LETTERA DEL PRESIDENTE URBINO AI SOCI
Torino, 8-12-2012
Ai SOCI e ADERENTI della SIMEUP
Cari amici,
come sapete il 26 Ottobre sono stato eletto Presidente Nazionale della SIMEUP grazie a tanti di voi che mi hanno sostenuto e votato. Tutto il Direttivo è stato eletto con convinzione ed entusiasmo e immediatamente ci siamo messi al lavoro per questa “nostra SIMEUP” che amiamo e vogliamo cresca sempre di più nelle cose che propone e nell’apprezzamento di voi tutti.
I nostri sforzi scientifici, formativi e di organizzazione hanno un obiettivo unico: migliorare l’assistenza che i medici, i pediatri e gli infermieri impegnati nell’emergenza-urgenza sono in grado di fornire ai bambini di cui si prendono cura. La SIMEUP deve essere una Società che pone il bambino al centro di tutto e in questo senso i nostri sforzi saranno diretti.
Un grande lavoro ci aspetta nella continuità di ciò che è stato fatto dai precedenti direttivi ed in particolare da quello presieduto da Gianni Messi, persona che ha dimostrato sempre un grande amore per la SIMEUP.
Nel primo direttivo abbiamo deciso di nominare dei referenti che hanno il compito di sviluppare vari settori della società: l’attività scientifica, la formazione, la collaborazione con gli infermieri e gli aderenti, i rapporti con le istituzioni, ecc.
Per quanto riguarda la formazione, che so sta a cuore a molti di voi, ho già affrontato il problema per rendere i corsi più snelli nella fase di preparazione e rendicontazione. Una nuova filosofia del database è allo studio e spero possa essere disponibile all’inizio del prossimo anno.
L’attuale congiuntura economica rende sempre più difficile il nostro lavoro; è necessario valorizzare il ruolo del pediatra d’urgenza soprattutto a livello istituzionale. Curare i bambini acutamente ammalati sta diventando sempre più impegnativo e “specialistico”. E’ indispensabile lavorare affinché i nostri sforzi siano riconosciuti e valorizzati dalle Istituzioni che decidono le strategie della futura assistenza sanitaria in Italia.
Credo, infine fortemente nel contributo che ognuno di voi può dare alla SIMEUP e vi invito a collaborare anche attivamente alle attività della Società. Chiunque di voi ha voglia di darci una mano sarà accolto a braccia aperte!
Salutandovi con affetto vi allego una lettera programmatica del prossimo triennio
Antonio Urbino Presidente Nazionale SIMEUP
PROGRAMMA SIMEUP 2012-2015
La SIMEUP è una società scientifica conosciuta e apprezzata per le tante attività culturali e formative che ha saputo proporre negli ultimi anni. In qualità di Presidente e in stretta collaborazione con il nuovo direttivo mi impegnerò a lavorare per permettere alla SIMEUP di essere un punto di riferimento per tutti i pediatri che lavorano in Pronto Soccorso e per tutti i medici e gli infermieri che si potrebbero trovare ad assistere un bambino critico. Nei prossimi tre anni credo che gli sforzi della Società debbano concentrarsi sui seguenti argomenti:
- LA SIMEUP DEVE PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI ASSISTENZA AL BAMBINO CRITICO
Migliorare l’efficienza e l’efficacia dei P.S. pediatrici e dell’OBI. Implementare l’assistenza semintensiva che sempre più frequentemente inizia in pronto soccorso e spesso è diventata attività di routine soprattutto nei PS di riferimento regionale - LA SIMEUP DEVE ESSERE UN RIFERIMENTO CULTURALE NEL CAMPO DELL’EMERGENZA PEDIATRICA
E’ necessario implementare l’attività scientifica della Società. Strumenti fondamentali per raggiungere questo obiettivo devono essere:- GRUPPI DI STUDIO che elaborino raccomandazioni e linee guida, favoriscano studi multicentrici e lavori anche con collaborazioni internazionali.
- LA RIVISTA “Pediatria d’Urgenza” dev’essere ulteriormente potenziata per farla diventare uno strumento utile a chi tutti i giorni affronta l’emergenza pediatrica nella propria realtà professionale.
- IL SITO INTERNET deve diventare uno strumento d’informazione, di approfondimento culturale e di scambio di opinioni ed esperienze tra i soci. Bisognerà favorire l’accesso a pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e ad altri siti importanti nel campo dell’emergenza pediatrica.
- LA SIMEUP DEVE CONTINUARE A SVOLGERE UN RUOLO FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE
E’ necessario che la SIMEUP sia riconosciuta a livello istituzionale e universitario come strumento fondamentale per la preparazione dei medici, dei pediatri e degli infermieri che assistono il bambino critico. I corsi proposti sono numerosi, ma è necessario sempre aggiornarli, renderli più fruibili e crearne di nuovi per migliorare e ampliare la proposta formativa - LA SIMEUP DEVE SVOLGERE UN IMPORTANTE RUOLO PROPOSITIVO E DI INTEGRAZIONE TRA SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ISTITUZIONI NEL CAMPO DELL’ASSISTENZA AL BAMBINO CRITICO
La SIMEUP è una società che trova il suo riferimento naturale nella SIP a cui è affiliata e con la quale vuole confrontarsi e collaborare per gli ambiti che le competono. E’ naturale collaborare con la SIMEU anche attraverso la federazione a cui insieme apparteniamo (FIMEUC) Un rapporto stretto deve esserci tra la nostra società, le altre società affiliate alla SIP e la FIMP. E’ indispensabile collaborare con il Ministero della Salute e gli Assessori Regionali alla Sanità nel promuovere miglioramenti assistenziali e programmi di formazione nel campo della Medicina d’Urgenza Pediatrica. - LA SIMEUP DEVE ESSERE UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ FONDATA SUI GRUPPI REGIONALI
La SIMEUP esprimerà in termini culturali, assistenziali e formativi ciò che i propri gruppi regionali sapranno esprimere. Dobbiamo essere di stimolo reciproco al fine di creare una rete nazionale in cui tutti potranno e dovranno far convergere i propri interessi culturali, le proprie competenze e professionalità con il fine ultimo di migliorare l’assistenza al bambino critico in tutte le fasce d’età da quella neonatale a quella adolescenziale