SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Resa diagnostica del sequenziamento mirato di nuova generazione per l’anemia emolitica ereditaria pediatrica

Ottobre 24, 2023 by adminspml

Background: L’anemia emolitica ereditaria (Hereditary Hemolytic Anemia, HHA) si riferisce a un gruppo eterogeneo di malattie genetiche che condividono una caratteristica comune: la distruzione dei globuli rossi circolanti (Red Blood Cells, RBCs).

La distruzione dei globuli rossi può essere dovuta a membranopatie, enzimopatie o emoglobinopatie.

Le membranopatie derivano da mutazioni nei geni che codificano per le proteine di membrana dei globuli rossi come la spettrina (SPTA1 e SPTB) e l’anchirina 1 (ANK1) e rappresentano più della metà delle HHA.

Gli esempi includono la sferocitosi ereditaria (Hereditary Spherocytosis, HS), l’ellissocitosi ereditaria (Hereditary Elliptocytosis, HE) e la stomatocitosi ereditaria (Hereditary Stomatocytosis, HSt), tra le quali l’HS è la più comune.

Le enzimopatie influenzano il metabolismo cellulare dei globuli rossi. Gli enzimi coinvolti in questi percorsi, come la glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) e la piruvato chinasi (PKLR), sono i disturbi enzimatici più comuni negli HHA.

Le emoglobinopatie comprendono le talassemie (proporzione anormale dell’emoglobina) e l’emoglobina strutturalmente anormale. Le molecole anomale di emoglobina prodotte in queste condizioni alterano la membrana dei globuli rossi, portando alla distruzione delle cellule.

Poiché si tratta di malattie genetiche, l’incorporazione del sequenziamento di prossima generazione (Next-Generation Sequencing, NGS) ha facilitato il processo diagnostico dell’HHA.

Metodo: I dati genetici di 29 pazienti con sospetta anemia ereditaria in un ospedale terziario sono stati esaminati retrospettivamente per valutare l’efficacia dell’NGS nella diagnosi di anemia ereditaria.

L’NGS mirato è stato eseguito con sonde personalizzate per 497 geni associati a disturbi ematologici. Dopo che il DNA genomico è stato estratto dal sangue periferico, le librerie preparate sono state ibridate con sonde di cattura e sequenziate utilizzando NextSeq 550Dx (Illumina, San Diego, CA, USA).

Risultato: Tra i 29 pazienti, in cinque sono state rilevate varianti ANK1, quattro delle quali erano varianti patogene o probabilmente patogene. Varianti SPTB sono state rilevate in sei pazienti, cinque dei quali sono stati classificati come varianti patogene o probabilmente patogene.

Gli Autori hanno rilevato varianti patogene di g6pd e probabili varianti patogene di spta1 in due pazienti e un paziente, rispettivamente.

Delezioni dell’intero gene sia in HBA1 che in HBA2 sono state rilevate in due pazienti, mentre solo la delezione HBA2 è stata rilevata in un paziente.

Una probabile variante patogena in PLKR è stata rilevata in un paziente e una probabile variante patogena in ALAS2 è stata rilevata in un altro.

Conclusione: In questo caso, l’NGS ha svolto un ruolo fondamentale nella diagnosi definitiva in 18 pazienti su 29 (62,07%) con sospetta HHA. Pertanto, la sua integrazione nel flusso di lavoro diagnostico è fondamentale.

BMC Med Genomics. 2023 Sep 11;16(1):215.                                   Leggi l’articolo (FREE)

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960