La Polmonite Pediatrica da ipersensibilità è una rara malattia in età Pediatrica con prevalenza di 4 casi su 1.000.000 di bambini-ragazzi con una incidenza di 2 casi per anno.
L’età media alla diagnosi è approssimativamente di 10 anni.
La patogenesi è caratterizzata da una reazione immunologica causata da esposizioni ricorrenti ad agenti ambientali scatenanti, soprattutto antigeni di uccelli nei bambini.
Il quadro clinico è complesso e variabile in età Pediatrica; spesso si presenta in forme subacute con tosse e dispnea da sforzo.
Una diagnosi di Polmonite Pediatrica dovrebbe essere presa in considerazione nei pazienti con un’esposizione identificata a un antigene scatenante, sintomi respiratori e segni radiologici di malattia polmonare interstiziale.
- Gli esami ematici e i test di funzionalità polmonare supportano la diagnosi.
- La broncoscopia (con lavaggio broncoalveolare e biopsia tissutale) può essere necessaria in casi poco chiari.
- Raramente è richiesto il test di provocazione antigenica.
- La persistenza dei sintomi nonostante i vari regimi di trattamento può supportare la diagnosi di HP.
Ital J Pediatr. 2022 Mar 28;48(1):51