Pubblicato il Quaderno del Ministero della Salute n.16 sulla promozione e tutela della salute del bambino e dell’adolescente.
Pasquale Di Pietro e Nicola Pirozzi hanno collaborato alla stesura del capitolo 4 sulle malattie acute.
Dal quarto capitolo: Malattie acute complesse e terapia intensiva e subintensiva pediatrica: rapporti con la rete
Le malattie acute rappresentano, molto spesso, una quota importante di ricoveri ospedalieri. Il potenziamento del territorio, di cui si parla da oltre un decennio, un’adeguata integra zione tra o spedale e territorio, con sufficienti investimenti nell’area territoriale (attività assistenziale completa 24/24 ore) e un potenziamento degli ospedali di giorno e dei ricoveri in Osservazione Breve Inten- siva (OBI) dovrebbero portare a un ulteriore ridi- mensionamento dei posti letto e dei ricoveri ospedalieri. Tutto questo è possibile ma, se non è stato del tutto realizzato, è probabile che gli i nve- stimenti per procedere a una corretta integrazione tra ospedale e territorio siano stati inadeguati o, quantomeno, sia mancata una volontà politica e istituzionale, a livello locale, per risolvere il pro- blema alle radici. Ovviamente esistono differenze tra le diverse Regioni per quanto riguarda questo impegno ma, nella maggior parte dei casi, si è at- tuata una giusta politica di ridimensionam ento dell’ar ea ospedaliera, per quanto riguarda i casi non complessi, con significativa riduzione…