11 Settembre 2021
SECONDA EDIZIONE CORSO ON LINE:
Analgosedazione procedurale
in Pronto Soccorso
in età pediatrica
Il corso, organizzato da SIMEUP Veneto in collaborazione con il Dipartimento di Salute Donna e Bambino dell’Università di Padova, si compone di 5 incontri della durata di circa 1 ora e 45 minuti.
Referente Scientifico è il Dr . Alessandro Mazza, Presidente SIMEUP Veneto, afferente al Dipartimento SDB di Padova.
La partecipazione al corso è gratuita con iscrizione obbligatoria.
Agli iscritti verrà inviata conferma di accettazione e un link per il collegamento web qualche giorno prima dell’inizio dell’evento.
Sono disponibili 200 posti a edizione.
Per iscriversi al corso é necessario inviare una email a
corsi.simeupveneto@gmail.com
entro il 20 ottobre p.v..
Cercheremo di includere tra gli iscritti soprattutto coloro che non sono riusciti a partecipare alla prima edizione del corso, ma CI SCUSIAMO fin da ora se non riusciremo a garantire a tutti la partecipazione (le persone che non sono state accettate nel precedente evento sono state più di 300).
Al termine dei 5 appuntamenti online verranno rilasciati l’attestato di partecipazione al corso e delle schede riassuntive che speriamo possano rivelarsi utili per praticità e facilità di consultazione.
Oltre a questa edizione speriamo nel futuro di ridefinire altre date.
Cordiali saluti
Direttivo SIMEUP Veneto
PRESENTAZIONE:
In età pediatrica il dolore rappresenta uno dei principali sintomi che caratterizza alcune delle più comuni cause di accesso in P.S., quali ad esempio fratture, ferite, traumi, ustioni. Spesso inoltre la gestione di queste e altre patologie richiede l’esecuzione di procedure ancora più dolorose e che pertanto possono incrementare ansia, paura e stress dei piccoli pazienti, determinando una vera e propria esperienza traumatica. Preservare i diritti del bambino in ospedale significa prendersi cura di tali sintomi di discomfort in maniera efficace e sicura anche e soprattutto in una situazione di urgenza e in un ambiente complesso come il Pronto Soccorso.
L’analgosedazione procedurale si pone proprio come strumento necessario alla gestione non farmacologica e farmacologica dell’ansia e/o del dolore legati alle procedure invasive e all’esecuzione di indagini diagnostico-strumentali nei pazienti più piccoli o non collaboranti.
Attraverso questi cinque webinar ci proponiamo di affrontare alcuni degli aspetti più importanti inerenti l’analgosedazione procedurale pediatrica in P.S., attraverso il suo continuum nei vari livelli di sedazione, dalla somministrazione di farmaci per via orale, endonasale ed inalatoria, spesso associati all’utilizzo di anestetici topici, alla somministrazione di farmaci analgosedativi per via parenterale.
Cercheremo di discutere le caratteristiche di tali approcci volti al garantire un’adeguata analgosedazione, partendo dal presupposto fondamentale del mantenimento della sicurezza del paziente nella somministrazione di tali farmaci.
Il quinto ed ultimo appuntamento vedrà, e per noi questo è motivo di grande orgoglio, la partecipazione di Medici con l’Africa CUAMM, al fine di provare a contestualizzare la gestione del dolore procedurale in urgenza nel bambino anche in un setting a risorse limitate.
REFERENTE SCIENTIFICO:
Dr Alessandro Mazza
Presidente SIMEUP Veneto
Dirigente Medico
UOC Accettazione e Pronto Soccorso Pediatrico
USD Terapia Intensiva Pediatrica
Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Università di Padova
PROGRAMMA
ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PRONTO SOCCORSO IN ETA’ PEDIATRICA
Seconda edizione
26 OTTOBRE 2021
1° giornata 17:30-19:15
Moderatori:
Dr.ssa Paola Berlese, Dr.ssa Silvia Callegaro, Dr Alessandro Mazza
ANALGOSEDAZIONE LIEVE: VIA ORALE ED INTRANASALE
17:30 – 17:45
Dr. Francesco Martinolli, Dr.ssa Valentina Stritoni
-
-
- La sedazione procedurale pediatrica in P.S.: introduzione e stato dell’arte
-
17:45 – 18:00
Dr. Francesco Corazza
-
-
- L’importanza delle tecniche non farmacologiche
- Anestesia locale
-
18:00 – 18:20
Dr.ssa Paola Berlese, Dr.ssa Silvia Callegaro
-
-
- Farmaci analgosedativi per via intranasale e orale
- Midazolam
- Fentanile
- Ketamina
- Farmaci analgosedativi per via intranasale e orale
-
18:20 – 18:30
Dr.ssa Elisa Poletto
-
-
- Nuove prospettive: la dexmedetomidina intranasale nel paziente con disturbo dello spettro autistico sottoposto ad EEG
-
18:30 – 18:40
Dr. Nicola Trevisan
-
-
- Modalità di esecuzione della somministrazione intranasale
-
18:40 – 19:00
Dr.ssa Chiara Bergamo
-
-
- Casi clinici
-
19:00 – 19:15
Discussione e domande
Da lasciare a fine corso:
scheda farmaci per analgosedazione lieve (via di somministrazione, dosaggi, onset e offset)
9 NOVEMBRE 2021
2° giornata 17:30 – 19:15
Moderatori:
Dr.ssa Giovanna Passarella, Dr.ssa Alessia Saccari, Dr. Alvise Tosoni
ANALGOSEDAZIONE LIEVE: VIA INALATORIA
17:30 – 17:45
Dr.ssa A. Zanin
-
-
- Protossido d’azoto
-
ANALGOSEDAZIONE MODERATA-PROFONDA
PER PROCEDURE NON DOLOROSE O LIEVEMENTE DOLOROSE
17:45 – 18:00
Dr.ssa Giovanna Passarella
-
-
- Valutazione dei rischi connessi all’analgosedazione procedurale per tipologia di paziente, procedura ed esecutore
-
18:00 – 18:15
Dr Federico Pece
-
-
- Identificazione del paziente a rischio
- Il paziente non a digiuno in urgenza: nuove evidenze
-
18:15 – 18:40
Dr. Alessandro Mazza, Dr. Davide Meneghesso, Dr.ssa Sara Rossin
-
-
- Farmaci sedativi per procedure non dolorose o lievemente dolorose
- Midazolam
- Dexmedetomidina
- Farmaci sedativi per procedure non dolorose o lievemente dolorose
-
18:40 – 19:00
Dr.ssa Francesca Stefanachi, Dr. Lorenzo Zanetto
-
-
- Casi clinici
-
19:00 – 19:15
Discussione e domande
Da lasciare a fine corso:
scheda valutazione paziente pre-procedura, checklist dei presidi necessari all’esecuzione della sedazione, scheda digiuno a seconda tipologia di procedura e del grado di sedazione richiesto
23 NOVEMBRE 2021
3° giornata 17:30 – 19:15
Moderatori:
Dr.ssa Angela Amigoni, Dr. Federico Pece, Dr.ssa Valentina Stritoni
ANALGOSEDAZIONE MODERATA-PROFONDA
PER PROCEDURE DOLOROSE
17:30 – 17:55
Dr.ssa Silvia Bressan, Dr.ssa Tiziana Zangardi
-
-
- Farmaci analgosedativi per procedure dolorose
- Fentanile
- Ketamina
- Farmaci analgosedativi per procedure dolorose
-
17:55 – 18:20
Dr. Francesco Martinolli, Dr.ssa Sara Rossin, Dr.ssa Valentina Stritoni
-
-
- Monitoraggio strumentale e scale per la valutazione del grado di analgosedazione
- Monitoraggio post-sedazione e criteri di dimissione
-
18:20 – 18:40
Dr Alessandro Mazza, Dr.ssa Elisa Poletto
-
-
- Capnografia: identificazione precoce di eventi avversi respiratori in corso di analgosedazione
-
18:40 – 19:00
Dr.ssa Giovanna Cendon
-
-
- Casi clinici
-
19:00 – 19:15
Discussione e domande
Da lasciare a fine corso:
schede per il monitoraggio strumentale e differenti scale di valutazione del grado di analgosedazione, interpretazione delle curve capnografiche, scale per la dimissibilità del paziente
7 DICEMBRE 2021
4° giornata 17:30 – 19:15
Moderatori:
Dr. Antuan Divisic, Dr. Alessandro Mazza, Dr.ssa Stefania Norbedo
ANALGOSEDAZIONE MODERATA-PROFONDA
PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI
17:30 – 17:45
Dr Antuan Divisic
-
-
- Propofol
-
17:45 – 18:00
Dr.ssa Angela Amigoni
-
-
- L’analgosedazione parenterale eseguita dal pediatra: stato dell’arte in Italia e possibili percorsi formativi per l’acquisizione delle compentenze
-
18:00 – 18:15
Dr Alvise Tosoni
-
-
- Analgosedazione procedurale nel paziente cardiopatico: quali farmaci?
-
18:15 – 18:40
Dr.ssa Claudia Maria Bonardi, Dr. Marco Daverio
-
-
- Gestione e schede di rilevamento degli eventi avversi in corso di analgosedazione procedurale
-
18:40 – 19:00
Dr.ssa Elena Cavallaro
-
-
- Casi clinici
-
19:00 – 19:15
Discussione e domande
Da lasciare a fine corso:
scheda di rilevamento eventi avversi (SIVA/TROOPS) e scheda farmaci per analgosedazione moderata-profonda (via di somministrazione, dosaggi, onset e offset)
14 DICEMBRE 2021
5° giornata 17:30-19:15
INCONTRO CON “I MEDICI CON L’AFRICA CUAMM”
Moderatori:
Dr Don Dante Carraro, Prof.ssa Liviana Da Dalt, Dr Giovanni Putoto
17:30 – 17:50
Dr Don Dante Carraro
-
-
- L’impegno del CUAMM per l’ultimo miglio
-
17:50 – 18:10
Dr. Giovanni Putoto
-
-
- Gestione del neonato in Africa: esperienze dal campo
-
18:10 – 18:40
Dr.ssa Serena Calgaro, Dr.ssa Margherita Magnani
-
-
- La Gestione del dolore nel bambino: l’esperienza del CUAMM in un paese in via di sviluppo
-
18:40 – 19:00
Dr. Daniele Trevisanuto
-
-
- La rianimazione in un contesto a risorse limitate: cosa abbiamo imparato dalla formazione sull’urgenza neonatale
-
19:00 – 19:15
Discussione
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
LA PRIMA EDIZIONE DEL CORSO
“Analgosedazione procedurale in Pronto Soccorso in età pediatrica”