SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

SESSIONE POSTER

 

SEZIONE ABSTRACT


UNA CENA FINITA MALE

L. M. Lagalla *, G. Bellina **,  V. Ciacio **,  M. A. Catania **,  G. Mincuzzi **, M. Alessi **,  F. Cacciatore **,  V. Notarbartolo **,  F. D’Aiuto *
* UOC Pediatria d’Urgenza e PS Pediatrico P.O. “G. Di Cristina” ARNASCivico Palermo
** Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

 


EMORRAGIA CEREBRALE DA ROTTURA DI MAV: INSIDIE NEUROLOGICHE IN PS

A.G. Bellinvia **, M.C. Finocchiaro*, G.L. Trobia*, V.A. Di Stefano*
**Scuola di specializzazione in pediatria Università degli Studi di Catania.
*U.O. Pediatria e PS pediatrico, Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania.

 


QUANDO LA TECNOLOGIA FA DAVVERO MALE…

Cicalò I., Sau F., Pinna A.P., Colucci G., Canetto A.
A.R.N.A.S. “G. Brotzu” Cagliari – SSD Medicina d’Urgenza Pediatrica

QUANDO SOFFIA IL MAESTRALE

Serrau G., Pinna A.P., Sau F., Cancedda B., Canetto A.
A.R.N.A.S. “G. Brotzu” Cagliari – SSD Medicina d’Urgenza Pediatrica

UNA STRANA POLMONITE? …. OPPURE ATRO?

Anedda L., Melis. G., Sau F., Pinna A.P., Cherchi G., Canetto A.
A.R.N.A.S. “G. Brotzu” Cagliari – SSD Medicina d’Urgenza Pediatrica

 


RICONOSCIMENTO PRECOCE DELLA SINDROME  IPERINFIAMMATORIA MULTISISTEMICA COVID-19 CORRELATA IN PRONTO SOCCORSO: ANALISI DELLA PRESENTAZIONE CLINICA, DEI DATI LABORATORISTICI E STRUMENTALI IN PAZIENTI CON DIAGNOSI DI MIS-C ALL’ESORDIO

Mauro A. 1, Savoia F. 1, Maglione M. 1, Calvi M2, Sangerardi M. 3, Piccotti E. 4, Fabi M. 5, Salvadei S. 6, Gadda D. 7, Emanuela Del Giudice 8, Di Lillo C. 9 , Iacono A. 10, Salvini F. 11, Buonsenso D. 12, Magrassi S. 13, Di Florio F. 14,
Pignataro R. 15, Rossi N. 16, Gentile A. 17, Picciano L. 18, Schiavone I. 19, Lubrano R. 8 and Tipo V. 1
1 UOC Pediatria d’Urgenzae Pronto Soccorso, AORN Santobono Pausilipon, Napoli; 2 Dipartimento di Emergenza, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo; 3 Dipartimento di Pediatria ed Emergenza, Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII”, Bari; 4 Dipartimento di Emergenza, Istituto Giannina Gaslini, Genova; 5 Dipartimento di Pediatria, Azienda ospedaliera S.Orsola-Malpighi, Bologna; 6 Dipartimento di Emergenze, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, Firenze; 7 Pronto Soccorso Pediatrico – Ospedale F. del Ponte, ASST sette laghi, Varese; 8 Departimento Materno Infantile ed Urologia, Università Sapienza, Polo Pontino Roma; Dipartimento Materno Infantile ed Urologia, Università Sapienza, Polo Pontino Roma 9 ; 10 Dipartimento di Pediatria, Azienda Ospedaliera Santa Maria delle Croci, Ravenna; 11 UOS Pronto soccorso pediatrico, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano; 12 UOC di Pediatria, Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, Roma; 13 UOC di Pediatria, Ospedale Pediatrico C Arrigo, Alessandria; 14UOC di Pediatria, Ospedale Maggiore, Bologna; 15Dipartimento di Pediatria, Ospedale Maggiore, ASST Lodi; 16 Dipartimento di Pediatria, Università di Chieti, Chieti; 17 Dipartimento di Pediatria, Azienda Ospedaliera A. Perrino, Brindisi; 18 Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi L.Vanvitelli, Napoli; 19 UOC di pediatria, Ospedale San Giuseppe Moscati, Aversa (Napoli).

 


INCIDENTALOMI IN PRONTO SOCCORSO IN EPOCA PANDEMICA: L’IMPORTANZA DI UN ESAME OBIETTIVO ACCURATO

Maria Antonia Galeone, Nicoletta Cembalo, Federica Scaglione, Andrea Apicella, Marina Russo,
Antonietta Giannattasio, Vincenzo Tipo
Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso, OBI, AORN Santobono Pausilipon, Napoli

STUDIO PROSPETTICO SULL’INFEZIONE SINTOMATICA DA SARS-COV-2 IN ETÀ PEDIATRICA

Maria Antonia Galeone, Antonietta Giannattasio, Carolina D’Anna, Stefania Muzzica, Angela Mauro, Margherita Rosa, Francesca Angrisani, Sabrina Acierno, Letizia Zenzeri, Fabio Savoia, Vincenzo Tipo
Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso, OBI, AORN Santobono Pausilipon, Napoli

 


LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI AI PAZIENTI PEDIATRICI E IL RISCHIO CLINICO CORRELATO

Beatrice Messini 1, Valentina Ferruzzi 1, Elisa Santi 1, Francesca Parisi 2, Elisabetta Berno 3
1. S.C.Pediatria-Ospedale Civile S.Giovanni Battista -Foligno -Italia; 2 Scuola di Specializzazione in Pediatria-Università degli Studi Perugia,-Italia; 3 Laurea in Scienze infermieristiche

DOLORE DI DIFFICILE…DIAGNOSI: MI FA MALE TUTTO…MA LA TESTA MENO DI TUTTO. UN ERRORE DA NON RIPETERE

Victoria Rinaldi 1, Renato D’Alonzo 1, Elisa Santi 1, Alberto Leonardi 1, Valentina Ferruzzi 1,
Francesca Parisi 2, Anna Lisa Mencarelli 1, Beatrice Messini 1
1.  S:C Pediatria Ospedale S.Giovanni Battista Foligno ( PG) Italia
2  Specializzanda Clinica Pediatrica Perugia-Italia

 


ASSESSMENT OF CHEST PAIN IN CHILDREN IN PEDIATRIC EMERGENCY DEPARTMENT AND COMPARISON WITH PRE-COVID-19 ERA

V. Martucci, S. Bloise, M. Sanseviero, A. Sinceri, E. Del Giudice, A. Dilillo, A. Marcellino, E. De Luca,
F. Ventriglia, R. Lubrano
Sapienza Università di Roma, Dipartimento Materno Infantile e di Scienze Urologiche, UOC di Pediatria e Neonatologia – Polo Pontino

THE ROLE OF LUNG ULTRASOUND IN THE MANAGEMENT OF DROWNING VICTIMS IN THE PEDIATRIC EMERGENCY DEPARTMENT

S. Bloise, V. Martucci, M. Sanseviero, A. Marcellino, D. Iorfida, E. De Luca, F. Ventriglia, R. Lubrano
Sapienza Università di Roma, Dipartimento Materno Infantile e di Scienze Urologiche, UOC di Pediatria e Neonatologia – Polo Pontino

POSSIBLE ROLE OF THORACIC ULTRASOUND IN DIAGNOSTIC PATHWAY OF INFANT ABUSE IN PEDIATRIC EMERGENCY DEPARTMENT

S. Bloise, M. Sanseviero, V. Martucci, S. Mallardo, S. Isoldi, A. Marcellino, E. De Luca, F. Ventriglia, R. Lubrano
Sapienza Università di Roma, Dipartimento Materno Infantile e di Scienze Urologiche, UOC di Pediatria e Neonatologia – Polo Pontino

 


QUANDO UNA BANALE FARINGITE PUÒ DIVENTARE INSIDIOSA: L’ASCESSO RETROFARINGEO!

C. Gulizia 1; V. Venti 2; E. Pasquetti 1; G. Biondi 1; A. Bellinvia 1; P. Smilari 2; E. Pustorino 2; P. Pavone 2.
1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli studi di Catania, Catania, Italia.
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università degli studi di Catania, Catania, Italia.

UN PECULIARE CASO DI IPOGLICEMIA IN UN PAZIENTE CON DIABETE MELLITO TIPO 1!

C. Gulizia 1; T. Timpanaro 2; G. Pulvirenti 1; E. Testa 1; C. Cerruto 1; F. Greco 2;
D. Lo Presti 2; E. Caruso 2; L. Pavone 2.
1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli studi di Catania, Catania, Italia.
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università degli studi di Catania, Catania, Italia.

MALATTIA AUTOIMMUNE IN SOGGETTO CON SINDROME DI RETT: DESCRIZIONE DI UN CASO

C. Oliva 1; E. Testa 1; MG. Pappalardo 1; G. Pulvirenti 1; R. Criscione 1; A. Sapuppo 1;
E. Pustorino 2; P. Smilari 2; A. Fiumara 2; M. Ruggieri 2
1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Suola di Specializzazione in Pediatria, Università di Catania, Catania, Italia.
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università di Catania, Catania, Italia.

IPOTONIA NEONATALE, IPERLATTACIDEMIA E ACIDOSI METABOLICA: UNA SPIA DI MITOCONDRIOPATIA

V. Sortino 1, C. Oliva 1, M.G. Pappalardo 1, S. D’Amico 1, G. Pulvirenti 1, G. Biondi 1, A. Fiumara 2,
R. Falsaperla 2, A. Arena 2, P. Pavone 2
1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli studi di Catania, Catania, Italia.
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università degli studi di Catania, Catania, Italia

 


METAEMOGLOBINEMIA E CARENZA DI G6PD IN PS: QUANDO IL SATURIMETRO NON TI AIUTA

C.F..Oliva**, F. Bruno*, M.C. Finocchiaro*, G.L. Trobia*, V.A. Di Stefano*
** Scuola di specialiazzazione in pediatria università degli Studi Catania
*U.O. Pediatria e PS pediatrico, Azienda ospedaliera Cannizzaro, Catania

 


IMPATTO DELLA PANDEMIA SARS COV-2 SUGLI ACCESSI IN PS PEDIATRICO DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA: ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEGLI ACCESSI ATTRAVERSO STUDIO RETROSPETTIVO-MONOCENTRICO

Dalla Villa Camilla, Boccacci Sara, Chiappa Sara, De Martiis Donatella, Grazzani Livia,
Palumbo Laura, Tagliabue Bruna, Arrighini Alberto

 


LA CITRULLINEMIA: UNA CAUSA NON FREQUENTE DI ALTERAZIONE DELLA COSCIENZA

E. Pasquetti 1, E. Testa 1, L. Portale 1, R. Criscione 1, C. Gulizia 1, M C. Consentino 1, M. Comella 1,
A. Sapuppo 1, P. Smilari 2, A. Arena 2, R. Falsaperla 2
1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Suola di Specializzazione in Pediatria, Università di Catania, Catania, Italia.
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università di Catania, Catania, Italia.

 


LA GLUTARICO ACIDURIA DI TIPO II SCOMPENSATA: DESCRIZIONE DI UN CASO

E. Testa 1, M.G. Pappalardo 1, M. Strazzieri 1, G. Messina 1, G. Gangi 1, A. Sapuppo 1, C. Meli 2,
L. La Spina 2, F. Greco 2, E. Pustorino 2, A. Praticò 2
1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Suola di Specializzazione in Pediatria, Università di Catania, Catania, Italia.
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università di Catania, Catania, Italia.

 


LA PANDEMIA COVID-19 HA CAMBIATO GLI ACCESSI DEL PS PEDIATRICO: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

Acampora E. 1, Fedi L. 2, Cerchione R. 2, Alfaro C. 1, Tarallo L. 1
1 – UOC di Pediatria – OO.RR. Area Stabiese, AslNapoli3sud, Castellammare di Stabia (NA)
2 – Dipartimento di Scienze mediche traslazionali, sezione di Pediatria, Università degli Studi di Napoli Federico II

UNA CADUTA CHE CONFONDE… INGESTIONE DI CORPO ESTRANEO

Acampora E. 1, Vecchio M. 2, Foschini D.F. 2, Occhiati L. 2, Tarallo L. 1
1 – UOC di Pediatria – OO.RR. Area Stabiese, AslNapoli3sud, Castellammare di Stabia (NA)
2 – Dipartimento di Scienze mediche traslazionali, sezione di Pediatria, Università degli Studi diNapoli Federico II

 


EVALUATION OF PLATELET INDICES AS EARLY BIOMARKERS FOR BACTERIAL INFECTIONS IN PEDIATRIC EMERGENCY DEPARTMENTS

Virgili Fabrizio, Nenna Raffaella, Di Mattia Greta, Matera Luigi, Petrarca Laura, Midulla Fabio
Sapienza Università di Roma

 


LE CEFALEE IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO: INDICATORI CLINICI PER L’INQUADRAMENTO EZIOLOGICO E LA DIAGNOSI DI FORME “SEVERE”.   ANALISI RETROSPETTIVA DAL GENNAIO 2015 AL DICEMBRE 2020.

F. Cacciatore 1, A. Alongi 2, F. D’Aiuto 2, S. Terrana 2, G. Paviglianiti 3, M. Giuffrè 1
1 Dip. Di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile Giuseppe D’Alessandro Università degli Studi di Palermo
2 U.O.C. Pediatria d’Urgenza e PS Pediatrico “P.O. G. Di Cristina” ArnasCivico Palermo
3 U.O.C. Radiologia Pediatrica “P.O. G. Di Cristina” ArnasCivico Palermo

IMPIEGO DEL CARRELLO CODICE COLORE CON NASTRO “PICCIRIDDU TAPE” VS CARRELLO STANDARD NELLA GESTIONE DELL’ARRESTO CARDIACO IN ETÀ PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO: STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO CON SIMULAZIONI IN SITU AD ALTA FEDELTÀ

S. Terrana 1, A. Alongi 1, M.R. Lattuca 1, S. Scalzo 2, F. D’Aiuto 1
1 U.O.C. Pediatria d’Urgenza e PS Pediatrico “P.O. G. Di Cristina” ArnasCivico Palermo
2 Dip. Di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile “Giuseppe D’Alessandro” Università degli Studi di Palermo

 


MANOVRE DI DISOSTRUZIIONE PEDIATRICHE: CONOSCERLE PER SALVARE VITE. 23 CASES REPORT

Dott. Francesco Pastore
Pediatra di famiglia – Martina Franca, ASL Taranto

 


UNA RARA PRESENTAZIONE, DA LASCIARTI SENZA FIATO!

G. Cacciaguerra, S. Marino, L. Marino, M. Palermo, P. Pavone,  M. Ruggieri, R. Falsaperla
Dipartimento di medicina clinica e sperimentale, sezione di pediatria e neuropsichiatria infantile, unità di malattie rare del sistema nervoso nell’infanzia, Università di Catania – Scuola specializzazione pediatria Università di Catania

 


MIS-C: PRESENTAZIONE CASISTICA PERSONALE

G.M. Biondi**, M.C. Finocchiaro*, M.T. Garozzo*, G.L. Trobia*, V.A. Di Stefano*
** Scuola di specializzazione in pediatria Università degli Studi Catania
*U.O. Pediatria e PS pediatrico, Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania

 


GALEOTTO FU IL PALLORE 

E.Vecchione 1, G. Macchini 1,  R. Caiazzo 1,  R. Mancusi 1, F. Corvino1,  A. Raffone 1, C. Coppola 1,
N. Cembalo 1, A. Apicella 1, A.Pagano 1, F. Liguori 1,  D. Faticato 2, V. Tipo 1
PS-OBI-Astanteria 1 –Terapia intensiva Pediatrica 2 AORN Santobono-Pausilipon (Napoli)

UNA STRANA DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA

A.Bonadies 1, E. Ponticiello 1, A.Corona 1, R.Caiazzo 1, F. Corvino 1, G. Macchini 1,
M. Rosa 1, C. Coppola 1, S. Napolitano 1, E.Vitale 1, D. Faticato 2,V. Tipo 1
PS-OBI-Astanteria 1 –Terapia intensiva Pediatrica 2 AORN Santobono-Pausilipon (Napoli)

QUANDO LA PIASTRINOPENIA È SOLO UN INDIZIO

C. Coppola,  A. Mauro,  R. Mancusi,  V. Tipo,  R. Caiazzo,  M. Marani, L. De Marchis, G. Macchini
U.O.C. Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso, OBI, AORN Santobono- Pausilipon

POTENZIALE RUOLO TRIGGER DELLA SALMONELLA NON TIFOIDE IN PAZIENTE CON MALATTIA DI KAWASAKI

G. Palamone 1, R. Caiazzo 2, G. Macchini2,  M. Marani 2, L. De Marchis 2, C. Coppola 2, 
R. Mancusi 2, S. Esposito 2, E. Alterio 1, C. Brengola 1, A. Mauro 2,  V. Tipo 2
1 UOC Pediatria Villa Malta, Sarno (SA); 2 AORN Santobono-Pausilipon (Napoli)

DOLORE ADDOMINALE IN PAZIENTE CON SOSPETTA SINDROME DI NOONAN

C. Coppola,  A. Mauro,  R. Mancusi, V. Tipo,  G. Macchini, C. Panico, V. Abbagnale,  R. Caiazzo
U.O.C. Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso, OBI, AORN Santobono- Pausilipon

UN CASO DI PERICARDITE POST VACCINO

R. Caiazzo 1, S. Esposito 1, C. Coppola 1, M. D’Andrea 1, R. Mancusi 1, E. Ippolito 1,
R. Vastarella 2, G Macchini1, M. Baldascino 3, A. Giannattasio 1, V. Tipo 1
PS-OBI-Astanteria 1 –Cardiologia pediatrica 2 AORN Santobono-Pausilipon (Napoli) – Presidio ospedaliero Marcianise 3

QUANDO LA PRASSI È NEMICA DEL RISULTATO

R.Caiazzo, F. Liguori, A. Apicella, C. Coppola, R. Mancusi, G. Macchini, V. Tipo
PS-OBI-Astanteria Santobono-Pausilipon (Napoli)

UNA CEFALEA CON UN CHE DI FAMILIARE

R. Caiazzo 1, F. Liguori 1, A. Bonadies 1, G. Macchini 1, R. Mancusi 1, A. Apicella 1, C. Coppola 1,
N. Cembalo1, E. Ponticiello 1, F. Aliberti 2, V. Tipo 1, G. Mirone 2
PS-OBI-Astanteria 1 – Neurochirurgia AORN Santobono-Pausilipon (Napoli) 2

QUANDO SENTI RUMORE DI ZOCCOLI… NON SEMPRE SONO CAVALLI!

G. Macchini 1 , R. Caiazzo 1, C. Coppola 1, R. Mancusi 1, A. Buonanno 1,
A. Apicella 1, D. Faticato 2 , V. Tipo 1
PS-OBI – Astanteria 1 –Terapia intensiva Pediatrica 2 – AORN Santobono-Pausilipon (Napoli)

STORIE DI MACCHIE CHE PARLAVANO DI ENCEFALO

C. Coppola, A. Mauro, R. Mancusi, G. Macchini, R. Caiazzo, M. D’Andrea, V. Tipo
U.O.C. Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso, OBI, AORN Santobono- Pausilipon

EMORRAGIA INTRACRANICA SPONTANEA IN ETÀ PEDIATRICA

C. Coppola, A. Mauro, R. Mancusi, G. Macchini, R. Caiazzo, L. De Marchis, V. Tipo
U.O.C. Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso, OBI, AORN Santobono- Pausilipon

UN CASO DI STROKE ISCHEMICO IN PAZIENTE TROMBOFILICO COVID POSITIVO

C. Coppola, F. Liguori, A. Mauro, U. Mirra, L.  Carofano, E. Ippolito, R. Mancusi,
G. Macchini, R. Caiazzo, V. Tipo
U.O.C. Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso, OBI, AORN Santobono- Pausilipon

UNA DISPNEA CHE “A VOLTE RITORNA”

C. Coppola,  A. Mauro, S. Esposito, F. Florio, F. Giugliano, R. Mancusi, G. Macchini,
C. Panico, R. Caiazzo, V .Tipo
U.O.C. Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso, OBI, AORN Santobono- Pausilipon

 


LA FEBBRE NEL PAZIENTE CON SINDROME ADRENOGENITALE

G. Messina 1 , M. Strazzieri 1, L. Portale 1, V. Sortino 1, C. Cerruto 1, F. Greco 2 , T. Timpanaro 2,
A. Praticò 2, M. Ruggieri 2
1  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Suola di Specializzazionein Pediatria, Università di Catania
2  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università di Catania

 


IN PUNTA DI APPENDICE!

Giulia Angela Restivo 1, Simona Scalzo 1, Maria Antonietta Cangemi 2, Anna Caruso 3,
Chiara Terranova 4, Giuseppe Paviglianiti 4
1 Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Palermo
2 UOC Nido-Pediatria PO Vittorio Emanuele, Castelvetrano
3 UOC Chirurgia Pediatrica, Ospedale “G. Di Cristina”, ARNAS Civico, Palermo
4 UOC Radiologia Pediatrica, Ospedale “G. Di Cristina”, ARNAS Civico, Palermo

 


VASOVAGALE? UNA SINCOPE NON BANALE…

A. La Rosa 1 -3, J. Tibaldi 1-2, B. Tubino 2, A. Siboldi 4, E. Piccotti 2
1 DINOGMI – Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Università di Genova, Genova
2 U.O. Pediatria d’Urgenza e Pronto Soccorso, IRCCS Giannina Gaslini, Genova
3 U.O.S.D. Malattie Rare, IRCCS Giannina Gaslini, Genova
4 Dipartimento di Cardiologia Pediatrica, IRCCS Giannina Gaslini, Genova

 


PSICOSI ACUTA IN PAZIENTE CON SINDROME HHH

Portale L. 1, D’Amico S. 1, Pasquetti E. 1,  Sortino V. 1, Strazzieri M. 1,  Bellinvia A. 1,
Smilari P. 2, La Spina L. 2, Meli C. 2, Timpanaro T. 2, Fiumara A. 2
1  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Suola di Specializzazione in Pediatria, Università di Catania
2  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università di Catania

 


IL BAMBINO CON TRAUMA CRANICO MINORE IN PRONTO SOCCORSO: ADERENZA ALLE LINEE GUIDA SIMEUP E ANALISI DEI PREDITTORI DI OUTCOME IN UNA COORTE DI 2547 BAMBINI OSSERVATI PRESSO IL P.S DELL’OSPEDALE DEI BAMBINI “G. DI CRISTINA”

Luca Messina 1,  Alessandra Alongi 2, Francesca D’Aiuto 2
1 UOC Malattie Infettive Pediatriche, Osp. Dei Bambini “G. Di Cristina”, Palermo
2 UOC Pediatria d’Urgenza e PS Pediatrico, Osp. Dei Bambini “G. Di Cristina”, Palermo

 


CASO CLINICO: IMPORTANTE ANISOCORIA AD INSORGENZA ACUTA

MA Iembo, P Corradini , * F. Dalle Lucche, **IC Bogazzi, G Memmini
UOC di Pediatria, * UO di Oculistica, ** UOC di Pronto Soccorso, Ospedale NOA di Massa

LA SEMPRE MINACCIOSA BARRIERA LINGUISTICA:  RACCONTO DI UN CASO CLINICO

MA Iembo, *N. Renzi, S. Manfredi, E. Giacchè, L. Baldini, G. Memmini
UOC di Pediatria, * UOC di Pronto Soccorso, Ospedale NOA di Massa

EPIGLOTTITE DA HAEMOPHILUS INFLUENZAE TIPO B – IN FIGLIO DI GENITORI NO-VAX

MA Iembo 1, RG Costa 1, A. Vignali 2, R. Viviani 2, E. Giacchè 1, B. Meloni1 , G. Memmini 1
1 UOC Pediatria, 2 UOC Anestesia Rianimazione, Ospedale NOA di Massa

 


FEBBRE E DOLORE TORACICO: QUANDO LA ECOGRAFIA POINT OF CARE (POCUS) È DIRIMENTE

M.E. Cucuzza, T.V. Sciacca, G.L. Trobia, M.C. Finocchiaro, V. A. Di Stefano
U.O.C. Pediatria e PS Pediatrico, Azienda Ospedaliera per le Emergenze Cannizzaro, Catania

 


APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ALL’INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO NEI CENTRI PEDIATRICI PIEMONTESI

MM. Lupica, C. Calitri, S. Oderda, M. Pace, MG. Ignaccolo, F. Garofalo
UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale degli Infermi di Rivoli, ASL3 Torino

CASI CLINICI “FUMOSI”

MM. Lupica, C. Calitri, M. Pace, S. Zangara,  S. Giordanino, F. Garofalo
UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale degli Infermi di Rivoli, ASL3 Torino

UN TRAUMA CRANICO COMMOTIVO … OPPURE NO?

MM. Lupica, C. Calitri, F. Fantone, I. Fumi, F. Garofalo
UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale degli Infermi di Rivoli, ASL3 Torino

 


L’EMATOCOLPO: DIVERSE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE IN PRONTO SOCCORSO DI UNA CONDIZIONE RARA

Mariani Anthea, Finetti Martina, Villa Giovanna, Ferretti Marta, Guerriero Vittorio,
Martuccello Giuseppe, Rizzo Francesca, Sertorio Fiammetta, Caratozzolo Daniele, Piccotti Emanuela
Istituto Giannina Gaslini, Genova

 


UNA TROTTOLA DI TROPPO

Massimo Barbagallo, Vincenza Di Guardo, Viviana Tomarchio, Francesca Valenti, Rita Leocata
Pronto Soccorso Pediatrico, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) “Garibaldi”, Catania

 


LA PANDEMIA DA CORONAVIRUS IN ETÀ PEDIATRICA.
ESPERIENZA DELL’OSPEDALE DEI BAMBINI DI PARMA

F. Pecora, M. Pappalardo, M. Rubini, V. Maffini, I. Lapetina, M.B. Ruozi, C. Ruberto, I. Dodi
Pediatria Generale e d’Urgenza – Ospedale dei Bambini “P.Barilla” – Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

 


QUANDO LA PRASSI È NEMICA DEL RISULTATO

R. Caiazzo,  F. Liguori,  A. Apicella,  C. Coppola,  R. Mancusi,  G. Macchini,  V. Tipo
Ospedale Santobono-Pausilipon

 


ADEM RICORRENTE ED EPILESSIA: UN BINOMIO DI NON FREQUENTE RISCONTRO

Criscione R. 1,  Messina G. 1,  Gangi G. 1, Gulizia C. 1,  Oliva C. 1,  Timpanaro T. 2,
Greco F. 2, Ruggieri M. 2, Pavone P. 2
1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Suola di Specializzazione in Pediatria, Università di Catania
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O.C. di Neurologia Pediatrica e Pediatria, Università di Catania

 


PEDIATRIC EMERGENCY CARE ACCESSES FOR SOMATIC DISORDERS DURING THE  COVID 19 PANDEMIA

Turco R.,  Russo M.,  Lenta, S.,  Apicella A.,  Gagliardo T.,  Corona A.,  De Fazio F.,  Tipo V.
Ospedale Santobono-Pausilipon

 


GESTIONE DELL’IPERTENSIONE ENDOCRANICA IDIOPATICA IN EMERGENZA IN PEDIATRIA

Salvatore Michele Carnazzo 1,  Lidia Marino 1,  Giovanni Cacciaguerra 1,  Desirèe Balconara 1, 
Giusi Maria Caltabiano 1,  Martino Ruggieri 2,  Silvia Marino 3,  Raffaele Falsaperla 3,4
1  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione Pediatria e Neuropsichiatria infantile, AOU Policlinico- San Marco, Università degli Studi di Catania, Catania (CT)
2  UOPI Malattie Rare del Sistema Nervoso in Età Pediatrica AOU Policlinico- San Marco, Università degli Studi di Catania, Catania (CT)
3  Pediatria e PSP, AOU Policlinico- San Marco, PO San Marco, Catania (CT)
4  UTIN, AOU Policlinico- San Marco, PO San Marco, Catania (CT)

 


EMATEMESI IN ADOLESCENTE CON DIABETE MELLITO TIPO 2: A COSA PENSARE?

S. Esposito 1,  R. Caiazzo 1,  M. Faticato 2,  V. Tipo 1
1  PS-OBI-Astanteria
2  Rianimazione pediatrica – AORN Santobono-Pausilipon (Napoli)

OCCHI DI PROCIONE: UNA DIAGNOSI A COLPO D’OCCHIO

S. Esposito 1,  L. Ruggiero 1,  I. Parente 1,  A. Giannattasio 1,  R. Mamone 2,  V. Tipo 1
1 PS-OBI-Astanteria
2 Radiologia pediatrica – AORN Santobono-Pausilipon (Napoli)

 


MIOSITE ACUTA BENIGNA DELL’INFANZIA: UNO STUDIO MULTICENTRICO

S. D’Amico 1,  G. Gangi 1,  M. Barbagallo 3,  A. Palermo 3,  M. C. Finocchiaro 4,   A. V. Di Stefano4, 
R. Falsaperla 5,  S. Marino 5,   P. Pavone 2
1.  Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Catania, Catania, Italia
2.  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico-San Marco”, Catania, Italia
3.  Unità Pediatrica, Azienda di rilievo nazionale ARNAS “Garibaldi”, Catania, Italia.
4.  Unità Operativa di Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico, Ospedale “Cannizzaro”, Catania, Italia.
5.  Unità di Pediatria e Emergenza Pediatrica, AOU “Policlinico”, PO “San Marco”, Università di Catania, Catania, Italia.

MALFORMAZIONI CORTICALI ED EPILESSIA REFRATTARIA A TRATTAMENTO: NOSTRA ESPERIENZA

Valeria Venti 1,  Giovanni Cacciaguerra 2,  Salvatore Carnazzo 2,  Valeria Commendatore 1, 
Pierluigi Smilari 3,  Filippo Greco 3,  Raffaele Falsaperla 4,  Lorenzo Pavone 3
1.  Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, Presidio Ospedaliero di Lentini
2.  Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Catania
3.  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico-San Marco”, Catania,
4. Unità di Pediatria e Emergenza Pediatrica, AOU “Policlinico”, PO “San Marco”, Università di Catania

 


PARACETAMOLO SÌ, MA CON CAUTELA!

L. Marino 1,  G. Cacciaguerra 1,  M. Ruggieri 2,  P. Pavone 3,  R. Falsaperla 4,  S. Marino 4
1.  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione Pediatria e Neuropsichiatria infantile, AOU Policlinico- San Marco, Università degli Studi di Catania, Catania (CT)
2.  UOPI Malattie Rare del Sistema Nervoso in Età Pediatrica AOU Policlinico- San Marco, Università degli Studi di Catania, Catania (CT)
3.  Clinica Pediatrica, AOU Policlinico- San Marco, Università degli Studi di Catania, Catania (CT)
4.  Pediatria e PSP, AOU Policlinico- San Marco, PO San Marco, Catania (CT)

 


RARA MA NON TROPPO: UN CASO DI SINDROME UREMICO EMOLITICA TIPICA

Simona Scalzo,  Ingrid Helissey,  Luigi Titomanlio
Pronto Soccorso Pediatrico,Ospedale Robert Debrè Parigi
Dip. di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile Giuseppe D’Alessandro Università degli Studi di Palermo

STORIA DI UNA MENINGITE BATTERICA IN TEMPO DI PANDEMIA 

Simona Scalzo,  Simona Terrana,  Mario Giuffrè,  Francesca D’Aiuto
Dip. di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile Giuseppe D’Alessandro Università degli Studi di Palermo U.O.C. Pediatria d’Urgenza e PS Pediatrico P.O. “G. Di Cristina” ArnasCivico Palermo

 


L’IMPORTANZA DI AVERE I RIFLESSI PRONTI: PRESENTAZIONE INSIDIOSA DI SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ

V. Gustuti,  V. Crescitelli,  D. Sala,  C. Peruzzi,  A. Biondi
Clinica Pediatrica , Università Milano-Bicocca – Fondazione MBBM – Monza

 


 

 

 

 

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960