[stextbox id=”custom” color=”232225″ bcolor=”232225″ bgcolor=”eeeeee” mleft=”50″ mright=”20″ mtop=”20px” mbottom=”20px” image=”null”]
È con particolare orgoglio che annuncio la nascita del nuovo sito internet della SIMEUP. La divulgazione scientifica, le informazioni e i servizi relativi a una società scientifica non possono prescindere dalla realizzazione di un sito moderno dinamico e graficamente accattivante.
Credo che il nuovo sito SIMEUP sia tutto questo e come tale può e deve diventare uno strumento indispensabile ai soci e agli aderenti per vivere la vita societaria con consapevolezza e partecipazione. La novità più evidente è lo slide show, l’area dove scorrono le foto delle iniziative più recenti e importanti; un semplice clic permette di approfondite le notizie e di addentrarsi nel menù delle pagine successive. Tutto quello che è veramente importante che un socio conosca sarà quindi in home page e in un contesto grafico che non può non attirare l’attenzione.
Nella barra superiore sono raccolti i link di servizio: le informazioni sulla società, sulle regioni, sulle commissioni e i gruppi di lavoro e infine le informazioni editoriali che potranno essere utilizzate per l’aquisto di libri, manuali ecc. E’ anche prevista l’iscrizione per i nuovi soci che potranno compilare un modulo direttamente on line ed è in programma un aggiornamento tecnologico che permetterà il pagamento delle quote direttamente dal sito.
Nella striscia laterale vi sono una serie di rubriche di interesse scientifico: i convegni più interessanti sull’urgenza pediatrica, le linee guida pubblicate sia dalla SIMEUP che nella letteratura internazionale. Confermiamo una delle rubriche più di successo: le pillole della SIMEUP, ma ci apriamo a nuovi mezzi di divulgazione che possono essere utili e molto dinamici: Simeupedia e TweetSimeup.
Infine nei box sottostanti presentiamo alcune delle attività e delle iniziative SIMEUP: la nostra rivista, le news della letteratura, e il nuovo bollettino degli istruttori saranno strumenti molto utili di aggiornamento scientifico e per l’attività formativa. Una rubrica sarà dedicata agli infermieri che con il loro gruppo di lavoro sono parte integrante della vita della SIMEUP e quindi hanno bisogno di uno spazio per presentare idee e iniziative. Ho personalmente voluto un’area dedicata al volontariato perchè ritengo che migliaia di uomini e donne impegnati in tutta Italia e all’estero hanno esperienze da raccontare e iniziative da valorizzare rispetto all’emergenza pediatrica.
Ma un sito, anche se bello non vive di vita propria, ha bisogno di tutti noi perchè solo se i soci saranno protagonisti con i loro contributi diventerà un sito utile a tutti.
Come potete verificare le pagine scientifiche sono a cura di un esperto e sotto la supervisione di un referente scientifico; le sezioni regionali a cura dei rispettivi presidenti; le commissioni e i gruppi di lavoro a cura dei coordinatori. Sono particolarmente orgoglioso della collaborazione con l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS) che in tutta Italia contribuisce alla gestione dell’emergenza territoriale.
Vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato nella realizzazione di questo nuovo sito e tutti coloro che mi aiuteranno nel renderlo sempre più dinamico. Un grazie e un augurio di buon lavoro al referente scientifico Prof. Riccardo Lubrano, a Simone Rugolotto, Pasquale Ferrante e Agostino Nocerino membri del comitato di redazione e al Direttivo Nazionale che come Comitato di indirizzo sarà prezioso nella gestione di questo strumento societario.
Far vivere un sito impegna tutti perchè un sito vive solo della vita della società a cui appartiene.
La SIMEUP è viva e quindi sono sicuro che il suo sito sarà dinamico e accattivante
VISITA IL NUOVO SITO WWW.SIMEUP.COM
Dr Antonio Urbino
Presidente Nazionale
[/stextbox]