SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Ricerca



PROGETTO DI RICERCA

Sistemi di prevenzione e risposta al deterioramento clinico intraospedaliero.
Monitoraggio clinico nelle unità operative di degenza pediatriche italiane, sistemi, atteggiamenti e pratiche: una survey nazionale”.

 

Con il patrocinio di SIMEUP, vi invitiamo a partecipare al progetto di ricerca rivolto agli ospedali pediatrici o ospedali con Unità Operative di degenza di Pediatria.

Obiettivo:

1) descrivere a livello nazionale i sistemi utilizzati per prevenire e rispondere all’urgenza pediatrica intraospedaliera;

2) descrivere gli atteggiamenti e pratiche di monitoraggio clinico del personale infermieristico nelle UUOO di degenza pediatrica.

La raccolta dati è prevista in autunno 2019 tramite due questionari in formato elettronico: un questionario generale di struttura e un questionario rivolto agli infermieri di Unità Operativa.

Clicca qui per ulteriori informazioni sul progetto (FILE PDF) 

Chi fosse interessato può contattare:

Orsola Gawronski –  orsola.gawronski@opbg.net 

Federico Ferro – federico.ferro@opbg.net

 

———————————————————————————————————————————————————-

Studio sugli accessi in PS di casi di orticaria in età pediatrica:
prevalenza, inquadramento diagnostico e terapeutico

 

Data inizio progetto
Data fine progetto
Settembre 2016
Settembre 2017
Titolo Studio sugli accessi in PS di casi di orticaria in età pediatrica: prevalenza, inquadramento diagnostico e terapeutico
Descrizione Il lavoro analizzerà le caratteristiche anamnestiche-cliniche e di laboratorio dei pazienti che afferiscono in PS con una diagnosi di entrata di Orticaria. L’obiettivo dello studio è quello di fornire al pediatra di PS tutti quegli strumenti necessari ad un corretto inquadramento diagnostico-terapeutico
Coordinatore Stefania Zampogna
Valentina Talarico
Contatti stefaniazampogna@teletu.it
talaricovalentina@gmail.com
Documenti In allegato il programma in PDF

 


Data inizio progetto
Data fine progetto
00/00/0000
00/00/0000
Titolo NIV al PS pediatrico nei pazienti con paralisi cerebrale
Descrizione Il paper in oggetto ha analizzato e valutato la terapia ventilatoria non invasiva (NIV) nei pazienti affetti da Paralisi cerebrale che arrivavano al PS pediatrico in insufficienza respiratoria (IR) da patologia polmonare. Si dimostra come i pazienti trattati con NIN, rispetto a quelli trattati in modo tradizionale, si stabilizzavano nel corso di 1 h e miglioravano tutti i parametri emogasanaltici. Si afferma l’efficacia della NIV in pazienti che accedono al PS in IR nel corso di solo 1 h.
Coordinatore
Contatti
Documenti



Data inizio progetto
Data fine progetto
00/00/0000
00/00/0000
Titolo Utilità Video EEG in Pronto Soccorso Pediatrico
Descrizione In Pronto Soccorso Pediatrico risulta di fondamentale importanza l’uso della Video EEG (V-EEG) in corso di patologie neurologiche sia di natura epilettiche che nella valutazione di sospette crisi convulsive, Lo studio multicentrico (Catania, Roma e Genova) evidenzia come l’uso della V-EEG critica in corso di episodi critici di natura neurologica permette un inquadramento diagnostico e un appropriato setting assistenziale e riduce i ricoveri impropri umanizzando l’ospedalizzazione sanitaria in ambito pediatrico.
Coordinatore
Contatti
Documenti



Data inizio progetto
Data fine progetto
00/00/0000
00/00/0000
Titolo Studio sulla gestione delle Convulsioni Febbrili in Pronto Soccorso Pediatrico
Descrizione Il lavoro ha analizzato 268 bambini di diverse citta di Italia (Torino, Perugia, Catania, Modena, Rome, Seriate (BG), Palermo, Castelvetrano (AG). La maggior parte di essi (71.65%). hanno presentato una convulsione febbrile semplice (CFs) e il 25.37% una convulsione febbrile complessa (CFc). Non è stata praticata terapia domiciliare nel 76.12% dei pazienti mentre nel 23.51% di essi hanno ricevuto diazepam endorettale e solo uno midazolam orale. Nel 70.52% dei pazienti all’arrivo in PS non è stata praticata alcuna terapia farmacologica ospedaliera. Nel 29,48% è stata praticata terapia ed esattamente nel 50.63% diazepam rettale nel 17.72% midazolam in bolo endovenoso..
E’ stato eseguito un EEG in pS nel 21.64% dei pazienti e un esame di Neuroimagings nel 3.73% dei casi. Un consulto neurologico è stato chiesto in 36 pazienti (13.43%).
Coordinatore
Contatti
Documenti



HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960