14 Febbraio 2022 | INFEZIONE INVASIVA DA HAEMOPHILUS INFLUENZAE NON B IN BAMBINI IMMUNOCOMPROMESSI.
L’ESPERIENZA DI TRE CASI DI NEW YORK (U.S.A.) di Andrea Miceli, Erica Passini, Battista Guidi U.O.C. di Pediatria Ospedaliera e Territoriale,
|
25 Gennaio 2022 | PILLOLE FISCALI DAL NOSTRO CONSULENTE DOTT. FRANCESCO PAOLO CIRILLONOVITA’ SISTEMA TESSERA SANITARIA ANNO 2022SCARICA IL PDF |
26 Novembre 2021 | UTILIZZO ALTERNATIVO DEL LEVETIRACETAM E DELLA FENITOINA NELLO STATO DI MALE EPILETTICO REFRATTARIO AL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEACONFERME DA TRE RCT SU AMPIE CASISTICHE PEDIATRICHEAndrea Miceli, Battista Guidi (1)1 U.O.C. Pediatria ospedaliera e territoriale, Ospedale e Distretto di Pavullo, AUSL ModenaVai al PDF |
1 Giugno 2021 | Anafilassi Novità in tema di trattamento farmacologico precoceStudio di coorte canadese Andrea Miceli (1-2), Battista Guidi (1)1) U.O.C. Pediatria ospedaliera e territoriale, Ospedale e Distretto di Pavullo, AUSL Modena 2) Scuola di specializzazione in Pediatria, Università di Modena e Reggio EmiliaVai al PDF |
30 Marzo 2021 | Polmonite di comunità. Non-inferiorità di una terapia antibiotica di breve durataRoberta NaddeiAlfredo Diana, Francesca Fiori Nastro,Michele Iafusco, Roberta Gammella, Cristiana Indolfi, Francesca Orlando, Maria Laura Pennacchio, Flavio Quarantiello, Clotilde CiampaLa polmonite acquisita in comunità (Community-acquired pneumonia, CAP) è una della più frequenti cause di ospedalizzazione in età pediatrica (1). Tuttavia, ancora non è chiaro quale sia la durata ottimale della terapia antibiotica della CAP del bambino, tanto che linee guida di diverse società scientifiche sottolineano che le raccomandazioni attualmente vigenti riguardanti la durata della terapia si basano su evidenze scarse (2). Se da un lato è ampiamente dimostrata l’efficacia di terapie antibiotiche di durata pari a 5 giorni nella CAP dell’adulto, dall’altro pochi RCT sono stati condotti in età pediatrica a tal proposito.La valutazione dell’efficacia di una terapia antibiotica di più breve durata nel trattamento della CAP del bambino gestibile a domicilio assume grande rilevanza clinica nello scenario attuale, soprattutto in termini di stewardship antibiotica.Vai al PDF |
30 Marzo 2021 | Un’anafilassi “sorprendente”
Battista Guidi, Gloria Rossi, Giovanni Palazzi
L’anafilassi è una reazione sistemica, potenzialmente fatale, che in caso di sintomi di intensità moderato-grave prevede come farmaco di prima scelta l’adrenalina i.m.
|
30 Marzo 2021 | Intossicazione acuta da farmaci neuroattivi: come, quando e perché pensarciD. Furlan, R. Schiano di Cola, S. Riccio, L. Picciano, M. Stanco, E. PonticielloRIASSUNTODopo la presentazione di quattro casi di intossicazione da farmaci neuroattivi e la descrizione delle due forme, SINDROME COLINERGICA (l’insieme delle manifestazioni cliniche determinate da iperstimolazione dei recettori colinergici) e SINDROME ANTICOLINERGICA (l’insieme delle manifestazioni cliniche determinate dal blocco dei recettori colinergici da parte di molecole antagoniste dell’Acetil-Colina, come l’atropina etc. e affini) viene discusso il trattamento, così suddiviso: TRATTAMENTO GENERALE: Decontaminazione gastrica con gastrolusi e carbone vegetale TERAPIA DI SOSTEGNO TERAPIA ANTIDOTICA: Fisostigmina, Atropina.Vengono poi riassunte la SINDROME SEROTONINERGICA, potenzialmente letale, con le manifestazioni cliniche, i criteri diagnostici le possibili cause ed il trattamento (antidepressivi SSRI, inibitori delle MAO, antidepressivi triciclici) e la SINDROME GABAERGICA, che può essere causata da diversi farmaci, anch’essa con le manifestazioni cliniche ed il trattamento (benzodiazepine, barbiturici)Vai al PDF |
30 Marzo 2021 | Utilizzo dei corticosteroidi inalatori nelle malattie respiratorie dell’età pediatrica: uno studio italiano basato su questionarioCristiana IndolfiAlfredo Diana, Francesca Fiori Nastro, Michele Iafusco, Roberta Gammella, Roberta Naddei, Francesca Orlando, Maria Laura Pennacchio, Flavio Quarantiello, Clotilde CiampaLe malattie respiratorie allergiche rappresentano un problema significativo in età pediatrica con una prevalenza di riniti allergiche in circa il 5-15% dei bambini di età compresa tra 6 e 14 anni, di asma in circa il 9.3% dei bambini ed il 10.3% degli adolescenti. Pertanto non è sorprendente che i farmaci per il trattamento di tali patologie costituiscano la categoria più prescritta dai Pediatri: in una lista dei primi 20 farmaci più prescritti vi sono 5 corticosteroidi inalatori.La prescrizione di questi ultimi se da un lato evita la somministrazione di corticosteroidi per via sistemica dall’altro rappresenta comunque una ripetuta e prolungata esposizione a farmaci corticosteroidei.In rapporto a tali considerazioni gli Autori hanno avviato uno studio basato su un questionario per valutare nelle varie condizioni cliniche di malattie respiratorie quali farmaci, e nello specifico i corticosteroidi inalatori, erano utilizzati dai Pediatri italiani.Vai al PDF |
28 Novembre 2020 | Gli effetti del magnesio nebulizzato vs placebo in combinazione con Albuterolo sull’ospedalizzazione dei pazienti con asma refrattaria acutaAlfredo Diana1, Maria Laura Pennacchio1, Deianira Pedoto1, Francesca Paciello1, Flavio Quarantiello2Lucia Ciampa, Clotilde Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Michele Iafusco, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Roberta Naddei, Francesca Orlando1 Specializzandi in Pediatria A.O.U. “Federico II” – Napoli 2 U.O.C. Pediatria e Adolescentologia AORN San Pio – BeneventoVai al PDF |
1 Maggio 2020 | ![]() |
SARS-CoV-2: Danni collaterali
Scoliosi dell’adolescente – Come identificare i casi che richiedono un trattamento tempestivo L’emergenza COVID sarà senz’altro ricordata per le molte vite stroncate, anziani ma non solo, e per la pressione sulle terapie intensive. Più difficili da valutare sono i danni indiretti e tra questi le mancate cure tempestive. Rientra in questo capitolo il problema della scoliosi dell’adolescente, una patologia senz’altro non acuta ma con una finestra terapeutica piuttosto limitata. L’esordio della scoliosi in età prepubere è subdolo, è difficile accorgersene finché non raggiunge una certa soglia, ma nella fase di accelerazione della crescita spesso diventa rapidamente evolutiva. Questo periodo è anche il momento utile per il trattamento, solitamente con un busto. Se la scoliosi non viene intercettata in tempo e si va oltre le probabilità di successo diminuiscono rapidamente. Dopo non resta che la chirurgia ed è una chirurgia molto invasiva. L’adolescente dunque va monitorato, virus o non virus, in modo particolare le ragazzine, e se c’è un sospetto consistente di scoliosi, va tempestivamente inviata/o allo specialista. A questo scopo uno nuovo strumento informatico (Progetto Spinepath) può essere di aiuto al pediatra per selezionare opportunamente i casi che richiedono terapia a breve termine. Strumento innovativo per la valutazione della scoliosi idiopatica dell’adolescente. Si tratta di un algoritmo informatizzato, unito ad una serie di approfondimenti sulla metodologia dell’esame clinico, particolarmente utile per i giovani medici e per promuovere il dialogo pediatra/medico di famiglia con lo specialista, rendendo espliciti e obiettivi i criteri di valutazione e di invio.
|
10 Aprile 2020 | ![]() |
“La Sindrome del Bambino Azzurro”: Metaemoglobinemia acquisita da Intossicazione da nitrati Eduardo Ponticiello, Angela Mauro, Thaililia GagliardoDipartimento di Emergenze Pediatriche AORN Santobono-Pausilipon Napoli
|
3 Marzo 2020 | ![]() |
COVID-19: in Pillole A cura degli Specializzandi |
31 Luglio 2019 | ![]() |
Angioedema e orticaria: La Sindrome Sgombroide, una condizione che riguarda anche l’età pediatricaE. Ponticiello, D. Furlan, C. Delehaye , M.S. Valentino, D. Ursi |
8 Luglio 2019 | ![]() |
Acqua e sale, mi fai bere!
Le nuove Linee Guida AAP Ilaria Liguoro, Università di Udine |
30 aprile 2019 | ![]() |
ALTE o BRUE ?
Tre anni dopo… e le Linee guida Italiane Alberto Casertano, Roberta Naddei, Arianna De Matteis, Anthea Bottoni, Michele Iafusco, Dino Nocerino |
14 marzo 2019 | ![]() |
Ecografia polmonare o RX torace nella diagnosi della polmonite di comunità in età pediatrica?Roberta Naddei, Arianna De Matteis, Alberto Casertano, Anthea Bottoni, Michele Iafusco |
28 settembre 2018 | ![]() |
SAFE FACTOR
Gestione dell’urgenza nei pazienti emofilici nei Pronto Soccorso. Guida tascabile che si realizza nell’ambito del progetto “Safe Factor”, promosso da FedEmo e realizzato con il contributo incondizionato di Bayer, con lo scopo di fornire al Medico di Emergenza-Urgenza uno strumento agile e fruibile per la gestione dell’emergenza emorragica nei pazienti affetti da emofilia e, piùin generale, da malattie emorragiche congenite (MEC) nel setting del Pronto Soccorso e della Medicina di Urgenza. |
28 settembre 2018 | ![]() |
Analgosedazione in PS:
Sedazione procedurale: dal digiuno da mezzanotte alla non obbligatorietà del digiuno? |
19 aprile 2018 | ![]() |
Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell’asma bronchiale? |
1 Marzo 2018 | ![]() |
Il botulismo infantile ed il consumo di miele di Edoardo Ponticello |
10 novembre 2017 | ![]() |
SIMEUP promozione delle vaccinazioni fra gli Operatori Sanitari Luciano Pinto |
7 novembre 2107 | ![]() |
Intossicazioni acute in età pediatrica Edoardo Ponticello |
25 settembre 2107 | ![]() |
Verso il XIII Congresso SIMEUP Dopo gli uragani: i bambini sono ancora troppo vulnerabili ? |
24 settembre 2017 | ![]() |
“Una Manovra per la Vita” compie 10 anni ! Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica |
28 giugno 2017 | ![]() |
Malattia di Kawasaki: novità nella terapia |
22 maggio 2017 | ![]() |
Dopo la fine della Settimana Europea della vaccinazione pensarci sempre… anche in PS?Vaccinazioni: anche in Pronto Soccorso? Troppi casi di morbillo in Ospedale. |
15 aprile 2017 | ![]() |
Appendicite acuta: Novità degli ultimi 4 mesi |
10 aprile 2017 | ![]() |
Abuso di alcol: è possibile la diagnosi in Pronto Soccorso?Arianna de Matteis, Roberta Romano, Michele Iafusco |
10 aprile 2017 | ![]() |
L’utilizzo della scala FLACC per il dolore acuto in Pronto Soccorso L’affidabilità nel setting di emergenza e l’utilità per il dolore post-chirurgicoArianna de Matteis, Roberta Romano, Michele Iafusco |
15 marzo 2017 | ![]() |
Malattia di Kawasaki: un nuovo marker per la diagnosi precoce ? |
14 marzo 2017 | ![]() |
Intossicazioni da belladonna in età pediatrica Eduardo Ponticiello Coordinatore Gruppo di Studio di Tossicologia SIMEUP |
16 settembre 2016 | ![]() |
Virus Zika: da conoscere anche per i Medici di Emergenza? |
25 luglio 2016 | ![]() |
Annegamento: Gestione extra-ospedaliera ed in Pronto Soccorso La gestione del paziente vittima di annegamento nel contesto extraopedaliero e di pronto Soccorso, è tratta delle linee guida della Wilderness Medical Society del 2016 per la prevenzione ed il trattamento dell’annegamento, e dalle linee guida dell’American Heart Association 2010 e 2015 sulla rianimazione cardiopolmonare nella vittima di annegamento. |
25 luglio 2016 | ![]() |
Linee Guida AAP per la sedazione per le procedure terapeutiche e diagnostiche: aggiornamento 2016 |
20 giugno 2016 | ![]() |
Bronchiolite: Le brevi desaturazioni asintomatiche non hanno nessun significato clinico La misurazione della saturazione di ossigeno è ormai impiegata di routine per il monitoraggio dei soggetti in età pediatrica ricoverati per infezioni respiratorie, ma la soglia da utilizzare per decidere la necessità di ricovero e di ossigenoterapia è tuttora oggetto di discussione. |
8 maggio 2016 | ![]() |
Non più ALTE ma BRUE: una modifica sostanziale L’ American Academy of Pediatrics propone di sostituire il termine ALTE con il nuovo termine BRUE (Brief Resolved Unexplained Event),che ha un significato completamente diverso raccomandando di non utilizzare più la denominazione ALTE per eliminare ogni rapporto di eventi spesso benigni con il termine “life threatening“. |
8 maggio 2016 | ![]() |
Intossicazione da hashish La descrizione di una serie di casi rilevati all’Ospedale Santobono di Napoli attira l’attenzione su un problema ancora gravemente sconosciuto, ma che nei prossimi anni potrebbe ulteriormente aggravarsi. Guarda il video “Pianeta Salute” con il Dr. Eduardo Ponticiello |
8 aprile 2016 | ![]() |
Batterie a bottone nel naso |
7 aprile 2016 | ![]() |
Stroke in età pediatrica: trattamento di emergenza Linee guida della rete “Thrombolysis in Pediatric Stroke”. |
11 Febbraio 2016 | ![]() |
Bradicardia in età pediatrica Una review dalla Columbia University. |
11 Febbraio 2016 | ![]() |
Sindrome uremico-emolitica da Shiga-toxin Idratazione “generosa” immediata? Studio policentrico italiano. |
11 Febbraio 2016 | ![]() |
Idratazione EV nel bambino e nel giovane in ospedale Linee Guida NICE 2016. |
5 gennaio 2016 | ![]() |
Malattia di Kawasaki Una causa inattesa di shock e disfunzione multipla di organo. |
5 gennaio 2016 | ![]() |
SHOCK SETTICO Un protocollo al triage accelera il trattamento e riduce il rischio di danno renale acuto. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Storia di un livido in PS …e di tutto il caos che causò. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Mi può capitare… Pubblicate le linee guida dell’AIEOP per l’anemia emolitica autoimmune |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Gestione ambulatoriale dell’anafilassi dopo vaccinazione Dott. Flavio Quarantiello Padiatra A.O. “G. Rummo” Benevento Dott. Rocco Russo Specialista Ambulatoriale Padiatra ASL Benevento |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Dolore acuto a destra? Non sempre è appendicite: quando girano le ovaie….. Margherita Robazza – Scuola di Specializzazione in Pediatria – Facoltà di Medicina Udine |
31 dicembre 2015 | ![]() |
![]() |
31 dicembre 2015 | ![]() |
![]() |
31 dicembre 2015 | ![]() |
OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI A cura di C. Bondone, I. Tardivo, A. Versace, P. Vardeu Pediatria d’Urgenza – Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Dal collega Francesco Letterio De Luca dell’Università di Messina per tutti i soci della SIMEUP un pieghevole da tenere in tasca per la diagnosi ed il trattamento delle aritmie in età pediatrica. “Il pieghevole che segue è stato concepito per stare nella tasca del camice del Pediatra in modo che con poche osservazioni ci si possa orientare nella diagnosi e terapia delle tachicardie in PS e nelle degenze. Una volta stampato (con stampa di buona qualità) va piegato in quattro così possa stare comodamente nella tasca del camice. La letture inizia dal quadrante della diagnosi per portarsi quindi alla terapia e all’algoritmo dell’arresto. Buona lettura. Scarica il pieghevole per la diagnosi ed il trattamento delle aritmie del bambino |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Pillola di emergenza N°43 Di Agostino Nocerino e coll un aggiornamento sul trattamento dello stato epilettico in fase pre-ospedaliera |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Pubblicato su RESUSCITATION un lavoro che analizza i tempi di intervento nella rianimazione pediatrica utilizzando la sequenza ABC e CAB.
COMPARISON OF TIMES OF INTERVENTION DURING PEDIATRIC CPR MANOEUVERS USING ABC AND CAB SEQUENCES: A RANDOMISED TRIAL Il lavoro é stato coordinato dal centro studi SIMEUP presso il CEQUAM dell’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 42 Da Agostino Nocerino e coll un aggiornamento sull’invalidazione intestinale |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 41 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 40 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 39 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 38 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 37 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 36 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 35 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 34 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 33 Scarica il pieghevole “Parametri Vitali e Segni di Allarme in Pediatria |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 32 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 31 Scarica il PDF d’Emergenza n° 31: L’ascolto del Minore Testimone |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 30 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 30 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 28 e 29 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 27 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 25 e 26 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 24 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 23 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 22 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 21 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Dal gruppo infermieristico della SIMEUP Lazio una interessante serie di letture sull’accesso vascolare oggi la prima parte |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 21 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 20 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 18 e 19 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 17 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 16 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 15 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 12, 13 e 14 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 11 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 10 |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 8 e 9 La prima rassegna tratta di: miocardite, idratazione ultrarapida in PS e traumi chiusi toracici La seconda un interessante approfondimento sulla miocardite virale in pronto soccorso |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Un’ interessante relazione preparata per noi dal dott Luca Gastaldo del SC Pediatria d’Urgenza ASP OIRM – S.Anna – Torino, sull’esecuzione dell’intraossea |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 6 e 7 La prima rassegna tratta di: bronchiolite, sutura del letto ungueale, score dell’appendicite ed un interessante caso clinico E per chi si sta preparando ad andare ad Haiti un aggiornamento sul trattamento della malaria clorochino resistente |
31 dicembre 2015 | ![]() |
PILLOLA DI EMERGENZA n° 3, 4 e 5 La prima rassegna La seconda rassegna La terza rassegna |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Dalla letteratura internazionale due interessanti rassegne preparate per noi dal Dott.Agostino Nocerino del dipartimento di Pediatria di Udine sull’insufficienza cardiaca acuta nel PS pediatrico La prima rassegna La seconda rassegna |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Nella rianimazione è necessario dosare in modo preciso tutti i farmaci impiegati, spesso nell’evoluzione degli eventi si ha sempre qualche dubbio, in nostro aiuto preparato dal gruppo infermieristico della SIMEUP Lazio coordinato dalla dott.ssa Turbacci, un programma per il dosaggio immediato dei farmaci del’emergenza. |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Per il nostro cellulare: un interessante applicativo per il soccorso lattante bambino adulto Se lo vuoi scaricare vai al link: |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Il carrello delle emergenze: come si organizza |
31 dicembre 2015 | ![]() |
Parent kiss: un bacio per le ostruzioni nasali da corpo estraneo Scarica le spiegazioni su come attuare la manovra di disostruzione delle cavità nasali |