SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Struttura











Tavolo tecnico ministeriale Presidente SIMEUP, Presidente SIMEU, Presidente 118 – Proposta di aggiornamento DM.70 2015

2022

Continua
1° Assemblea soci SIMEUP 2022

2022

Continua
Relazione Assemblea SOCI 2022

2022

Continua
Visualizza tutte le attività
  • Lombardia
 

PRESIDENTE REGIONALE Adima Lamborghini
VICE-PRESIDENTE Nadia Rossi
CONSIGLIERI Angelo Amoroso
Dario Pacchione

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita nell’Abruzzo




  • Centri di formazione e corsi

 

 

PRESIDENTE REGIONALE Maria Pia Mirauda
DIRETTIVO Carmela Colangelo
Tiziana Faillace
Fausta Matera
Giuseppe Tarantino
Coinvolti nelle attività del direttivo anche gli Infermieri Daniele Gargano
Maria Grazia Maio
Iolanda Marcone
Rosalia Presta

Attività e Iniziative:

 

 

PRESIDENTE REGIONALE ROSARIA NIGRO
VICE-PRESIDENTE TERESA RITA DOLCEAMORE
CONSIGLIERI SALVATORE BRAGHO’
ANNUNZIATA BIANCHINI
ROMANO GIOVANNA
KATIA ROPPA
BARBARA VONELLA
RAPPRESENTANTE AREA INFERMIERISTICA DANIELE ERMANNO
PAST PRESIDENT ANNAMARIA SULLA

Attività e Iniziative:

 

REGIONE CALABRIA:
Risultati sull’indagine
delle attività del
Pronto Soccorso Pediatrico durante il COVID-19

 

19 Aprile 2020
La SIMEUP Calabria ha diffuso tra gli Operatori Sanitari del settore un questionario per raccogliere informazioni sullo stato attuale delle attività di Pronto Soccorso Pediatrico, poiché per garantire al bambino/ragazzo la migliore assistenza possibile è indispensabile un continuo potenziamento delle risorse disponibili.

I risultati dello studio sono stati molto importanti, e anche per questo motivo la SIMEUP ha esteso l’indagine in tutte le Regioni Italiane per una valutazione comparativa sullo stato attuale delle attività di Pronto Soccorso Pediatrico e sollecitare eventuali interventi al fine di incrementare  ulteriormente la qualità della nostra assistenza.

Vai all’indagine sullo stato attuale delle attività del PS Pediatrico in Calabria

VAI AL QUESTIONARIO


La Manovra per la Vita in Calabria







Eventi

  • “Cammina con il Cuore” Crotone, domenica 9 giugno 2019. Nonostante i 35 gradi a Crotone la SIMEUP è presente. Importante condivisione con il progetto nazionale del “Cammina per il Cuore “ del Soroptimist di Crotone guidata dal Presidente Dott. Annamaria Sulla.
                
  • 10 Aprile 2019 – 15 Maggio 2019: Clinical Games de “il Bambino del Mediterraneo” – Il nuovo Games di SIMEUP
  • 24/25 Maggio 2019: Congresso il bambino del Mediterraneo
  • 20 maggio 2017: Conclusi “Bambino del Mediterraneo” e l’VIII Congresso di SIMEUP Calabria
  • 28 maggio 2016: Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Calabria
    Il giorno 28 maggio 2016 presso il Centro Congressi di Porto Rhoca a Squillace (CZ) si è tenuta assemblea elettorale dei soci Simeup Calabria per eleggere il nuovo consiglio direttivo regionale.
    Dopo l’apertura e una breve relazione della dott. Annamaria Sulla, Presidente uscente, si procede alla proclamazione degli eletti:
    Presidente Prof. Roberto Miniero, Vice Presidente Dott. Rosaria Nigro, Segretaria Dott. Valentina Talarico, Tesoriere: Dott. Giovanni Capocasale,
    Consiglieri: Dott. Teresa Rita Dolceamore, Dott. Alessandra Falcone, Dott. Maria Antonietta Vigilarono, Rappresentante area infermieristica Sarah Dhifi Yacoubi, Responsabile Formazione Infermieristica Vincenzo Ieracitano, Past President Dott. Annamaria Sulla.
  • 22-24 maggio 2015 – 11° Congresso IL BAMBINO NEL MEDITERRANEO, VI Congresso SIMEUP Regione Calabria – Montepaone (CZ)
  • 15-18 maggio 2014 – 10° Congresso Nazionale Medico Infermieristico, IL BAMBINO NEL MEDITERRANEO, V Congresso SIMEUP Regione Calabria – Montepaone (CZ)
  • 25 maggio 2013 – 4° Congresso Regionale SIMEUP Calabria – Centro Congressi Porto Rhoca – Squillace (CZ)
  • IV Conferenza Internazionale “THE MEDITERRANEAN CHILD”, a Dubai

 

 

PRESIDENTE REGIONALE Antonio Vitale
VICE-PRESIDENTE Elpidio Tierno
CONSIGLIERI De Anseris Anna Giulia, Furcolo Giuseppe, Pasquariello Maria
Brigida, Ruggiero Laura, Sannino Ciro, Tipo Vincenzo, Vega Giovanna Roberta
RAPPR. INFERMIERISTICA Stefania Guadagno
PAST PRESIDENT
Edoardo Ponticiello

Attività e Iniziative:

Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Campania

A febbraio 2018 si è tenuta presso la sede della Società Italiana di Pediatria in Campania, l’assemblea regionale SIMEUP dove è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo. L’Assemblea elegge il Presidente Edoardo Ponticello, il vicepresidente Stefania Formicola, il rappresentante infermieristica Carmela Arbucci e i consiglieri Giusy Aloi, Barbara Borrelli, Anna Giulia Elena De Anseris, Evelina Farris, Giuseppe Furcolo, Iolanda Parente, Elpidio Tierno.
Si ringrazia il precedente presidente Flavio Quarantiello

La Manovra per la Vita in Campania

  • Manovra per la vita, Molinara (BN) 2014
  • Manovra per la vita, San Giorgio del Sannio (BN) 2014
  • Manovra per la Vita, Avellino 2013
  • Manovra per la Vita, Benevento 2013
  • Manovra per la Vita, Napoli 2013
  • Manovra per la Vita, Nola (NA) 2013
  • Manovra per la Vita, Benevento 2011



 

 

PRESIDENTE REGIONALE Battista Guidi
VICEPRESIDENTE REGIONALE Icilio Dodi
TESORIERE Piera Manfredi
REFERENTE FORMAZIONE Bertrand Tchana
RAPPRESENTANTE INFIERMIERISTICA Daniela Brocchieri
CONSIGLIERI Alessandra Dozza
Sara Forti
Giuseppe Gregori
PAST PRESIDENT
Battista Guidi

Attività e Iniziative:



Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Emilia-Romagna per il triennio 2017

Il 5 giugno 2017 si è tenuta a Baggiovara (Modena), dalle ore 15 alle ore 18, l’assemblea regionale SIMEUP dove è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo.
Verbale dell’Assemblea


Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Emilia-Romagna per il triennio 2013-2016

Il 9 novembre 2013 si è tenuta a Parma l’assemblea regionale SIMEUP dove è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo, cosi formato.
Verbale dell’Assemblea

 
 
  
 
 
 
 

 

PRESIDENTE REGIONALE Federico Poropat
CONSIGLIERI Egidio (Dino) Barbi
Federico Marzona
RAPPRESENTANTE AREA INFERMIERISTICA Federica Polencic
PAST PRESIDENT
Agostino (Dino) Nocerino

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita nel Friuli Venezia Giulia

  • Manovra per la Vita, Tolmezzo 2017
  • Manovra per la Vita, Bussolengo (VR) 2013
  • Manovra per la Vita, Trieste 2014
  • Manovra per la Vita, Pordenone 2014
  • Manovra per la Vita, Trieste 2013
  • Manovra per la Vita, Udine 2013
  • Manovra per la Vita, Pordenone 2011


  • Shaken baby Syndrome
  • Centri di formazione e corsi

Eletto il nuovo direttivo SIMEUP Friuli Venezia Giulia 2021

Mercoledì 9 giugno 2021 si sono svolte come programmato le elezioni del nuovo Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia, che dopo votazione segreta è così rappresentato:
Presidente: Federico Poropat; Consiglieri: Egidio (Dino) Barbi, Federico Marzona; Rappresentante area infermieristica: Federica Polencic; Past president: Agostino (Dino) Nocerino.

Eletto il nuovo direttivo SIMEUP Friuli Venezia Giulia 2016-2020

Presidente: Dino Nocerino; Consiglieri: Antonella Genero, Elisabetta Miorin, Anna Pusiol; Past president: Stefania Norbedo.
Leggi la lettera di saluto del past president Stefania Norbedo

Eletto il nuovo direttivo SIMEUP Friuli Venezia Giulia

Presidente: Stefania Norbedo; Consiglieri: Antonella Genero e Erika Moretto; Past president: Elisabetta Miorin.
Verbale dell’Assemblea

 

 

PRESIDENTE REGIONALE Dott. Stefano Romero
VICEPRESIDENTE REGIONALE Dott. Patrizio Pulicati
TESORIERE Dott. Giuseppe Ruscetta
SEGRETARIO Dott.ssa Maia De Luca
CONSIGLIERI Dott. Patrizio Veronelli
Dott. Sebastian Cristaldi
Dott.ssa Isotta Gentile
RAPPRESENTANTE INFERMIERISTICO
Iacopo Albano
PAST PRESIDENT
Anna Maria Musolino

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita nel Lazio

  • Manovra per la Vita, Roma 2014
  • Manovra per la Vita, Rieti 2013
  • Manovra per la Vita, Roma 2013
  • Manovra per la Vita, Roma 2011
  • Manovra per la Vita, Velletri 2011
  • Manovra per la Vita, Viterbo 2011



Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Lazio per il triennio 2016-2020

Il 15 giugno 2016 si è tenuta presso la sede della Società Italiana di Pediatria in Via Gioberti a Roma, l’assemblea regionale SIMEUP dove è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo, cosi formato.

Verbale dell’Assemblea

Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Lazio per il triennio 2013-2016

In data 5 novembre 2013 ha avuto luogo l’Assemblea dei Soci SIMEUP per il rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Lazio per il triennio 2013-2016 dove l’Assemblea elegge all’unanimità il Presidente dott.ssa Anna Maria Musolino e i Consiglieri dott. Ettore Cataldi, il dott. Patrizio Pulicati, il dott. Patrizio Veronelli, il dott. Stefano Romero, la dott.ssa Maia De Luca e la dott.ssa Isotta Gentile.

  • Verbale dell’Assemblea [doc. 1]
  • Verbale dell’Assemblea [doc. 2]



Progetto Asili sicuri

Al via “Asili sicuri”, iniziativa promossa dal Comune di Roma, dalla Società Italiana di Pediatria, dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica e dall’Ordine dei Medici di Roma con la finalità di fornire le conoscenze necessarie per intervenire in caso di arresto cardio-respiratorio di un bambino. Il progetto, primo in Europa, prevede la formazione di 6mila educatrici di asili nido e scuole dell’infanzia di Roma. Solo addestrando almeno il 30% del personale delle nostre scuole alle manovre del supporto pediatrico vitale di base (PBLS), potremo garantire ai genitori ed ai nostri bambini delle aree scolastiche più sicure, come prospettato dalle principali società mondiali di rianimazione (ILCOR, AHA).

Il programma, che si terrà nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa, prevede una serie di corsi tenuti dagli istruttori SIMEUP, che con un addestramento pratico su manichini di bambini e di lattanti renderanno il personale della scuola idoneo ad intervenire in situazioni critiche, in attesa di un soccorso avanzato. Al termine ai partecipanti che supereranno i tests di valutazione sarà conferito il certificato di esecutore PBLS SIMEUP non sanitario.

L’iniziativa è stata presentata in Campidoglio dal vicesindaco di Roma Capitale, Sveva Belviso, alla presenza di Gianluigi De Palo, assessore alla Famiglia all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, di Enrico Cavallari, assessore al Personale di Roma Capitale, di Riccardo Lubrano, vicepresidente SIMEUP Italia, di Massimo Palumbo presidente SIP Lazio, di Patrizio Veronelli, vice-presidente SIMEUP Lazio e di Giuseppe Melpignano, pediatra e neonatologo.



         

 

 

PRESIDENTE REGIONALE Massimo Chiossi
VICE-PRESIDENTE Barbara Tubino
CONSIGLIERI Piero Gianiorio
Riccardo Borea
Silvia Fontanazza
Alberto Traverso
Stefania Babbini
Carla Debbia
Valeria Papale
RAPPRESENTANTE INFERMIERISTICO Floriana Giarratano
PAST PRESIDENT
Emanuela Piccotti

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita in Liguria

  • Manovra per la Vita, Sanremo 2014
  • Manovra per la Vita, Genova 2013
  • Manovra per la Vita, La Spezia 2013
  • Manovra per la Vita, Loano 2013
  • Manovra per la Vita, Sanremo 2013
  • Manovra per la Vita, Ventimiglia 2013
  • Manovra per la Vita, Imperia 2011
  • Manovra per la Vita, Loano 2011
  • Manovra per la Vita, Provincia di Savona 2011



Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Liguria

In data 9 marzo 2018 ha avuto luogo l’Assemblea dei Soci SIMEUP per il rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Liguria dove l’Assemblea elegge il Presidente Massimo Chiossi e i Consiglieri Piero Gianiorio, Riccardo Borea, Silvia Fontanazza, Alberto Traverso , Stefania Babbini, Carla Debbia, Valeria Papale e per il Rappresentate infermieristico Floriana Giarratano.

L’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo Regionale Liguria è previsto per venerdì 6 Aprile 2018 alle ore 15.





 

 

PRESIDENTE REGIONALE Lidia Decembrino
VICE-PRESIDENTE REGIONALE Adib Salim
CONSIGLIERI Maria De Filippo, Giovanni Traina, Bruna Tagliabue, Dario Pantaleo, Sonia Bianchini, Marco Nedbal
RAPPR. INFERMIERISTICO
Barbara Cantoni

Attività e Iniziative:

MARZO 2021:nuovo consiglio direttivo SIMEUP Lombardia

A seguito della rinuncia da parte del Dott. Pitea alla carica di consigliere, nonché di tesoriere del gruppo SIMEUP Lombardia, il 17 Marzo 2021 si riunisce nuovamente il direttivo SIMEUP Lombardia per approvare l’ingresso di un nuovo membro, il Dott. Giovanni Traina. Pertanto il nuovo direttivo SIMEUP Lombardia sarà così costituito: Presidente Dott.ssa Lidia Decembrino, Vice Presidente Dott. Adib Salim, Tesoriere Dott. Giovanni Traina, Segretario Infermiera Daniela Cattelan, Consiglieri Dott.ssa Sonia Bianchini, Dott. Dario Pantaleo, Dott.ssa Cristiana Malorgio, Dott.ssa Maria Cristina Mancuso, Dott.ssa Donatella De Martiis, Dott. Mario Rubino.
consulta il Verbale

La Manovra per la Vita in Lombardia

  • Manovra per la Vita, Brescia 2013
  • Manovra per la Vita, Desenzano 2013

 

 

 

PRESIDENTE REGIONALE Patrizia Vianelli
VICE-PRESIDENTE Giovanna Infriccioli
TESORIERE Giuseppe Caramia
CONSIGLIERI Domenico Maddaloni
Andrea Galvagno
PAST PRESIDENT
Franca Di Girolamo

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita nelle Marche

  • Manovra per la Vita, Iesi (AN) 2013
  • Manovra per la Vita, Offida (AP) 2013
  • Manovra per la Vita, San Benedetto del Tronto (AP) 2013



Eletto il direttivo regionale SIMEUP Marche

Il 5 marzo 2014 si è svolta l’Assemblea annuale e il rinnovo del direttivo regionale SIMEUP Marche per il triennio 2014-2017.
Il direttivo regionale è così composto:


  • Presidente: Patrizia Vianelli Direttore unità operativa semplice patologia neonatale pediatria Ospedale IESI
  • Vice Presidente: Giovanna Infriccioli Dirigente medico unità operativa pediatria Ospedale S. Benedetto Tr.
  • Past president: Franca Di Girolamo Pediatra Libera Scelta San Benedetto del Tronto
  • Tesoriere: Giuseppe Caramia Primario Pediatra Emerito Ospedale Salesi Ancona
  • Consiglieri:
    • Domenico Maddaloni Responsabile unità complessa pediatria Ospedale Fabriano
    • Andrea Galvagno Pediatra Libera Scelta Treia (MC)





 

 

PRESIDENTE REGIONALE Debora Simonetti
VICE-PRESIDENTE Enzo Di Blasio
CONSIGLIERI Vincenzo Santillo
Sergio Zarrilli
Filomena Coppola
PAST PRESIDENT
Sergio Zarilli

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita in MOLISE

  • Manovra per la Vita, Campobasso 2013



Eventi

  • 20 aprile 2013 – THE TRAUMA DAY: il trauma cranico in età pediatrica – Campobasso



  • Centri di formazione e corsi



 





ATTIVITA’

Procedura inter-aziendale per il TRASPORTO INTER-OSPEDALIERO DEI PAZIENTI PEDIATRICI

2022

Continua
GESTIONE DEL DOLORE ACUTO E PROCEDURALE NEI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICI E NELLE PEDIATRIE DEGLI OSPEDALI PIEMONTESI

2022

Continua
Visualizza tutte le attività

 

PRESIDENTE REGIONALE dr.ssa Barbara Lauria
VICE-PRESIDENTE REGIONALE Franca Siri
TESORIERE
CONSIGLIERI Marco Aicardi
Antonella Aimar
Barbara De Vito
Giuseppe Palena
Giuseppina Perricone
Eleonora Tappi
REFERENTE FORMAZIONE Irene Tardivo
REFERENTE INFERMIERI Virna Carmellino
PAST PRESIDENT
Valeria De Donno

Documenti:



GESTIONE DEL DOLORE ACUTO E PROCEDURALE NEI BAMBINI IN SEDE EXTRAOSPEDALIERA, IN PRONTO SOCCORSO E NELLE PEDIATRIE DEGLI OSPEDALI PIEMONTESI
GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONI SUBENTRANTI O STATO DI MALE EPILETTICO DAL TERRITORIO AI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICI DEGLI OSPEDALI PIEMONTESI
GESTIONE DEL BAMBINO CON TRAUMA CRANICO NEI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICI DEGLI OSPEDALI PIEMONTESI


Attività e Iniziative:


Protocolli Inter-Ospedalieri

  • Gestione del bambino con Trauma Cranico nei Pronto Soccorso Pediatrici degli Ospedali Piemontesi
  • Gestione del bambino con Bronchiolite nei PS e nei Reparti Pediatrici degli Ospedali Piemontesi
  • Proc. Interaziendale per la Gestione del bambino con convulsioni subentrati o stato di male epilettico dal territorio ai PS Pediatrici degli Ospedali Piemontesi
  • Procedura inter-aziendale per il TRASPORTO INTER-OSPEDALIERO DEI PAZIENTI PEDIATRICI



Eletto il nuovo direttivo SIMEUP Piemonte e Valle d’Aosta – 2020

In data 30/10 si è tenuta l’assemblea regionale e si sono tenute le votazioni per il rinnovo del direttivo: il presidente eletto è la dr.ssa Barbara Lauria, il vice presidente:Franca Siri, referente formazione:Irene Tardivo, referente infermieri: Virna Carmellino, consiglieri:Marco Aicardi, Antonella Aimar, Barbara De Vito, Giuseppe Palena, Giuseppina Perricone, Eleonora Tappi.

Eletto il nuovo direttivo SIMEUP Piemonte e Valle d’Aosta – 2016

Rinnovo Consiglio Direttivo 2016: Risultati dell’Assemblea Regionale SIMEUP Piemonte – Val d’Aostanull

Eletto il nuovo direttivo SIMEUP Piemonte e Valle d’Aosta – 2013

Eleonora Tappi, medico della SC di Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita è stata eletta il 13 maggio 2013 Presidente Regionale SIMEUP. La sua squadra è composta da Valeria De Donno (Cuneo), Barbara Lauria (Torino), Paolo Pistamiglio (Torino), Marco Erbeia (Novara) e Cinzia Marciano (Alessandria). A tutti loro un augurio di buon lavoro.

   
   




La Manovra per la Vita in Piemonte e Valle D’Aosta

  • Manovra per la Vita, Torino 2016
  • Manovra per la Vita, Torino 2014
  • Manovra per la Vita, Alessandria 2013
  • Manovra per la Vita, Chieri (TO) 2013
  • Manovra per la Vita, Ciriè (TO) 2013
  • Manovra per la Vita, Cuneo 2013
  • Manovra per la Vita, Saluzzo (CN) 2013
  • Manovra per la Vita, Savigliano (CN) 2013
  • Manovra per la Vita, Torino 2013
  • Rassegna stampa/video Manovra per la vita Piemonte 2013
  • Manovra per la Vita, Torino 2012
  • Manovra per la Vita, Ciriè (TO) 2012
  • Manovra per la Vita, Cuneo 2012
  • Manovra per la Vita, Saluzzo (CN) 2012
  • Manovra per la Vita, Savigliano (CN) 2012
  • Manovra per la Vita, Cuneo 2011
  • Manovra per la Vita, Torino 2011



Il Pronto dà i Numeri

  • Dati Pronto Soccorso Piemontesi nei principali ospedali piemontesi nel 2011
  • Dati Pronto Soccorso Piemontesi nei principali ospedali piemontesi nel 2012



  • Centri di formazione e corsi



 

 

PRESIDENTE REGIONALE Pettoello Mantovani Massimo
VICE-PRESIDENTE REGIONALE Ferrante Pasquale
CONSIGLIERI Conoscitore Michele
Natuzzi Mario
Peccarisi Lucia
Saldutti Rocco
INFERMIERA
Ribatti Nunzia
PAST PRESIDENT
Lucia Peccarisi

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita in Puglia

  • Manovra per la Vita, Altamura (BA) 2013
  • Manovra per la Vita, Corato (BA) 2011



Lizzano 6 luglio 2015 manovre salva vita


NEWS



Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Puglia

Il 11 marzo 2017 si è tenuta l’assemblea regionale SIMEUP dove è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo.
Presidente: Pettoello Mantovani Massimo
Vice-presidente: Ferrante Pasquale
Consiglieri: Conoscitore Michele, Natuzzi Mario, Peccaries Lucia, Saldutti Rocco
Infermiera: Ribatti Nunzia



Nei giorni 22-24 Aprile c.a. si è tenuto a Roma il 1° Corso Istruttori PBLS-D secondo l’Accordo FIMP-SIMEUP che ha visto la partecipazione di 7 colleghi della Puglia che hanno mostrato grande entusiasmo non solo per l’evento ma anche per gli sviluppi sulla loro formazione che l’accordo in essere potrà avere considerato il supporto che tutti gli amici della SIMEUP potranno apportare al percorso formativo dei pediatri di famiglia.


 


SCAP Servizio di consulenza ambulatoriale pediatrica

Scarica il documento in PDF





 

 

PRESIDENTE REGIONALE Eurilla Sequi
VICE-PRESIDENTE Sergio Erre
CONSIGLIERI Marta Bernassola
Beatrice Cancedda
Gabriella Cherchi
Tina Cubaiu
Annapaola Pinna
Alberto Pullano
Fabiana Sau
Manuel Scarano
PAST PRESIDENT
A. Canetto

Attività e Iniziative:

Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Sardegna 2019-2023

Il 6 aprile 2019 è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo, così formato: Presidente E. Sequi, vice-presidente S. Erre,
consiglieri M. Bernassola, B. Cancedda, G. Cherchi, T. Cubaiu, A. Pinna, A. Pullano, F. Sau e M. Scarano.
Il nuovo consiglio direttivo sostituisce quello precedente, presidente A. Canetto, vice-presidente A. Cualbu, consiglieri R. Antonucci, M. Bernassola, B. Cancedda, G. Colucci, F. Falchi, M. Scarano, E. Sequi.

Centri di formazione e corsi

  • Corso di Tossicologia nell’età evolutiva

    7 Aprile 2018 – Tortolì (Ogliastra)

    Si è concluso il Corso di Tossicologia nell’età evolutiva. Sono gentilmente venuti in Sardegna come istruttori Antonio Vitale e Eduardo Ponticiello ed hanno permesso a due nostre socie Anna Paola Pinna e Fabiana Sau (già istruttori di PBLSD) di completare l’iter formativo e gli affrancamenti

  • Nuoro, Corso PALS AHA

    Il 28 e 29 di giugno 2013 è stato eseguito il primo PALS AHA in Sardegna. A Nuoro, presso il centro di riferimento coordinato dal dr. Antonio Cualbu per la prima volta pediatri, anestesisti, infermieri si sono cimentati con il PALS AHA – SIMEUP.

    Grande soddisfazione per gli allievi e per gli istruttori. Tra gli istruttori in veste di supervisore e direttore di corso è stato presente il presidente Nazionale della SIMEUP Antonio Urbino che con un altro istruttore del suo centro di Riferimento di Torino, il dr. Luca Gastaldo, ha permesso di iniziare l’attività formativa PALS AHA anche in Sardegna.

    Tra gli istruttori il dr. Antonio Cualbu e la dr.ssa Vincenza Corsi. Quest’ultima ha potuto svolgere il suo primo affiancamento ponendo le basi per una precoce autonomia degli istruttori sardi a proseguire la formazione con risorse locali.



Eventi

Congresso Regionale, Le intossicazioni in età Pediatrica





La Manovra per la Vita in SARDEGNA

  • Manovra per la Vita, Sassari 2014
  • Manovra per la Vita, San Sperate (Cagliari) 2014
  • Manovra per la Vita, Nuoro 2014
  • Manovra per la Vita, Pula (CA) 2013
  • Manovra per la Vita, Santu Lusurgiu (OR) 2013
  • Manovra per la Vita, Sassari 2012
  • Manovra per la Vita, Cagliari 2011




 

PRESIDENTE REGIONALE Arco Alessandro
VICE-PRESIDENTE Calogero Cilona
CONSIGLIERI Cucuzza Maria Elena, Di Guardo Vincenza, Gramaglia Giuseppe, Saporito Marco Andrea Nicola, Velardi Giuseppe, Venti Valeria
RAPPRESENTANTE INFERMIERISTICO
Speranza Agrippino
PAST PRESIDENT
Antonella Di Stefano

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita in Sicilia

  • Manovra per la Vita, Palermo 2014
  • Manovra per la Vita, Capo d’Orlando 2013
  • Manovra per la Vita, Catania 2013
  • Manovra per la Vita, Messina 2013
  • Manovra per la Vita, Palermo 2013
  • Manovra per la Vita, Catania 2011
  • Manovra per la Vita, Messina 2011
  • Manovra per la Vita, Palermo 2011



Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Sicilia per il triennio 2016-2020

Il 28 settembre 2016 si è tenuta l’assemblea regionale SIMEUP dove è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo.

Verbale dell’Assemblea



Congressi e Convegni

Master in Cardiologia Pediatrica

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CARDIOLOGIA PEDIATRICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche U.O.S. di Cardiologia Pediatrica

simposio

Simposio sulla Pediatria di Emergenza tenuto dal prof. Roger Barkin
Aula Magna del Policlinico di Catania
21 settembre 2013 alle ore 10.00



Eletto il nuovo Presidente SIMEUP Sicilia

Eletto il nuovo presidente SIMEUP della regione Sicilia. È Domenico Cipolla, direttore S.C. di pediatria e neonatologia di Termini Imerese. Auguri di buon lavoro!!






 

 

PRESIDENTE REGIONALE Maria Antonietta Iembo (Massa)
VICE-PRESIDENTE REGIONALE Laura Nanni (Firenze)
CONSIGLIERI Laura Gori (Pisa), Laura Giuntini (Siena), Niccolò Miggiano (Pisa)
RAPPRESENTANTE INFERMIERISTICO Michele Fanetti (Siena)
RAPPRESENTANTE SPECIALIZZANDI Chiara Lo Giudice (Firenze)

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita nella Toscana

  • Manovra per la Vita



Elezioni Direttivo SIMEUP regione Toscana 2015/2018

In data 26 Febbraio 2015 si è tenuta l’assemblea per l’approvazione del Consiglio Direttivo 2015/2018 della Regione Toscana.

  • Presidente: Laura CRESPIN
  • Vice Presidente: Stefano MASI
  • Consiglieri:
    • Lucia MATTEUCCI
    • Cristiano CIACCI
    • Maria Antonietta IEMBO
    • Laura NANNI


Verbale dell’Assemblea

 

PRESIDENTE REGIONALE Annunziata Di Palma
VICE-PRESIDENTE Carlo Polloni
CONSIGLIERI Carmelo Fanelli
Maria Grazia Deluca
Alberto Antolini

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita nel Trentino Alto Adige

  • Manovra per la Vita, Merano 2013
  • Manovra per la Vita, Bolzano 2011
  • Manovra per la Vita, Merano 2011






Elezione nuovo direttivo regionale SIMEUP marzo 2013

       




 

 

PRESIDENTE REGIONALE Beatrice Messini
VICE-PRESIDENTE Maurizio Morlupo
TESORIERE Gianni DiStefano
CONSIGLIERI Francesco Candio
Elena Neri
Ilenia Petrini
Pietro Scoppi
PAST PRESIDENT
Giulio Maria Fabietti

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita nell’Umbria

  • Manovra per la Vita, Foligno 2013



 

 

PRESIDENTE REGIONALE Alessandro MAZZA
VICE-PRESIDENTE REGIONALE Alessandro BODINI
CONSIGLIERI Paola BERLESE
Silvia CALLEGARO
Antuan DIVISIC
Calogero GIRGENTI
Giovanna PASSARELLA
Federico PECE
Valentina STRITONI
Alvise TOSONI
RAPPRESENTANTE INFERMIERISTICO
Nicola TREVISAN
PAST PRESIDENT
Vincenzo Rametta

Attività e Iniziative:

La Manovra per la Vita nel Veneto

  • Manovra per la Vita, Bussolengo (VR) 2013
  • Manovra per la Vita, Negrar 2013
  • Manovra per la Vita, Padova 2013
  • Manovra per la Vita, Zevio (VR) 2013
  • Manovra per la Vita, Bra 2011
  • Manovra per la Vita, Bussolengo (VR) 2011
  • Manovra per la Vita, Mestre 2011
  • Manovra per la Vita, Padova 2011
  • Manovra per la Vita, Torri di Quartesolo 2011
  • Manovra per la Vita, Verona 2011
  • Manovra per la Vita, Zevio (VR) 2011



Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Veneto 2020

A seguito dell’elezioni del 12 Febbraio 2021, il Direttivo Veneto risulta cosi’ composto: Presidente Alessandro MAZZA, Vice Presidente Alessandro BODINI, Consiglieri Paola BERLESE, Silvia CALLEGARO, Antuan DIVISIC, Calogero GIRGENTI, Giovanna PASSARELLA, Federico PECE, Valentina STRITONI, Alvise TOSONI. Rappresentante area infermieristica Nicola TREVISAN

 

Rinnovo del Consiglio Direttivo SIMEUP Veneto

A seguito dell’elezioni, il Direttivo Veneto risulta cosi’ composto: Presidente Vincenzo Rametta, Vice Presidente Susanna Masiero, Tesoriere Stefania Scanferla, Segretario Rita Signorini

 

CORSO PBLSD SIMEUP

Corso PBLSD SIMEUP
Corso PBLSD SIMEUP, 1-2 Dicembre 2014

Corso 21-23 maggio a Ronco all’Adige, Scuola Materna.
SIMEUP Veneto
SIMEUP Veneto
SIMEUP Veneto

LEZIONE DI DISOSTRUZIONE CORPO ESTRANEO CON MANOVRE PRATICHE SU MANICHINI

Corso 21-23 maggio a Ronco all'Adige, Scuola Materna
Corso 21-23 maggio a Ronco all’Adige, Scuola Materna

LEZIONE DI DISOSTRUZIONE CORPO ESTRANEO CON MANOVRE PRATICHE SU MANICHINI

“Si è svolta il 18 Aprile presso la Scuola dell’infanzia Santa Famiglia di Negrar una lezione teorico pratica sulla disostruzione da corpo estraneo rivolta a personale docente e genitori tenuta dai Dott.ri Simone Rugolotto e Giorgio Zavarise Dopo una prima parte teorica con la proiezione di slides si e’ passata alla parte pratica con dimostrazione su 2 diversi manichini coinvolgendo poi sigolarmente ciascun partecipante
L’iniziativa ha riscosso un discreto successo tale da porre le basi per una organizzazione di corsi piu’ approfonditi a livello territoriale esteso non solo alle scuole dell’Infanzia ma anche primarie e secondarie di primo grado”.

Veneto-disostruzione

Photogallery

     



 

REGOLAMENTI
In qualità di nuovo Coordinatore della Commissione PBLS-D/BLS-D esprimo innanzitutto un grande ringraziamento alla Presidente e a tutto il Direttivo per la fervida attività in atto per dare nuova luce alla nostra Società. Il lavoro in corso, che in questo momento rappresenta la priorità assoluta della Commissione, è relativo all’aggiornamento del materiale didattico dei corsi esecutori, nonché alla possibile riorganizzazione strutturale degli stessi; a seguire, l’attività di lavoro verrà spostata sull’aggiornamento del corso istruttori. Le sfide sono tante ma siamo pronti ad affrontarle e superarle.

Buon lavoro
Elena Boccuzzi


ATTIVITA’ 2022

Visualizza tutte le attività

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche

 


Commissione PBLSD/BLSD 2022

COORDINATORE Boccuzzi Elena (Roma)
COMPONENTI Anania Antonio (Messina)
Capocasale Giovanni (Crotone)
Casile Giuseppe (Reggio Calabria)
Dodi Icilio (Parma)
Terrana Simona (Palermo)
Vonella Barbara (Catanzaro)
 

 


ANNI 2015/2021 

I LAVORI DELLA COMMISSIONE
  • Regolamento PBLSD 2013
  • Programma Corso PBLSD Esecutori Sanitari
  • Programma del Retraining PBLS Esecutori Sanitari
  • Programma Corso PBLS Esecutori Non Sanitari
  • Programma del Retraining PBLS Esecutori Non Sanitari

 

COORDINATORE Giovanni Capocasale (Crotone)
MEMBRI Simonetta Partesotti (Modena)
Isotta Gentile (Roma)
Franco De Luca (Messina)
Pasquale Ferrante (Corato)
La Commissione PALS sta effettuando il censimento dei Training Sites PALS AHA SIMEUP e degli Istruttori PALS che vi afferiscono. Verranno organizzate delle occasioni di incontro per il “rinnovo” delle card degli istruttori e l’allineamento ai nuovi materiali AHA e linee guida 2020.I referenti dei TS o singoli istruttori (se non stabilmente afferenti a un centro) possono contattarmi direttamente per essere censiti nella rete formativa (tappi.e@ospedale.cuneo.it).

Un abbraccio e buon lavoro.
Eleonora Tappi


ATTIVITA’ 2022

Visualizza tutte le attività

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Commissione PALS 2022

COORDINATORE Eleonora Tappi (Torino)
COMPONENTI Bregant Gaia (Trieste)
Manuela Pagano (Torino)
Stefania Norbedo ( Trieste)
De Filippo Maria (Pavia)
Cristaldi Sebastian (Roma)
 


ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Corrado Cecchetti (Roma)
MEMBRI Tiziana Zangardi (Padova)
Gianluca Trobia (Catania)
Luca Gastaldo (Torino)
I LAVORI DELLA COMMISSIONE
  • Regolamento PALS 2013
  • Allegato 2, PAM 2013
  • Allegato 3, ITC satellite
  • Allegato 4, Scheda valutativa istruttori
  • Allegato 5, AHA Instructor Monitor Form

 

ATTIVITA’ 2022

Visualizza tutte le attività

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Commissione Triage 2022

COORDINATORE Emanuela Piccotti (Genova)
COMPONENTI Cantoni Barbara (Milano)
Iembo Maria Antonietta (Massa Carrara)
Rosaria Nigro (Cosenza)
Luca Roasio (Torino)
Calogero Rotondo (Palermo)
Laura Peresi (Genova)
Daniele di Castro (Roma)
Stefania Guadagno (Napoli) 2018
 


ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Battista Guidi (Modena)
MEMBRI Graziana Galvagno (Pediatra – Chieri)
Barbara Cantoni (Caposala – Milano)
Chiara Billanova (Infermiera – Napoli)
Daniela Musca (Infermiera – Catanzaro)

 

I LAVORI DELLA COMMISSIONE
  • La Pediatria di Chieri, con il coordinamento della Dott. ssa Galvagno che fa parte della commissione nazionale triage, ha messo a punto un corso triage pediatrico refresh utilizzando la FAD più esercitazioni in aula. Dalla Commissione Triage, coordinatore Battista Guidi
  • Linee Guida Didattiche del Triage Pediatrico
  • Regolamento interno della commissione TRIAGE
  • Raccomandazione n.15 del Ministero sulla corretta attribuzione del codice Triage
  • Verbale della seconda Riunione Commissione Triage pediatrico SIMEUP, Bologna, Ospedale Maggiore, 14 giugno 2013

 

Il progetto che ci siamo prefissati come Commissione Maxiemergenze è ambizioso e prevede da un lato rinnovare e proporre a quante più persone possibile il Corso di Maxiemergenze SIMEUP, che in questo momento più che mai sembra essere di fondamentale importanza ed è il motivo per cui stiamo lavorando ad una versione ad hoc per gli specializzandi affinché non escano dalle Scuole di Specialità senza avere nessuna nozione in tal senso. Parallelamente lavoriamo sulla creazione di un nuovo corso per chi volesse partire per Paesi in via di sviluppo. Vogliamo partecipare alle pillole d’emergenza con piccoli contributi puntiformi che aiutino a diffondere la cultura delle Maxiemergenze. La presenza e la partecipazione attiva nella commissione di persone con esperienze vere vissute sulla propria pelle e persone più giovani con idee innovative ci permetteranno di raggiungere questi risultati negli anni!

Stefania Norbedo


ATTIVITA’ 2022

Visualizza tutte le attività

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Commissione Maxi-emergenze 2022

COORDINATORE Stefania Norbedo (Trieste)
COMPONENTI Giuseppe Ruscetta (Roma)
Gianni Messi (Trieste)
Antonio Vitale (Avellino)
Alessandro Mazza (Padova)
Stefany Andrade (Trieste)
Anna Galimberti (Catania)
Elena Pustorino (Catania)
Arianna Mezzano (Torino)
 


ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Giuseppe Ruscetta (Cassino)
MEMBRI Stefania Norbedo (Trieste)
Gianni Messi (Trieste)
Roberto Peressutti (Udine)
Sebastian Cristaldi (Roma)
Alessandro Nicoletti (Verona)
I LAVORI DELLA COMMISSIONE
  • Linee Guida Didattiche del Triage Pediatrico
  • 2° Corso Avanzato Pediatrico sulle Maxiemergenze
  • Criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi

Preparazione all’assistenza del paziente diabetico in corso di maxi-Emergenze

  • Documento: Preparazione alle catastrofi del paziente con diabete
  • Volantino: Preparazione alle catastrofi del paziente con diabete
  • Documento: Task-Force per l’assistenza diabetologica in una catastrofe

 

Commissione infermieristica. Il gruppo di studio infermieristico dell’emergenza pediatrica mira a promuovere, sostenere ed implementare lo specifico professionale della figura infermieristica all’interno delle aree di emergenza pediatrica. Tale attività verrà condotta attraverso strumenti quali la formazione, la ricerca a propulsione infermieristica quali quantitativa che permetta oltre che la divulgazione di documenti di evidence già strutturati, anche la scrittura di documenti che possano divenire strumenti condivisi tra i professionisti della rete pediatrica. Un ulteriore ambizioso obiettivo è quello di creare reti professionale ed interprofessionale con il maggior numero di centri ospedalieri e le società scientifiche dell’emergenza urgenza dell’adulto, con lo scopo di permettere la circolazione e l’interscambio di cultura legata all’emergenza pediatrica.

Grazie a tutti e buon lavoro.
Barbara M. Cantoni


ATTIVITA’ 2022

Visualizza tutte le attività

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Commissione Infermieristica 2022

COORDINATORE Barbara Cantoni (Milano)
COMPONENTI Leonessa Federica (Torino)
Ermanno Daniele (Crotone)
Lattuca Maria Rosa (Palermo)
Barbierato Paola (Padova)
Orini Laura (Pavullo – Mo)
Iuorio Andrea (Firenze)
 

ATTIVITA’ 2022

Visualizza tutte le attività

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Commissione Scientifica 2022

COORDINATORE Niccolò Parri (Firenze)
COMPONENTI Gregorio Paolo Milani (San Donato Milanese)
Emanuele Castagno (Torino)
Danilo Buonsenso (Roma)
Marta Romanengo (Genova)
Silvia Bressan (Padova)

SEZIONE PERCORSI E LINEE GUIDA Alessandra Alongi (Palermo)
Barbara De Vito (Torino)
Arianna Dondi (Bologna)
Amelia Licari (Pavia)
Delia Renna (Ragusa)
Valentina Talarico (Catanzaro)

 

 

ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Raffaele Falsaperla (Catania)
MEMBRI Dino Nocerino (Udine)
Paola Bressan (Padova)
Niccolò Parri (Firenze)
Giovanna Vitaliti (Catania)
Arianna Dondi (Bologna)
Sonia Bianchini (Milano) 

I LAVORI DELLA COMMISSIONE

La Commissione “Ricerca” della SIMEUP ha l’obiettivo principale di sviluppare, incrementare e innovare gli strumenti diagnostici e terapeutici che vengono utilizzati nelle emergenze/urgenze pediatriche.

 

Nell’ambito della ricerca l’emergenza pediatrica in Italia interessa sia i pediatri ospedalieri che al pediatra di famiglia (pdf) e la missione della commissione è quella di mettere in rete i Pronti Soccorsi, le UUOO di Pediatria e il pdf negli ambulatori per cercare di migliorare l’assistenza pediatrica elargita presso le strutture pubbliche e/o private.

 

Le Società Scientifiche SIP, SIMEUP e SIPO, hanno deciso di promuovere una indagine nazionale per conoscere l’entità dell’adozione da parte delle Regioni delle Linee di Indirizzo Nazionali su Triage ed Osservazione Breve Intensiva, approvate dalla Conferenza Stato-Regioni il 1° agosto 2019. Pertanto, il Gruppo di Lavoro Pronto Soccorso – OBI della SIMEUP ha messo a punto un questionario per raccogliere online, mediante Google Drive, informazioni sulle modalità con cui le Regioni le hanno adottate, e su alcuni importanti aspetti della loro rete di Emergenza-Urgenza Pediatrica ospedaliera: PS. Pediatrici, OBI pediatriche e UO di Pediatria. I dati raccolti stanno evidenziando che non tutte le Regioni, e quindi i loro Ospedali, stanno già seguendo le indicazioni delle Linee Guida, che hanno come obiettivo il migliorare la funzionalità dei Pronto Soccorso e, grazie all’ OBI, il poter dimettere dal PS un paziente con una patologia acuta risolvibile in tempi brevi, senza ricorrere al ricovero ospedaliero con i dati raccolti stiamo elaborando una “scheda” per ogni Regione, che verrà pubblicata sul sito della SIMEUP, e che potrà essere utilizzata dai Direttivi Regionali delle nostre Società Scientifiche per confrontarsi con la Regione, al fine di migliorare la Rete Pediatrica dell’Emergenza Urgenza Ospedaliera: uno dei principali obiettivi è il riconoscimento della importanza dell’attivazione di una OBI presso le pediatrie, in assenza di un PS pediatrico.

Buon lavoro a tutti
Luciano Pinto


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche

 


Gruppo di Studio PS – OBI 2022

COORDINATORE Luciano Pinto (Napoli)
COMPONENTI Maria Antonietta Barbieri (Roma)
Sonia Bianchini (Parma)
Gabriella Cherchi (Cagliari)
Maria Pia Mirauda (Potenza)
Valeria Spica Russotti (Milano)
Miceli Andrea (Pavullo – MO)
 

 



ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Riccardo Borea (Sanremo)
MEMBRI Giuseppe Signorile (Torino)
Roberta Parrino (Palermo)
Susanna Masiero (Padova)
Flavio Quarantiello (Benevento)

 

LAVORI DEL GRUPPO DI STUDIO PS-OBI

  • Le linee guida: L’Osservazione Temporanea e Breve in Pronto Soccorso Pediatrico
  • I criteri di appropriatezza

 

L’attività della Commissione semintensiva si svolgerà in linea con il Project Work relativo agli indicatori che ci sono stati affidati. Il punto di partenza, peraltro comune a quello delle altre commissioni, sarà quello di realizzare una indagine conoscitiva estesa a tutti i principali ospedali pediatrici, attraverso i soci SIMEUP. Tale passaggio è fondamentale per avere una base su cui poi elaborare delle proposte in merito agli skills e risorse realmente disponibili nei singoli centri. Buon lavoro al Direttivo SIMEUP e a tutte le commissioni

Corrado Cecchetti


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche

 


Gruppo di Studio Semintensiva 2022

COORDINATORE Corrado Cecchetti (Roma)
COMPONENTI Eloisa Gitto (Messina)
Davide Garelli (Torino)
Donatella De Martiis (Brescia)
Stefania Formicola (Napoli)
Fabio Panetta (Roma)
Anna Salamone (Messina)
Vincenzo Insinga (Palermo)
 

 



ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Antonio Vitale (Napoli)
MEMBRI Gianni Messi (Trieste)
Salvatore Renna (Genova)
Antonio Reale (Roma)
Claudia Bondone (Torino)

 

Il Gruppo di Studio Simulazione si propone di diffondere maggiormente sul Territorio questo prezioso e appassionante strumento formativo. Passando attraverso un primo momento di identificazione dei Centri SIMEUP che già si dedicano alla Simulazione Medica Avanzata, i nostri obiettivi prevedono, quindi, di definire Linee Guida e criteri per l’accreditamento dei Centri di Formazione, arrivando a definire il percorso dei Formatori di Simulazione. Vorremmo arricchire la Nostra Società di un percorso dedicato alle Scuole di Specializzazione in Pediatria e di un Corso SIMEUP di Simulazione Medica Avanzata, con l’augurio di portare avanti fruttuosi “gemellaggi” tra Commissioni e GdS. Buon lavoro a tutti noi!

Irene Tardivo


ATTIVITA’ 2022

Corso di Simulazione Pediatrica Avanzata GESTIONE, STABILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE PEDIATRICO CRITICO

2022

Continua
Visualizza tutte le attività

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche

 


Gruppo di Studio Simulazione avanzata 2022

COORDINATORE Irene Tardivo (Torino)
COMPONENTI Alessandro Canetto (Cagliari)
Alessia Mesturino (Roma)
Barbara Tubino (Genova)
Edvige Galato (Catanzaro)
Cristina Diana (Genova)
Manuela Pagano (Torino)
 


ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Piero Gianiorio (Genova)
MEMBRI Maria Cristina Diana (Genova)
Flavia Orazzo (Napoli)
S. Paoli (Roma)
Irene Tardivo (Torino)

 

Siamo entusiasti della nuova energia, della nuova spinta emotiva e lavorativa che, sono certa, ci permetterà di lavorare in modo costruttivo e sereno. Il gruppo di Tossicologia ha già preparato una Survey conoscitiva da diffondere a tutti i membri Simeup per poter costruire una formazione dedicata, adeguata al feedback e alle richieste specifiche che ne scaturiranno.

Seguiranno:

  • elaborazione di criteri e percorsi atti ad uniformare l’approccio al paziente intossicato nei centri di formazione
  • aggiornamento del materiale didattico, omogeneo e validato su tutto l’ambito nazionale con la creazione di un Handbook a tema
  • organizzazione di corsi e simulazioni per favorire una diffusione della cultura tossicologica capillare in Italia
  • produzione scientifica

Un caro saluto
Mara Pisani


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di studio Tossicologia 22022

 

COORDINATORE Mara Pisani (Roma)

 

COMPONENTI Edoardo Ponticiello (Napoli)
Davide Lonati (Pavia)
Carla Debbia (Genova)
Virna Carmellino (Torino)
Edvige Galato (Catanzaro)
 


ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Eduardo Ponticiello (Napoli)

 

MEMBRI Massimo Chiossi (Chiavari – Genova)
Enzo Tipo (Napoli)
Mara Pisani (Roma)
Davide Lonati (Pavia)
Francesco Di Pietro (Catania)
Sarah Vecchio (Pavia)

 

Il gruppo sul trasporto pediatrico si propone di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni utili agli operatori italiani per l’assistenza al bambino che necessiti di trasporto sanitario (dopo opportuna indagine sullo stato dell’arte sul territorio nazionale). Se ci saranno le premesse, si penserà anche ad un eventuale corso teorico-pratico sulle modalità di trasporto.

Un caro saluto.
Pasquale Ferrante


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di studio Trasporto pediatrico 2022

 

COORDINATORE Pasquale Ferrante (Bari)
COMPONENTI Cinzia Marciano (Alessandria)
Beatrice Messini (Foligno)
Stefania Norbedo (Trieste)
Patrizio Pulicati (Roma)
Barbara Vonella (Catanzaro)
Fabiani Elisabetta (Ancona)
 


ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Nicola Pirozzi (Roma)
MEMBRI Rosaria Nigro (Crotone)
Vincenza Corsi (Nuoro)
Caterina Bertone (Aosta)

 

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di Studio Ospedale Territorio 2022

 

COORDINATORE Elisabetta Cortis (Roma)

 

COMPONENTI Teresa Rongai (Roma)
Maria Antonietta Vigliarolo (Catanzaro)
Silvia Fasoli (Mantova)
Lucia Peccarisi (Bari)
Alberto Maione (Roma)
Franca Siri (Alessandria)
Piero Gianiorio (Genova)
 

 

L’obiettivo del Gruppo di lavoro di Ecografia Clinica, non può che essere in primis quello della diffusione della metodica. In quest’ottica è stata di recente avviata e conclusa una survey conoscitiva che ha permesso la mappatura delle competenze e dei bisogni formativi a livello nazionale. Il gruppo lavorerà alla progettazione e alla realizzazione di corsi di ecografia clinica di base/avanzati SIMEUP, a studi collaborativi, ma soprattutto alla valorizzazione di questa preziosa risorsa nelle mani del pediatra.

Angelo Giovanni Delmonaco


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di Studio Ecografia 2022

 

COORDINATORE Angelo Giovanni Delmonaco (Torino)
COMPONENTI Manuela Garrone (Torino)
Scialanga Barbara (Roma)
Bertrand Tchana (Parma)
Martina Giacalone (Firenze)
Giulia Giusti (Firenze)
Giuseppe Paviglianti (Palermo)
Laura Palumbo (Brescia)
 


ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Paolo Adamoli (Como)
MEMBRI Antonella Di Stefano (Catania)
Gian Marco Andreoli (Roma)
Simona Costabel (Genova)

 

LAVORI DEL GRUPPO DI LAVORO ECOGRAFIA

L’11 settembre 2015 debutta ufficialmente il corso di Ecografia di Base Pediatrica della Simeup.
Si tratta di un corso di alfabetizzazione ecografica rivolto essenzialmente a chi non ha esperienza specifica nella diagnostica ad ultrasuoni.
Lo scopo è triplice.
Il primo scopo è quello di avvicinare un numero sempre maggiore di pediatri a una tecnica diagnostica per immagini in rapida evoluzione e di competenza sempre più clinica.
Il secondo scopo è quello di permettere anche a chi non possiede conoscenze tecniche specifiche di ottenere immagini diagnostiche spesso risolutive in alcune patologie di frequente riscontro in un Pronto Soccorso Pediatrico.
Un’altra ricaduta importante sarà la riduzione dell’impiego intempestivo di esami con irradiazione nonché la capacità di migliorare l’appropriatezza nella richiesta di diagnostica ecografica di secondo livello.
Il gruppo di studio è a disposizione per ripetere il corso a livello nazionale e per fornire indicazioni su corsi più avanzati.

 

A Bologna il 12 e 13 ottobre si sono svolti i primi due corsi base di Point of Care Ultrasound Simeup.
Grande partecipazione ed entusiasmo!
Un grazie speciale ai nostri modelli, a chi ha fornito il supporto tecnologico (ecografi e simulatore avanzato), a Ecomeeting e a Luca Pierantoni per il prezioso contributo all’organizzazione dell’evento.
Prossimi Corsi a febbraio e marzo 2023!
Genova, 9-10 Febbraio
Palermo, 9-10 Marzo

1
2
3
4
5
5
5
5
5
5
5
5


La qualità delle cure pediatriche passa anche attraverso l’analisi, la prevenzione e il monitoraggio del rischio infettivo. E’ con questo dogma e con tutto l’entusiasmo possibile che tutti i componenti del gruppo di studio sul rischio infettivo in PS hanno iniziato a lavorare, diffondendo un questionario sulla presenza di misure preventive e di diagnostica di infezione nei pronto soccorso del territorio nazionale. Ci è sembrato un buon punto di inizio per comprendere le criticità e per potere in futuro fornire indicazioni, aggiornamenti e materiale scientifico al fine di creare percorsi condivisi.

Buon lavoro a tutti!
Stefania Formicola


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di Studio Rischio infettivo in PS 2022

 

COORDINATORE Stefania Formicola (Napoli)
COMPONENTI Lidia Decembrino (Pavia)
Susanna Esposito (Parma)
Laura Ladetto (Torino)
Maria Panebianco (Cosenza)
Novella Pullano (Catanzaro)
 

 

 

GRUPPO DI STUDIO SULLA COMUNICAZIONE. Il gruppo di studio multidisciplinare SIMEUP sulla comunicazione in pronto soccorso pediatrico, composto da medici e psicologi, si propone attraverso la ricerca di analizzare su larga scala nel Territorio Italiano, l’impatto della comunicazione nei contesti organizzativi di emergenza pediatrica, identificando eventuali aree critiche di miglioramento.
Per la prima volta, l’attenzione della nostra Società scientifica viene posta sugli aspetti gestionali e di relazione tra i professionisti e con gli utenti, allo scopo di contribuire alla formulazione di una offerta formativa specifica, altamente qualificata.
Con la creazione di corsi di formazione specifici sulla “comunicazione nei contesti sanitari di emergenza”, il gruppo si propone di colmare il divario fra domanda e offerta formativa attraverso la costruzione di specifiche competenze. Ci si auspica che, con la diffusione della cultura della comunicazione, si realizzi un miglioramento dell’organizzazione nel suo complesso, dei processi assistenziali da erogare, dell’accoglienza degli utenti e della qualità percepita. Come risultato della formazione, una comunicazione più efficace determina come impatto un incremento della autostima e del benessere degli operatori, un miglioramento della fiducia nella relazione di cura, e attraverso il coordinamento dei gruppi di lavoro, lo sviluppo del “team working” con il completo raggiungimento degli obiettivi di salute. Tale competenza quindi, si pone trasversalmente rispetto alla formazione tecnico professionale progettata nei diversi gruppo di lavoro e commissioni SIMEUP, integrando la valenza multidimensionale della professionalità degli operatori.

Patrizia Ajovalasit


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di studio comunicazione in PS 2022

 

COORDINATORE Patrizia Ajovalasit (Palermo)

 

COMPONENTI Irene Sammartino (Palermo)
Roberta Parrino (Palermo)
Flavia Orazzo (Napoli)
Jacopo Pagani (Roma)
Roberto Miniero (Catanzaro)
Paola Carosi (Crotone)
Alessandra Mattiola (Torino)
Maria Giovanna Salerno (Catanzaro)
Barbara De Vito (Torino)
Lucia Tadino (Catania)
Lucia Marseglia (Messina)
 

 

Avremmo sostanzialmente un obiettivo unico, cioè delineare il percorso formativo necessario e condiviso del sedatore pediatra in modo da permettergli di esercitare questa attività in maniera trasversalmente riconosciuta. Individuato questo percorso, l’ideale sarebbe che a livello nazionale ciò venga inserito all’interno del piano formativo delle scuole di specialità.
Tale obiettivo vorremo raggiungerlo attraverso due linee di approfondimento:

  • una survey italiana su quale sia lo stato dell’arte della pratica dell’analgosedazione procedurale negli ospedali e nelle scuole di specialità
  • una revisione della letteratura e delle linee guida internazionali sui requisiti/abilità e i percorsi formativi necessari per essere considerati, riconosciuti e qualificati nella pratica della sedazione

Partendo da queste basi quindi vorremmo coinvolgere il maggior numero di società scientifiche italiane che si occupano di tale argomento (sip, amietip, siaarti, sarnepi) per scrivere un documento condiviso e utopisticamente conclusivo sul percorso formativo del sedatore pediatra.

Cordiali saluti
Federico Poropat


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di analogosedazione procedurale in PS 2022

 

COORDINATORE Federico Poropat (Trieste)
COMPONENTI Alessandro Mazza (Padova)
Flavio Quarantiello (Benevento)
Emanuele Castagno (Torino)
Egidio Barbi (Trieste)
Idanna Sforzi (Firenze)
 

 

Il gruppo di studio sul P-ALARM, si propone di implementare uno strumento di monitoraggio per l’intercettazione precoce del peggioramento clinico del paziente pediatrico. Tale strumento rappresenta un esempio unico di integrazione tra professionisti sanitari, medici e infermieri, nella gestione quotidiana dei nostri piccoli pazienti. Attraverso la ricerca e lo studio delle evidenze attualmente presenti in letteratura e le esperienze presenti “sul campo” nelle nostre realtà, il gruppo si pone come obiettivo di giungere ad una proposta formativa concreta da diffondere a livello nazionale tra tutti i soci Simeup, come un corso di formazione certificato dalla nostra Società Scientifica.

Antonella Versace


ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di studio P-Alarm 2022

 

COORDINATORE Antonia Versace (Torino)
COMPONENTI Ilaria Corsini (Bologna)
Valentina Maffini (Parma)
Miriam Ceravolo (Catanzaro)
Francesca Parisi (Catanzaro)
Giulia Grasso (Torino)
Alessandro Parisi (Torino)
 

 

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di Studio Abuso e maltrattamento 2022

 

COORDINATORE Pietro Ferrara
COMPONENTI Domenico Cipolla (Palermo)
Maria Antonietta Iembo (Massa Carrara)
Ilaria Brambilla (Pavia)
Sonia Aguzzi (Torino)
Consuelo Zappia (Messina)
Massimo Barreca (Cosenza)
Laura Palumbo (Brescia)
 

 

ANNO 2022

COMPOSIZIONE COMMISSIONI
E GRUPPI DI STUDIO 2022

RESPONSABILE:
Antonio Urbino – Commissioni
Anna Maria Musolino – Gruppi di Lavoro

DELEGHE:
Dott Capocasale Giovanni – Asssociazioni Volontariato
Dott Alessandro Arco – Istituzioni e Società Scientifiche


Gruppo di Studio Prevenzione degli incidenti in Pediatria 2022

 

COORDINATORE Jacopo Pagani (Roma)
COMPONENTI Roberta Rossi (Torino)
Adib Salim (Milano)
Monica Aloe ( Catanzaro)
Alessandro Canetto ( Cagliari)
Filippo Marino ( Catanzaro)
Francesco Di Pietro ( Catania)
Ilaria Doneddu (Brescia)

 

ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Debora Simonetti (Campobasso)
MEMBRI Stefania Russo (Napoli)
Adima Lamborghini (Giulianova)

 

ANNI 2015/2021

 

COORDINATORE Lorella Bergamin (Torino)
MEMBRI Silvana Schreiber (Trieste)
Sonia Bianchi (Genova)
Maria Vita Salpietro (Catania)
Daniela Fedoce (Firenze)

 

LAVORI DEL GRUPPO DI LAVORO INFERMIERISTICO

  • Lettera di Lorella Bergamin, Coordinatrice Nazionale del gruppo infermieristico
  • Lettera di Alberto Arrighini, Referente Nazionale del Gruppo Infermieristico

 

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960