosto 2020 |
|
DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Incontri Ospedale e territorio al tempo del Covid-19 EVENTO ECM – WEBINAR5 NOVEMBRE 2020 Dalle ore 18.00 alle 20.00 CREDITI ECM NR. 3,6 OBIETTIVO FORMATIVO Nr. 32 Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processoResponsabili Scientifici:Gian Luigi Marseglia Direttore Clinica Pediatrica e Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San MatteoStefania Zampogna Dirigente Medico Pediatra Responsabile SOD Pronto Soccorso Pediatrico Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, Catanzaro VAI AL VOLANTINO IN PDF |
20 Agosto 2020 |
|
PREVENZIONE ANNEGAMENTI DEI BAMBINI IN PISCINA E NEI BACINI DI ACQUA INTERNI Prevenzione degli annegamenti dei bambini nelle piscine e nei bacini di acqua interni, che l’Istituto Superiore di Sanità ha messo a punto nell’ambito dell’Osservatorio per una Strategia Nazionale di Prevenzione degli Annegamenti ed incidenti in acque di balneazione, del Ministero della Salute.VAI AL VOLANTINO IN PDF |
24 Giugno 2020 |
|
CORSO FAD SIMEUP-SIN – CREDITI ECM
COME PREVENIRE IL RISCHIO CLINICO INFETTIVO IN EMERGENZA URGENZA NEONATALE E PEDIATRICA Teleformazione e telesimulazione in corso di pandemia SARS COV-2 con valutazione ECM tramite scenario simulato RESPONSABILE SCIENTIFICO: Alessandro Arco SEGRETERIA SCIENTIFICA, TECNICA E ORGANIZZATIVA:
CORSO FAD ATTIVO
Carissimi La grave pandemia da Covid-19 , come ben noto , ha sfidato il nostro Sistema Sanitario, e ci siamo ritrovati a dover affrontare una malattia altamente contagiosa senza avere un piano di rischio specifico (esiste per l’influenza). Ogni nostra azione è stata reattiva agli eventi e non legata a delle Linee Guida preordinate, soprattutto in età pediatrica, obiettivo della comunità scientifica è rivolto ancora oggi a limitare il rischio clinico di contagio per gli operatori sanitari, pazienti e familiari. Stefania Zampogna |
19 Aprile 2020 |
|
La SIMEUP Campania e la SIP Campania in ricordo di Peppe Cirillo, che improvvisamente ci ha lasciato ![]() |
Primario Pediatra Ospedale Santobono – Napoli
Parlamentare – Componente XII Commissione
Affari Sociali e Sanità e Commissione bicamerale Infanzia
Il Presidente ed i Consiglieri tutti
della SIMEUP Campania
esprimono il proprio cordoglio
e la vicinanza alla famiglia
per la dipartita del Dott. Giuseppe Cirillo.
e lo ricordano
come eccellente professionista
e persona amabile.
28 Gennaio 2020 |
|
OPERATORI SANITARI, PRONTO SOCCORSO E CORONAVIRUS
Luciano Pinto, Riccardo Lubrano, Stefania Zampogna, Antonio Vitale e tutto il Consiglio Direttivo della SIMEUP Il rapporto del 27 gennaio 2020 del WHO segnala che il numero di casi confermati dell’infezione causata dal coronavirus 2019-nCoV è salito a 2.798 (80 decessi), di cui 2.741 in Cina. Il WHO considera molto alto il rischio di questa malattia in Cina, alto a livello regionale ed a livello globale….
|
20 Dicembre 2019 |
|
CAMPUS EMERGENZE AMBULATORIALI PER IL PEDIATRA DI FAMIGLIA
II° Edizione Responsabili Scientifici: Napoli • 30 Gennaio / 1 Febbraio 2020 Hotel Oriente NAPOLI
|
6 Novembre 2019 |
|
SALVA UNA VITA
Puoi dare una mano anche tu in attesa dei soccorsi. Guida orientativa alle emergenze nei bambini
|
31 Ottobre 2019 |
|
MASTER DI SECONDO LIVELLO PLUS – EXPERIENCE MEDICINA E CHIRURGIA D’EMERGENZA ED URGENZA Il Master si propone di formare la figura professionale del medico dell’emergenza.I destinatari di questo Master sono medici che operano o che desiderano operare nel sistema dell’emergenza-urgenza territoriale nell’ambito ospedaliero, e che necessitano di una preparazione specifica nella gestione stessa delle varie emergenze. Il corpo docenti è stato selezionato tra professionisti operanti e attivi nel campo, con esperienza formativa di elevata qualità e competenza cosi’ che il discente possa confrontarsi con varie realtà operative.Il Master da quindi conoscenze a non specialisti in Medicina d’urgenza, e permette a chi già lavora nel sistema emergenza urgenza di acquisire specifiche skills. Il Master è qualificato come PLUS – EXPERIENCE per le sue caratteristiche multidisciplinari ed esperienziali.DIRETTORE: Dr. Simona Curti COORDINATORE: Dr. Andrea Cardillo SCADENZA ISCRIZIONI: 6 Dicembre 2019 DATA INIZIO MASTER: Gennaio 2020SCARICA LA LOCANDINA |
22 Ottobre 2019 |
|
CORSO TEORICO PRATICO INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETA’ PEDIATRICARoma 2-3 dicembre 2019 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S.Onofrio 4 – 00165 Roma Aule Salviati 1-2ISCRIZIONI: È necessario effettuare l’iscrizione on-line su: http://www.formazione.ospedalebambinogesu.it/ Saranno accettate le prime 50 iscrizioni. La quota di iscrizione è pari a € 50,00EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM):Al Corso sono stati accreditati 13.9 crediti ECM per le figure professionali di: Biologo, Chimico, Farmacista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Medico Chirurgo (tutte le discipline).Il rilascio dei crediti è subordinato all’effettiva presenza del partecipante all’intero evento formativo, verificata attraverso la registrazione manuale (firma entrata/uscita), alla compilazione del questionario sulla soddisfazione dell’evento e alla verifica del questionario per la valutazione dell’apprendimento.SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:Servizio Eventi Formativi ECM, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 – 00165 Roma Tel: 06-6859. 3154 -4758-2411-4864-2290-3768 Fax: 06/6859.2443congressi@opbg.net www.formazione.ospedalebambinogesu.itSCARICA LA LOCANDINASCARICA IL PROGRAMMA |
18 Ottobre 2019 |
|
Oltre 10.000 i casi in Italia di malattie congenite del sangue
EMOFILIA: UN’EMERGENZA IN PRONTO SOCCORSO La necessaria formazione sul corretto approccio terapeutico in urgenza
La FedEmo – Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus – ha promosso la realizzazione di una FAD sulla piattaforma SIMEU, gratuita per i soci SIMEU/AICE/SIMEUP su “La gestione dell’emergenza-urgenza del paziente con emofilia e altre malattie emorragiche congenite in pronto soccorso e in medicina d’emergenza” con l’obiettivo di rendere gli operatori dell’emergenza, sia dell’adulto che del bambino, pronti a fronteggiare ogni situazione in questo ambito, considerato che la scarsa esposizione a tali problematiche li potrebbe trovare impreparati. SCADENZA: 31 Dicembre p.v. e attribuisce 20 crediti con impegno di 20 ore.
|
15 Ottobre 2019 |
|
EMERGENCY SCHOOL SIMEUP
Una full immersion in stile college La SIMEUP, nell’ottica di completare l’offerta formativa dedicata agli Specializzandi in Pediatria, ha inteso istituire la “Emergency School”. Sarà un appuntamento annuale con un format indirizzato soprattutto alla acquisizione delle competenze in ambito di Emergenza Urgenza pediatrica. La sede della scuola è a Napoli e tratterà tutto gli argomenti inerenti l’emergenza pediatrica. Quest’anno si terrà dal 24 al 27 ottobre.
|
13 Ottobre 2019 |
|
LE MANOVRE PER LA VITA 2019
“Non avere paura!” Domenica 13 ottobre gli istruttori della Società Italiana di Urgenza ed Emergenza Pediatrica spiegheranno gratuitamente in tutta Italia cosa fare in caso di soffocamento e arresto cardiaco Il soffocamento da corpo estraneo è una delle principali causa di morte nei bambini da 0 a 3 anni, e il rischio resta elevato fino all’adolescenza. Gli incidenti possono capitare ovunque, a casa, a scuola, in piscina. L’importante è non farsi trovare impreparati. Basta infatti una semplice manovra da eseguire con le mani per riuscire a salvare un bambino in difficoltà. La Società Italiana di Urgenza ed Emergenza Pediatrica ha organizzato per il dodicesimo anno consecutivo, una giornata nazionale per insegnare gratuitamente a tutti “Le manovre per la vita” da mettere in atto in caso di ostruzione delle vie aeree e, per la prima volta, la manovra cardio-polmonare da eseguire in caso di arresto cardiaco.
|
Ottobre 2019 |
|
L’INFLUENZA E’ GIA’ IN ARRIVO VACCINIAMOCI !!!PER NOI, MA SOPRATTUTTO PER I BAMBINI E I RAGAZZI CHE CURIAMOLuciano Pinto*, Riccardo Lubrano*, Stefania Zampogna*, Antonio Vitale*, Agostino Nocerino*,Roberto Del Gado***Società Italiana Emergenza Urgenza Pediatrica **Associazione Genitori ItalianiVAI ALL’ARTICOLO |
Settembre 2019 |
|
MASTER II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA IN ETA’ PEDIATRICA 0-18 Roma: Febbraio 2020 (Inizio Corso) ogni terzo giovedì e venerdì del meseINVIARE ADESIONI ENTRO IL 15 Gennaio 2020FINALITÀ DEL CORSO: Sviluppare conoscenze ed esperienza nel campo della Terapia Intensiva Pediatrica. MODALITÀ DI ISCRIZIONE:Il numero di posti disponibili è 20.La selezione per l’ammissione al Master avviene per titoli. Sono ammessi a partecipare i Laureati in Medicina e Chirurgia o in possesso di equipollente titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.Per l’anno accademico 2019-2020 la quota di iscrizione è fissata in Euro 2.500,00 (Da poter pagare in due rate da Euro 1.250,00)SEGRETERIA MASTER: VALERIA MAGRÌ e DOTT.SSA PAOLA PAPOFF Telefono: 06.49979382 – 06.49974530Email: vale_m4@yahoo.itpaola.papoff@uniroma1.itSCARICA LA LOCANDINA IN PDF |
Settembre 2019 | UPDATE nuove Linee Guida
di Indirizzo sul Triage – Ministero della Salute Milano 28 novembre 2019 INVIARE ADESIONI ENTRO IL 19 SETTEMBRE
Gentilissimo Formatore di Triage Pediatrico, il prossimo 28 Novembre 2019 a Milano vorremmo proporre un UPDATE relativo alle nuove Linee Guida di Indirizzo sul Triage promosse dal Ministero della Salute lo scorso luglio. Riteniamo che questo incontro di chiarimento sia necessario per tutti i formatori in triage pediatrico al fine di valutare insieme le nuove linee guida di indirizzo promulgate dal Ministero e stabilire strategie attuative da applicare nelle nostre realtà organizzative. Al fine di pianificare l’evento, vi chiediamo cortesemente di esprimere la vostra possibilità/volontà di partecipazione per programmare al meglio la Consensus inviando una mail di consenso al seguente indirizzo di posta elettronica: barbaramaria.cantoni@opimilomb.it entro e non oltre il 19 settembre 2019 Tutti i partecipanti che indicheranno l’adesione all’evento riceveranno comunicazioni legate al suo svolgimento. L’EVENTO NON HA SPESE DI ISCRIZIONE
|
Agosto 2019 | IV edizione del MASTER UNIVERSITARIO di II livello in “EMERGENZE-URGENZE IN ETA’ PEDIATRIA” dell’Università degli Studi di Torino, proposto dal prof. U. Ramenghi (Università di Torino) e dal dott. A. Urbino (Città della Salute e della Scienza di Torino).
4° EDIZIONE 28 Novembre 2019 – Aprile 2021 PROPONENTE DEL MASTER: Prof. Ugo Ramenghi, Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Antonio Francesco Urbino, SC Pediatria d’Urgenza, Città della Salute e della Scienza di Torino.
|
Giugno 2019 | CAMPUS EMERGENZE AMBULATORIALI PER IL PEDIATRA DI FAMIGLIA
1° EDIZIONE 6 – 8 Giugno 2019 Responsabili Scientifici: Conclusa a Roma la prima edizione del corso “Emergenze ambulatoriali per il Pediatra di famiglia”, organizzato dalla SIMEUP con la collaborazione non condizionante della Angelini. Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti basi clinico-culturali e pratiche per affrontare gli eventi emergenziali, ma anche percorsi Territorio-Ospedale per collaborare in maniera concreta alla diagnosi e terapia condivisa del paziente pediatrico. Il corso, che ha alternato discussioni teoriche frontali e interattive a prove pratiche su manichini e casi clinici, per la durata di tre giorni, ha avuto un forte gradimento, ha portato ai partecipanti ben 20 crediti formativi e una certificazione PEARS. Il format è terminato con la richiesta di altri eventi di questo tipo, dove la interattività, gli argomenti, la riscoperta della semeiotica clinica, la pratica con manichini e apparecchi e strumenti di diagnosi e terapia, rispecchia la necessità formativa del Pediatra. Arrivederci al 2020….per seconda edizione del “Campus Emergenze ambulatoriali per il Pediatra di famiglia” Dott. Francesco Carlomagno
|
Maggio 2019 | ![]() |
PEDIATRIC POINT-OF-CARE ULTRASOUND WORKSHOP
20 – 21 Giugno 2019 |
Marzo 2019 | ![]() |
Iscrizione SIMEUP : prorogata fino al 30 giugno 2019 Cari soci poiché stiamo approntando tutto il necessario per effettuare il pagamento on-line delle quote di iscrizione alla nostra società SIMEUP, quest’anno il termine per il rinnovo é posposto al 30 giugnoA tale proposito abbiamo dato disposizione a Biomedia perché l’attività degli istruttori sul data base dei corsi, sia prolungata fino a tale data. |
Marzo 2019 | ![]() |
CORSO AVANZATO SIMEUP SULLE MAXIEMERGENZE PEDIATRICHE 9-10-11 Maggio 2019 – Sede Protezione Civile, Avellino Partecipanti • Numero 50 di cui almeno 25% medici • Pediatri, Medici Medicina Urgenza Emergenza, Infermieri, In- fermerei Pediatrici • Soccorritori sanitari del Servizio di emergenza del territorio (C.O. 118) |
Marzo 2019 | ![]() |
Corso teorico-pratico:
ECOGRAFIA POLMONARE POINT OF CARE IN PEDIATRIA DELL’EMERGENZA 12 – 13 Aprile 2019 Aula Salviati RESPONSABILE SCIENTIFICO Anna Maria Musolino Paolo Tomà |
Gennaio 2019 | ![]() |
Studente salva il nonno con il massaggio cardiacodopo un corso BLS SIMEUP
Andrea, 16 anni, del Liceo Einaudi di Siracusa, è intervenuto con un massaggio cardiaco sull’anziano caduto a terra dopo un infarto. I medici: “Senza il suo intervento quell’uomo sarebbe morto o sarebbe rimasto invalido”. Lui racconta: “L’avevamo imparato a scuola. Ho provato a metterlo in pratica” |
Dicembre 2018 | ![]() |
MENINGITE: un cortometraggio per sensibilizzare sul vaccino
Realizzato dal Comitato Nazionale contro la Meningite, in collaborazione con Gsk e con il patrocinio di Ministero della Salute, Sip, Fimp, Siti e Simeup. La protagonista è Amelia Vitiello, fondatrice del Comitato, che nella vita ha perso la figlia di 18 mesi a causa di questa malattia |
Novembre 2018 | ![]() |
CORSO TEORICO PRATICO
La stabilizzazione e trasporto del neonato critico con tecniche di simulazione avanzata |
Agosto 2018 | ![]() |
Regole per il trasporto dei bambini in auto
Campagna di sensibilizzazione sulla Sicurezza Stradale |
Agosto 2018 | ![]() |
Stefania Zampogna, Vicepresidente SIMEUP, è stata inserita per la seconda volta, come unico Pediatra, nel Gruppo di lavoro della revisione delle “Linee guida nazionali per la prevenzione e la gestione clinica dei traumi dentali in età evolutiva” |
Marzo 2018 | ![]() |
Progetto Formativo TRIAGE PEDIATRICO REFRESH (in modalità Blended) La tendenza a dimenticare quanto appreso e a discostarsene progressivamente nella quotidianità, rendono necessaria per gli operatori che hanno già frequentato il corso di Triage Pediatrico c/o ASLTO5. Il Progetto Formativo si svolge in modalità Blended e, in quanto tale, applica una modalità formativa mista che prevede: – Una prima parte in FAD, unica per entrambe le edizioni, nella quale i discenti dovranno seguire il percorso per il refresh teorico in piattaforma Med Mood – Una parte residenziale di tre ore per la simulazione di casi, esercitazioni pratiche, discussione finale dei casi proposti e simulati.Per ogni info sul corso blended: PROGETTISTA DEL CORSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dott.sa Rossana REALE TEL. 0116059876-874 Email: reale.rossana@aslto5.piemonte.it |
Marzo 2018 | ![]() |
Pediatric Point-of-Care ultrasound (POCUS) workshop
A giugno 2018 si terrà a Firenze il secondo Workshop di ecografia point-of-care nell’urgenza/emergenza pediatrica.
|
Febbraio 2018 | ![]() |
Questionario anonimo sulle Vaccinazioni SIP e SIMEUP
Dai dati diffusi dal Ministero della Salute risulta che nel 2017 sono stati segnalati in Italia 4.991 casi di morbillo (di cui Il 95% dei casi non era vaccinato o era vaccinato con una sola dose), con 4 decessi……….. |
Febbraio 2018 | ![]() |
Pubblicate sull’Italian Journal of Pediatrics le Linee Guida SIMEUP per il trauma cranico in Pronto Soccorso ![]() ![]() Sono state pubblicate nel fascicolo di gennaio dell’Italian Journal of Pediatrics le Linee Guida sulla valutazione e gestione del trauma cranico pediatrico in Pronto Soccorso, una versione estesa delle quali era stata pubblicata nel fascicolo di ottobre 2015 della Rivista di Emergenza e Urgenza Pediatrica. Le linee guida, la cui stesura è stata coordinata da Liviana Da Dalt, sono state messe a punto su mandato di SIP e SIMEUP ed hanno avuto l’approvazione di altre Società quali SIPO, SIMEU, SARNePI, SINch (Società Italiana di Neurochirurgia), AIRN (Società Italiana di Neuroradiologia). Leggi https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29334996 |
Gennaio 2018 | ![]() |
Ecografia polmonare pediatrica in Pronto Soccorso Roma, 17 Marzo 2018Obiettivo del corso è di fornire nozioni teorico pratiche sull’utilizzo della ecografia polmonare in Pronto Soccorso, analizzando le indicazioni e i limiti dell’ecografia polmonare. Far acquisire competenza sull’utilizzo dell’ecografia polmonare in pronto soccorso come strumento di affiancamento al fonendoscopio.Roma, 17 Marzo 2018 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant’Onofrio, 4 – 00165 RomaIscrizione on-line: http://www.formazione.ospedalebambinogesu.it/ |
Scarica il programma PROVVISORIO in PDF
Gennaio 2018 | ![]() |
Corso ISTRUTTORI TRIAGE PEDIATRICO Milano, 21-22 Marzo Il corso si pone di formare istruttori medici o infermieristici di Triage Pediatrico, secondo le Linee Guida SIMEUP. I discenti, acquisiranno le nozioni fondamentali e necessarie al fine di implementare e condurre corsi di formazione per esecutori in triage pediatrico.L’iscrizione avviene unicamente attraverso piattaforma TOM previa registrazione presso https://tom.policlinico.mi.itPrerequisiti per accedere al corso: • Certificato esecutori in triage pediatrico SIMEUP • Medici, infermieri, infermiere pediatrico operanti in strutture DEA o UU.OO Pediatriche con funzioni di Pronto Soccorso/Accettazione, da un periodo non inferiore ai 12 mesi. • Regolare iscrizione alla società SIMEUP |
Gennaio 2018 | ![]() |
Corso di Formazione per Pediatri e Neonatologi Ospedalieri, Pediatri di Libera scelta ed Operatori del Territorio sulle necessità al Follow up di pazienti complessi
2 giornate al mese (per 10 mesi nel 2018), che prevedono lo stesso argomento, di modo da poter fare partecipare il numero massimo dei Pediatri di libera scelta, in base alle necessità dello studio. Con i progressi della medicina e della chirurgia, si è assistito ad una riduzione della mortalità ed ad un incremento della morbidità a medio e lungo termine nei bambini che hanno presentato alla nascita patologie complesse (malformazioni gravi alla nascita, cardiopatici, pretermine, neurologici, infetti congeniti. Per seguire al meglio questi pazienti è necessaria un’attenta organizzazione della dimissione e del successivo follow up, momenti nei quali è di fondamentale importanza l’interfaccia tra l’Ospedale, il Territorio (Pediatria territoriale e ASL) e le Istituzioni. Al corso sono stati assegnati nr. 15 crediti formativi per le seguenti figure professionali: – MEDICO CHIRURGO [PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA)]; Per l’iscrizione si procede attraverso la piattaforma della formazione: Iscrizione Formazione I Edizione |
18-19 dicembre 2017 | ![]() |
Presto disponibile un autoiniettore di adrenalina per neonati e lattanti Segnalato da Francesco CarlomagnoLa Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il primo autoiniettore di adrenalina (EAI) da 0,1 mg, specificamente progettato per neonati e lattanti di peso compreso tra 7,5 e 15 kg, caratterizzato da una minore lunghezza dell’ago ed una dose iniettata di adrenalina inferiore ai prodotti attualmente approvati, che erogano una dose di 0,15 mg e 0,3 mg di adrenalina. L’iniettore (Auvi-Q, prodotto da Kaléo) è dotato di un comando vocale che guida passo per passo la procedura di iniezione ed un ago autoretrattile.Tale dose, inferiore a quelle attualmente disponibili, è più adeguata al lattante, e la minore lunghezza dell’ago evita il rischio di raggiungere l’osso. Eleanor Garrow-Holding, presidente e CEO del Food Allergy and Anaphylaxis Connection Team, ha dichiarato che l’ approvazione di un EAI specificamente progettato per neonati e lattanti è “tempestivo, soprattutto alla luce delle nuove linee guida del National Institute of Allergy and Infectious Diseases “, che raccomandano per i lattanti con eczema o allergia all’uovo l’introduzione all’età 4-6 mesi di alimenti contenenti arachidi per prevenire la comparsa di allergie anche verso di esse, e non li sconsigliano per quelli senza segni di allergie. L’ azienda prevede che l’ iniettore automatico Auvi-Q 0,1 mg sarà disponibile nella prima metà del 2018. Informazioni complete sulla prescrizione e la guida del paziente sono disponibili online. |
18-19 dicembre 2017 | ![]() |
INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA Il Corso sulle intossicazioni acute pediatriche, organizzato dal Dipartimento di Emergenza dell’OPBG sin dal 2006, rappresenta un interessante aggiornamento professionale per quelle figure sanitarie che nella loro attività professionale, sono chiamati a valutare e trattare, bambini e adolescenti che hanno avuto un’esposizione con sostanze potenzialmente in grado di dare una intossicazione. Oltre ai medici e infermieri, gli studenti in Anestesia e Rianimazione, Tossicologia e Pediatria dovrebbero frequentare questo corso che rappresenta un importante momento di confronto tra le varie figure di rilievo nazionale nelle esposizioni sul bambino. Al corso sono stati assegnati 12,9 crediti formativi per le figure professionali di MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline); INFERMIERE; INFERMIERE PEDIATRICO; FARMACISTA; TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO; TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE; BIOLOGO; CHIMICO. Aula Newman Pontificia Università Urbaniana, Roma, 18-19 Dicembre 2017 |
19 settembre 2017 | ![]() |
Corso Triage La Pediatria di Chieri, con il coordinamento della Dott. ssa Galvagno che fa parte della commissione nazionale triage, ha messo a punto un corso triage pediatrico refresh utilizzando la FAD più esercitazioni in aula.Dalla Commissione Triage, coordinatore Battista Guidi |
26 settembre 2017 | ![]() |
Una Specializzanda in Congo Ho 28 anni e sono una Specializzanda in Medicina d’emergenza ed urgenza presso la Sapienza di Roma. Quest’anno, aderendo ad un’associazione di nome HUB for KIMBONDO (AGAPE), mi è stato chiesto di formare il personale (sanitario e non) di un Ospedale Pediatrico della periferia di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo) nella gestione delle emergenze mediche, nonché di creare una area di Primo Soccorso all’interno del padiglione più negletto dell’ospedale, quello dedicato ai bambini epilettici. Qui il mio racconto Scarica il racconto in PDF |
4 agosto 2017 | ![]() |
Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica Il Ministero della Salute ha prodotto una linea di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo che pongono l’attenzione su:- Correlazione tra pericolosità degli alimenti e forma (soprattutto tonda o cilindrica), consistenza (soprattutto dura, appiccicosa, fibrosi o comprimibile), dimensioni (grandi o piccoli)- Gli alimenti pericolosi devono essere preparati in maniera adeguata (descritta nei dettagli nel testo e nelle tabelle)- Frutta a guscio, semi, caramelle e gomme da masticare sono pericolosi indipendentemente dalla preparazione)- Eventuali posate di plastica devono essere dure e resistenti- Importanza dell’educazione alla preparazione del cibo diffusa ai genitori e agli accusatori, soprattutto in ambiente scolastico da parte di Pediatri ospedalieri o di libera scelta è di Medici di medicina generale- Importanza dell’educazione al primo soccorso- Segnalazione dei casi al Centro di monitoraggio (Susy Safe) |
14 giugno 2017 | ![]() |
Consegnati i diplomi ai primi 25 “Piccoli Bagnini” Mercoledì 14 Giugno, alle ore 17, presso l’ Aula Magna dell’Ospedale Gaslini di Genova si è svolto l’atto finale del Progetto “Piccolo Bagnino”, ideato da Rotary Club Genova Golfo Paradiso e Società Nazionale di Salvamento: un’iniziativa di prevenzione della mortalità da annegamento in età infantile e di sviluppo di una più ampia sensibilità alla sicurezza della balneazione nei bambini tra quattro e dieci anni. Protagonisti assoluti dell’evento conclusivo i bambini; alla presenza delle Autorità istituzionali sono stati consegnati i diplomi di “Piccolo Bagnino” a: Lorenzo A., Roberto A., Ginevra B., Tommaso B., Giovanni B., Matteo C., Alessandro C., Chiara D., Pietro D., Sofia G., Virginia G., Giulia G., Giada L., Nicolò M., Lorenzo M., Gabriele M., Gabriele M., Vittoria P., Cristopher P., Francesco P., Luca P., Nicolò S., Sebastiano S., Luka M., Pietro V. Questi i nomi dei primi 25 “Piccoli Bagnini” che, attraverso un programma di lezioni pratiche e teoriche presso la Piscina di Bogliasco, hanno appreso da Istruttori specializzati gli elementi basilari del nuoto di salvamento e le “10 regole d’oro per un bagno sicuro”, diventando così veri “ambasciatori”di pratiche virtuose nei confronti dei loro genitori, degli amichetti, degli adulti e delle Istituzioni stesse |
15 aprile 2017 | ![]() |
Premio Galeno per la Ricerca Clinica o Sperimentale in Italia 2017 Il Premio Galeno Italia per la Ricerca Clinica o Sperimentale viene conferito ad una ricerca condotta in Italia nel campo della Farmacologia Clinica e/o Sperimentale. Il premio, consistente in una medaglia e in 4.000 Euro lordi, sarà assegnato a ricercatori che, alla data della presentazione della domanda, svolgono la loro attività di ricerca in Italia presso laboratori universitari, centri di ricerca pubblici o privati e aziende farmaceutiche. |
15 marzo 2017 | ![]() |
“Ho salvato una bimba grazie al corso BLS-D” La dottoressa Alessia Nucci è una specializzanda del Meyer di Firenze. La sua è una piccola storia esemplare: un giorno, qualche mese fa, partecipa al corso BLS-D SIMEUP (supervisore dottor Parri), tre giorni dopo le capita di salvare una bambina mettendo in pratica le tecniche apprese dalle sue colleghe istruttrici SIMEUP Simona Montano, Serena Salvadei, Francesca Lorenzoni e Beatrice Gigantesco. “Nulla di eroico”, dice la stessa dottoressa Nucci, ma semplicemente il corso l’ha messa nelle condizioni di rispondere con tranquillità ed efficacia in una situazione di emergenza e stress. Proprio a questo servono i corsi; proprio questo è il lavoro di SIMEUP. Scarica e leggi la lettera della Dott.ssa Alessia Nucci in PDF |
13 marzo 2017 | ![]() |
Triage Pediatrico: Feedback del Corso SIMEUP di Milano |
18 febbraio 2017 | ![]() |
Il 18 febbraio 2017 i giovani della SIMEU incontrano la SIMEUP Convegno sulle più comuni patologie dell’emergenza pediatrica Si é svolto oggi, nell’aula Magna della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, alla presenza del Magnifico Rettore, il corso Teorico pratico ” I giovani della SIMEU incontrano la SIMEUP “. Una vivace riunione dove il medico dell’adulto si é confrontato con esperti pediatri circa l’approccio clinico e le più appropriate linee guida diagnostico terapeutiche delle più frequenti tematiche dell’emergenza pediatrica. Il tutto integrato da esercitazioni pratiche e da un corso PEARS AHA SIMEUP. Il successo dell’incontro ha fatto si che presto questa tipologia di evento verrà replicata, in virtù della volontà collaborativa tra le due società scientifiche dell’emergenza, anche nelle altre regioni italiane. Al congresso sono stati riconosciuti 8 crediti ECM E’ stata rilasciata la certificazione ufficiale al corso PEARS AHA SIMEUP |
18 gennaio 2017 | ![]() |
CORSO PBLS D ISTRUTTORI: Ottimi risultati nel Corso di Baggiovara (MO), Direttore Battista Guidi |
18 dicembre 2016 | ![]() |
Morto Heimlich, il medico che ideò la manovra antisoffocamento |
17/18 Novembre 2016 | ![]() |
Corso Nazionale per Formatori in TRIAGE PEDIATRICO SIMEUP Dal 17 novembre al 18 novembre 2016POLO SCIENTIFICO Via Francesco Sforza, 35 MILANO. www.policlinico.mi.itPer iscrizioni ed informazioni: Segreteria organizzativa: Lucia Bardugoni Tel. 3474410440 Caterina Puricelli Tel. 02-55038357Per informazioni: Dott.ssa Barbara Cantoni Tel. 3396402226 Dr. Battista Guidi Tel. 3883638032 Scarica la locandina |
21 settembre 2016 | ![]() |
SIMEUP Puglia Un braccialetto contro l’emofilia |
17-18 settembre 2016 | ![]() |
Corso Istruttori PBLSD SIMEUP Dal 17 al 18 OTTOBRE 2016 Centro Servizi di BAGGIOVARA (MODENA)Per informazioni e modalità di iscrizione:Segreteria organizzativa: Sig. Fabrizio Strozzi e.mail: f.strozzi@ausl.mo.it Tel. 059 3963694Per informazioni: Dr. Battista Guidi e.mail: b.guidi@ausl.mo.it Tel. 0536 29269 |
13 settembre 2016 | ![]() |
Terremoto: SIMEUP e Maxiemergenze
Quarto corso di maxiemergenza pediatrica organizzato nell’Isola di Albarella |
8 settembre 2016 | ![]() |
Un istruttore SIMEUP in Africa
L’esperienza indimenticabile di un istruttrice SIMEUP e “medico senza frontiere” in un Paese con l’Ebola. Dopo l’Angola, il Brasile ed il Gabon Stefania Norbedo medico di PS e Presidente Regionale Friuli-Venezia Giulia, ci racconta la vita di emergenze pediatriche in Liberia. |
21 luglio 2016 | ![]() |
Due istruttori SIMEUP nella missione sanitaria calabrese a Lampedusa “Pediatri in movimento”
|
20 luglio 2016 | ![]() |
Annegamenti: le strategie di prevenzione nazionali definite dall’ISS I dati ISTAT indicano che tra il 2003 ed il 2012 sono morte per annegamento 2.530 persone, e altri 278 casi sono stati riportati dagli organi di stampa nel 2012. Nel triennio considerato si sono verificati 27 decessi tra i bambini fino a 4 anni di età, in media 9 casi all’anno Per questo motivo e per fornire un contributo nella direzione raccomandata dall’OMS l’Istituto Superiore di Sanità si pone come obiettivi per il triennio 2016-2018 il dimezzamento della mortalità per annegamento in Italia e l’azzeramento di quella dei bambini. |
14 luglio 2016 | ![]() |
Soccorso in mare ai migranti un’occasione per pediatri d’urgenza Un’esperienza (retribuita o volontaria) nel soccorso in mare dei migranti che cercano di raggiungere le nostre coste. La proposta viene dall’Aim (Associazione Italiana Medici) che rilancia una una ricerca di personale proveniente dal Corpo di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM). Ovviamente servono tutte le specialità mediche compresa, purtroppo, la pediatria e, in particolare, quella d’urgenza.Il personale medico coinvolto lavorerà a bordo dei mezzi marittimi della Guardia Costiera, della Marina Militare e non solo. I loro compiti potranno variare a seconda delle necessità: – possono essere imbarcati in pianta stabile per partecipare alle operazioni di recupero in navigazione, effettuare un primo triage sui migranti recuperati e stabilire se sia necessario effettuare degli interventi di emergenza ovvero proseguire la navigazione verso il porto di pertinenza; – possono fare base a Lampedusa e partire con motovedette, in caso di avvistamento di barconi, per effettuare le operazioni di recupero e di controllo della situazione clinica dei migranti.La missione da professionista dura un mese e viene retribuita circa 3800 euro. Il volontariato viene effettuato per turni minimo di una settimana. In entrambi i casi, volo, vitto ed alloggio sono a carico del CISOM. Prima dell’impiego è previsto un periodo di formazione specifica a carico di formatori interni.Per info o adesioni, contattare per e-mail il Dott. Francesco La Rocca (inserendo per conoscenza il presidente Aim Walter Ingarozza all’indirizzo www.associazioneitalianamedici.com): fralarocca83@icloud.com |
28 giugno 2016 | ![]() |
Heimlich usa la sua “manovra” e salva una donna dal soffocamento A 96 anni, l’inventore del metodo di disostruzione delle vie respiratorie l’ha messo in pratica per la prima volta“Ho avuto la conferma di quello che ho insegnato per tutta la mia vita”. Il dottor Henry Heimlich, alla veneranda età di 96 anni, ha messo in pratica la sua famosa “manovra” di disostruzione delle vie respiratorie per salvare un’anziana signora che rischiava di soffocare. E’ accaduto a Cincinnati nella casa di riposo dove Heimlich trascorre la sua vecchiaia: il famoso dottore è intervenuto per aiutare una donna cui era andato per traverso un boccone di carne. Heimlich l’ha afferrata da dietro e ha effettuato, da manuale, la pressione sul ventre. Il boccone è uscito subito: “Era la prima volta che lo facevo dal vivo…” ha spiegato Helmich… |
28 giugno 2016 | ![]() |
Progetto PBLS-SIMEUP per gli Specializzandi Sono terminati i corsi di formazione per la creazione dei Centri sperimentali BLS-SIMEUP tra gli specialisti in formazione in Pediatria. Il progetto permetterà di effettuare una ricerca multicentrica nazionale tra gli specializzandi di pediatria che permetterà di monitorare i risultati immediati e gli effetti a medio e lungo termine sulla formazione BLS-D quando effettuata tra pari. Per garantire la qualità dei corsi ogni centro sperimentale avrà un tutor senior della SIMEUP.Nella lettera allegata a firma dei presidenti SIP ONSP e SIMEUP, sono riportate una serie di indicazioni e “regole” per far sì che il progetto prenda vita e si rafforzi.Alla base c’è l’idea “forte” di un patto formativo transgenerazionale tra coloro che costituiranno il futuro della Pediatria Italiana. |
20 giugno 2016 | ![]() |
“Il bambino nel Mediterraneo” e le attività della SIMEUP in Calabria. Si è conclusa la XII edizione del Congresso “Il bambino del Mediterraneo”, con relazioni di altissimo valore e grande coinvolgimento anche pratico da parte di tutti i partecipanti. Il Congresso si aggiunge ad una serie di iniziative della SIMEUP Calabria, riassunte nel documento allegato. |
9 maggio 2016 | ![]() |
Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero. Luciano Pinto (Simeup, Gruppo di Lavoro OBI-Triage Ministero della Salute), Antonio Urbino (Past-President Simeup), Riccardo Lubrano(Presidente Simeup), Battista Guidi(Coordinatore Commissione Nazionale Triage Simeup |
8 maggio 2016 | ![]() |
Un infermiere eletto per la prima volta nel direttivo nazionale della SIMEUP Giuseppe Casile, infermiere iscritto al collegio di RC, è il primo infermiere eletto nel Consiglio direttivo nazionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica. “La mia elezione rappresenta non tanto una vittoria personale, quanto un vero successo di squadra”. |
7 maggio 2016 | ![]() |
Un nuovo modello da scoprire: Il Volontariato con il CLUB Service In Calabria un bellissimo progetto di collaborazione tra la SIMEUP, rappresentata dal suo Vicepresidente Stefania Zampogna, e dalle sezioni AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani), che prevede la diffusione delle conoscenze sulla prevenzione degli incidenti e sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo attraverso l’istruzione degli insegnanti e dei genitori di un Istituto Scolastico di ciascuna città sede di AMMI. Progettazione grafica e organizzazione del Progetto a cura della Sig.ra Concetta Procopio e di Umberto Cannistra Guarda il Video |
26 aprile 2016 | ![]() |
1 Giornata Nazionale della Salute della Donna Aranciera di San Sisto – Via Valle delle Camene 1 – Roma VILLAGGIO DELLA SALUTE Servizi e prestazione disponibili gratuitamente |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PUNTURA LOMBARE E LIQUOR… UNA BELLA REVIEW
Anatomia, fisiologia e patologia di puntura lombare e liquor. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Pancia in su…pancia in giù….il mio cuore apprezza di più! |
31 dicembre 2015 | ![]() |
UN CLISTERINO NON SI NEGA A NESSUNO! (o forse sarebbe meglio?)
Articolo in Francese ma molto… … scioccante! |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Uno smartphone può salvarti al vita? …Si!!! |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PUO’ FAR SORRIDERE UN PO’… MENO MALE CHE QUEST’ANNO CI SONO I MONDIALI!!! Nel 2010 registrata una netta riduzione dei traumi pediatrici durante i Mondiali di Calcio a Citta del Capo. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
I love smartphones! Con tutto il cuore! |
31 dicembre 2015 | ![]() |
LE DIMENSIONI (E L’ETA’ GESTAZIONALE) … CONTANO! ANCHE IN PRONTO SOCCORSO Un bell’articolo che evidenzia l’aumento del numero di accessi in Pronto Soccorso pediatrico per cause respiratorie, per i bambini nati prima della 40° settimana di età gestazionale nei primi 5 anni di vita. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
La morte in un reparto di emergenza pediatrica. Come gestirla? |
31 dicembre 2015 | ![]() |
ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI E DOLORE ADDOMINALE… CHE COMPLICAZIONE!
Una review sulla fisiopatologia, la diagnosi ed il trattamento delle più comuni cause di dolore addominale nei bambini affetti da anemia a cellule falciformi. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
CHI E’ STATO???
Un’interessante review sull’epidemiologia della batteriemia nei bambini febbrili, nei primi 3 mesi di vita, negli Stati Uniti. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Uno studio che dimostra la necessità di attivare un team preposto per il “Pediatric Acute Stroke”. Protocolli e team di specialisti dedicati migliorano tempistica di valutazione e la gestione delle emergenze neurologiche pediatriche. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
LIDOCAINA TOPICA PER L’AFTOSI ORALE?…. NO, TANTA PAZIENZA! Uno studio randomizzato lidocaina al 2% vs placebo finito in… pareggio. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Identify-isolate-inform: uno strumento utile da applicare in caso di sospetto morbillo in pronto soccorso. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
BAMBINO DISTONICO… GENITORI SFORTUNATI? … NO… COCAINOMANI! Per ricordare sempre che, l’ingestione accidentale di sostanze, deve essere tenuta ben presente nelle diagnosi differenziali dei bambini con stati neurologici alterati senza un’evidente causa. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Non sempre i bambini ricoverati vengono gestiti al meglio. Questo studio dimostra come alcuni piccoli pazienti abbiano subito dei danni (più o meno gravi) durante il periodo di ospedalizzazione. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
OSPEDALE SENZA DOLORE…. NO…. SENZA FEBBRE!!Culturalmente e praticamente, la febbre è ritenuta un’urgenza maggiore del dolore, con le conseguenze che possiamo immaginare: bambini sofferenti ma… sfebbrati! |
31 dicembre 2015 | ![]() |
SONO… ELETTRIZZATO! Una bella review sulla valutazione e sulla gestione del bambino con elettrocuzione in Pronto Soccorso. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Il web è uno strumento efficace per cambiare e migliorare lo stile di vita? |
31 dicembre 2015 | ![]() |
LA VERA DIFFICOLTA’ IN PS PEDIATRICO? IL TRIAGE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA CRONICA! Il Triage è una delle attività più complesse svolte all’interno di un Pronto Soccorso. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Come ridurre le estubazioni accidentali? |
31 dicembre 2015 | ![]() |
HA SOLO PRESO UN PO’ DI EUTIROX® !!!! Un’ingestione accidentale la cui gravità potrebbe, erroneamente, essere sottovalutata. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
L’efficacia delle strategie ambientali di riduzione del rumore in una terapia intensiva pediatrica: Creazione di camere singole-paziente e la riduzione delle fonti di rumore. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
HA SOLO PRESO UN PO’ DI EUTIROX® !!!! Un’ingestione accidentale la cui gravità potrebbe, erroneamente, essere sottovalutata. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Lesioni da decubito…quale trattamento utilizzare? |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Allarmi monitors: “Al lupo! Al lupo!” …o forse sono realmente allarmi per i quali correre? |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Un interessante link sulle linee guida dell’OMS sulla prevenzione delle infezioni in infrastrutture ospedaliere con particolare attenzione al virus Ebola. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
CCCs (Community Care Centers): un grande progetto da attuare nella contea di Bomi, in Liberia, per isolare e gestire i pazienti con Ebola |
31 dicembre 2015 | ![]() |
EBOLA…AGGIORNATISSIMA. Un sito curato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in continuo aggiornamento per quanto riguarda l’andamento del virus Ebola. Curiosità…e tutto quello che si dovrebbe o si vorrebbe sapere sul virus. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Prendersi cura dei pazienti ricoverati nel reparto di emergenza. come migliorare la sicurezza e la soddisfazione dei pazienti e del personale? |
31 dicembre 2015 | ![]() |
QUANDO GIRANO … GIRANO! I TESTICOLI (Seconda parte) |
31 dicembre 2015 | ![]() |
QUANDO GIRANO … GIRANO! |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Un ospedale del New Jersey ha cercato di migliorare la produttività del lavoro nel reparto di emergenza attraverso la progettazione di uno strumento di supporto decisionale, con particolare attenzione all’ ottimizzazione degli orari del personale infermieristico. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
LIDOCAINA TOPICA PER L’AFTOSI ORALE?…. NO, TANTA PAZENZA! Uno studio randomizzato lidocaina al 2% vs placebo finito in… pareggio. |