Le malattie associate al virus respiratorio sinciziale (Respiratory Syncityal Virus, RSV) hanno causato circa 1,8 milioni di ricoveri ospedalieri e 40.000 decessi tra i bambini. L’RSV può causare infezioni del tratto respiratorio inferiore (Lower Respiratory Tract Infections, LRTI) in:
- Tutti i gruppi di età
- Adulti con comorbidità
- Pazienti immunocompromessi.
L’obiettivo dello studio era di riassumere le prove relative all’efficacia e alla sicurezza della ribavirina nei soggetti con diagnosi di virus respiratorio sinciziale associata ad infezioni del tratto respiratorio inferiore.
La ricerca sistematica nei database PubMed, Cochrane Library e Web of Science è stata condotta tra gennaio 2001 e gennaio 2022, associata ad una revisione sistematica ed una meta-analisi. Il confronto era con terapia di supporto o placebo.
Dopo aver recuperato 907 studi, gli autori hanno incluso 10 studi osservazionali e 1 studio randomizzato controllato (4/11 di alta qualità dell’evidenza).
Sette studi hanno incluso:
- Soggetti con tumore ematologico/trapianto di cellule staminali
- Due trapianti di polmone
- Due individui sani.
Sono stati inclusi un totale di 788 soggetti con diagnosi di infezione da RSV;
- Il 14,3% di loro presentava solo infezioni del tratto respiratorio inferiore (LRTI).
- Tra 445 soggetti trattati con ribavirina, 195 (43,8%) hanno ricevuto una formulazione aerosolizzata.
- La meta-analisi aggregata non ha mostrato differenze nella mortalità (rapporto di rischio (RR): 0,63; Intervallo di confidenza al 95% (CI): 0,28-1,42) in tutti i soggetti trattati con aerosol/ribavirina orale rispetto alla terapia di supporto.
- Nell’analisi dei sottogruppi, la mortalità era significativamente più bassa nei soggetti con problemi ematologici (RR: 0,32; IC 95%: 0,14-0,71), ma non differiva significativamente nei soggetti trapiantati di polmone (RR: 0,89; IC 95% 0,31-2,56).
- La ribavirina orale (rispetto alla terapia di supporto) è stata associata ad un aumento della clearance virale (RR: 2,60; IC 95%: 1,35-4,99).
- Diciassette eventi avversi sono stati segnalati tra 119 soggetti, ma nessuno è stato grave.
CONCLUSIONI: La ribavirina deve essere presa in considerazione per il trattamento dell’RSV-LRTI in soggetti con patologie ematologiche.
Mancano prove a sostegno del suo utilizzo nei trapiantati di polmone.
La formulazione orale sembra essere un’alternativa più semplice, sicura ed economica rispetto alla ribavirina aerosolizzata.
Ulteriori progressi devono concentrarsi sui nuovi antivirali.
Adv Ther. 2022 Sep;39(9):4037-4051 Leggi l’articolo