SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Rianimazione cardiopolmonare durante il trasporto interospedaliero pediatrico simulato: lezioni apprese dall’implementazione di un curriculum istituzionale

Aprile 3, 2023 by simeup@biomedia.net

Si sa poco sulla qualità della rianimazione cardiopolmonare (CardioPulmonary Resuscitation, CPR) durante il trasporto interospedaliero pediatrico; quindi, il nostro obiettivo era quello di indagare la sua fattibilità.

Metodi: Dopo aver implementato un curriculum di educazione istituzionale sulla rianimazione pediatrica durante il trasporto in ambulanza gli Autori hanno condotto uno studio osservazionale prospettico di 4 anni che coinvolge eventi di simulazione.

Gli scenari simulati erano:

  • Trasporto interospedaliero di un bambino recuperato in arresto cardiaco (Sim1) e
  • Arresto cardiaco imprevisto di un bambino durante il trasporto (Sim2).

I dati sulla rianimazione cardiopolmonare sono stati raccolti tramite defibrillatori Zoll RSeries.

Le prestazioni sono state valutate utilizzando le linee guida dell’American Heart Association (AHA) appropriate all’età.

Le registrazioni video sono state esaminate per l’analisi tematica qualitativa.

Risultati: sono state incluse ventisei simulazioni:

  • 16 Sim1 [manichini: Laerdal SimMan 3G (n = 13);
  • 3 Gaumard HAL di 5 anni e
  • 10 Sim2 [Gaumard HAL di 1 anno (n = 8); Laerdal SimBaby (n = 2)].

La durata mediana (IQR) della RCP era di 18 minuti e 23 secondi (14-22 minuti), la frequenza delle compressioni toraciche era di 112 al minuto (106-118) e la frazione (CCF) era di 1 (0,9-1).

Sono stati valutate cinquecentootto epoche di rianimazione di 60 secondi (Sim1: 356; Sim2: 152);

  • Il 73% era conforme all’AHA per il tasso e
  • l’87,8% per il CCF.

Ventiquattro minuti (4,7%) hanno avuto pause superiori a 10 secondi.

Centocinquantasette epoche Sim1 (44,1%) soddisfacevano i criteri per un’eccellente RCP (conforme all’AHA per frequenza, profondità e CCF).

I tassi di RCP eccellente erano più alti per i gruppi di studenti con una maggiore esperienza di simulazione e trasporto (59,1% vs. 35,3%, P <0,001).

L’analisi tematica ha identificato le strategie di miglioramento delle prestazioni, derivanti dall’anticipazione delle sfide, dalla pianificazione delle soluzioni e dalla garanzia del modello mentale condiviso del team.

Conclusioni: una RCP di alta qualità può essere ottenuta durante il trasporto interospedaliero pediatrico.

Alcune strategie specifiche per il trasporto possono migliorare la qualità della rianimazione.

Le prestazioni degli studenti sono migliorate con la simulazione e l’esperienza di trasporto, evidenziando il ruolo della formazione continua.

Simul Healthc. 2023 Apr 1;18(2):117-125.                                             Leggi l’articolo

Cardiopulmonary Resuscitation During Simulated Pediatric Interhospital Transport: Lessons Learned From Implementation of an Institutional Curriculum

 

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960