SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Sequenziamento dell’intero esoma in una famiglia con 5 casi di artrite idiopatica giovanile con mutazioni del gene SERPINA1

Luglio 4, 2022 by adminspml

Obiettivi: sebbene i meccanismi alla base e i mediatori dell’artrite nell’artrite idiopatica giovanile non siano ben compresi, le prove accumulate supportano il ruolo misto di fattori genetici e ambientali. Finora sono stati pubblicati pochi rapporti di famiglie multiplex con artite idiopatica giovanile (AIG; Juvenile Idiopatic  Arthritis, JIA)

Lo scopo di questo studio era di descrivere i soggetti affetti da artrite idiopatica giovanile con caratteristiche psoriasiche (JIAPs) in una famiglia numerosa.

Metodi: E’ stata esaminata una famiglia estesa con 5 pazienti con artrite idiopatica giovanile e caratteristiche psoriasiche (PsA) a livello clinico e genetico, utilizzando il sequenziamento dell’intero esoma.

Risultati: Non è stato confermato in questa famiglia il legame con i fattori genetici già descritti che potrebbero essere associati ad un aumento della suscettibilità all’AIG.

E’ stato  trovato uno stato di portatore in fratelli che hanno ereditato un allele patogeno del gene SERPINA1 dalla madre, che ha lei stessa due varianti patogene eterozigoti nel gene SERPINA1. Tutti i fratelli sono risultati eterozigoti per la SERPINA 1 patogena, mentre la madre è eterozigote composta.

Conclusioni: Questo studio non ha identificato fattori contributivi genetici, ma evidenzia potenziali associazioni ambientali riguardanti i fratelli in una famiglia con artrite idiopatica giovanile e caratteristiche psoriasiche (JIAP), mutazioni SERPINA1 ed un deficit variabile di alfa-1 antitripsina (alpha-1 antitrypsin,  AAT)

Sebbene la maggior parte dei pazienti con deficit di AAT  si sia presentata con enfisema o malattia del fegato, è riconosciuto che lo spettro clinico delle malattie da AAT è molto più ampio e va da malattie sistemiche asintomatiche a gravi. Tre dei pazienti hanno l’asma e ad uno zio era stato diagnosticato un enfisema.

A sua volta, la rilevanza dell’AATD (AAT deficiency, AATD) nell’eziologia della JIA nello stato eterozigote dei bambini e nell’eterozigote composto della madre non è chiara.

In questa famiglia gli alleli di carenza comuni sono PI Z e PI S,  mentre l’AATD grave è di tipo PI ZZ.

Raramente è stata descritta la pannicolite necrotizzante, condizione grave, ma non sono stati segnalati casi riguardanti il ​​coinvolgimento reumatologico di AATD. I fratelli in questa famiglia, compresi quelli con fenotipo più grave, hanno un livello sierico di AAT intorno a 80 mg/dL che è considerato un valore soglia del rischio di sviluppare una malattia grave. Tuttavia, non esiste un test funzionale che dimostri le conseguenze infiammatorie di tutte le mutazioni descritte. In questa famiglia, sono stati osservati due importanti fattori di rischio ambientale: taglio cesareo (con il quale sono nati tutti i figli) e assenza di allattamento al seno, che possono influenzare la gravità del fenotipo.

In conclusione ulteriori indagini devono essere condotte per dimostrare se le mutazioni di SERPINA1 possono avere una potenziale causalità JIA.

BMC Rheumatol.2022 Jul 4;6(1):39.

Leggi l’articolo (FREE)

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960