SALVA UNA VITA
Puoi dare una mano anche tu in attesa dei soccorsi.
Impara le manovre principali di primo intervento.
Guida orientativa alle emergenze nei bambini
Nel corso della vita, chiunque potrebbe potenzialmente essere vittima di incidente oppure trovarsi nella circostanza di dover aiutare il prossimo o i propri familiari in attesa di un soccorso qualificato. In tali situazioni di emergenza, saper intervenire in modo corretto e tempestivo ma, soprattutto, senza arrecare ulteriori danni all’infortunato con azioni errate, potrebbe rivelarsi addirittura determinante per la vita stessa. Un adeguato comportamento e la messa in pratica di azioni base di c.d. primo soccorso possono salvare una vita.
Per questo il Ministero della Salute e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO), in collaborazione SIMEU e SIMEUP, hanno voluto realizzare questo opuscolo grazie al quale apprendere l’importanza, il valore civico e la portata umana della cultura del primo soccorso e, soprattutto, conoscere le azioni corrette da compiere in attesa di un intervento più qualificato con l’arrivo dei soccorsi.
All’interno dell’opuscolo troverete informazioni semplici e chiare circa:
• I rischi di manovre errate e i benefici delle azioni corrette in caso di primo soccorso;
• Le nozioni base per affrontare situazioni di emergenza
L’opuscolo rappresenta uno strumento utile e di facile consultazione:
1. per acquisire competenze in via preliminare prima che si verifichi l’emergenza;
2. per avere a portata di mano le informazioni utili in caso di necessità.
Si tratta di consigli su come comportarsi in alcune delle principali situazioni di emergenza, mentre si aspetta l’arrivo dell’ambulanza o prima di recarsi al pronto soccorso, che non devono sostituire in alcun modo l’intervento del medico o di altro personale sanitario al quale bisogna rivolgersi.
Inoltre, alla fine dell’opuscolo è presente un quiz per testare la preparazione degli utenti. I promotori suggeriscono di provare, di tanto in tanto, a rispondere alle domande del quiz, per mantenersi pronti e per sapere quali argomenti richiedono maggiore attenzione nella consultazione della relativa scheda.
Le informazione contenute nell’opuscolo sono disponibili anche on line sul sito www.appsalvaunavita.it
e sempre a portata di mano scaricando la APP gratuita “Salva una vita”
SCARICA L’OPUSCOLO SALVA UNA VITA