
2022
ATTIVITA’
2022
Buon lavoro
Elena Boccuzzi
ATTIVITA’ 2022
ANNO 2022
Commissione PBLSD/BLSD 2022
ANNI 2015/2021
I LAVORI DELLA COMMISSIONE
Un abbraccio e buon lavoro.
Eleonora Tappi
ATTIVITA’ 2022
ANNO 2022
Commissione PALS 2022
ANNI 2015/2021
I LAVORI DELLA COMMISSIONE
ATTIVITA’ 2022
ANNO 2022
Commissione Triage 2022
ANNI 2015/2021
I LAVORI DELLA COMMISSIONE
Stefania Norbedo
ATTIVITA’ 2022
ANNO 2022
Commissione Maxi-emergenze 2022
ANNI 2015/2021
I LAVORI DELLA COMMISSIONE
Grazie a tutti e buon lavoro.
Barbara M. Cantoni
ANNI 2015/2021
I LAVORI DELLA COMMISSIONE
Buon lavoro a tutti
Luciano Pinto
ANNO 2022
Gruppo di Studio PS – OBI 2022
ANNI 2015/2021
LAVORI DEL GRUPPO DI STUDIO PS-OBI
Corrado Cecchetti
ANNO 2022
Gruppo di Studio Semintensiva 2022
ANNI 2015/2021
Irene Tardivo
ATTIVITA’ 2022
2022
ANNO 2022
Gruppo di Studio Simulazione avanzata 2022
ANNI 2015/2021
Seguiranno:
- elaborazione di criteri e percorsi atti ad uniformare l’approccio al paziente intossicato nei centri di formazione
- aggiornamento del materiale didattico, omogeneo e validato su tutto l’ambito nazionale con la creazione di un Handbook a tema
- organizzazione di corsi e simulazioni per favorire una diffusione della cultura tossicologica capillare in Italia
- produzione scientifica
Un caro saluto
Mara Pisani
ANNO 2022
Gruppo di studio Tossicologia 22022
ANNI 2015/2021
Un caro saluto.
Pasquale Ferrante
ANNO 2022
Gruppo di studio Trasporto pediatrico 2022
ANNI 2015/2021
ANNO 2022
Gruppo di Studio Ospedale Territorio 2022
Angelo Giovanni Delmonaco
ANNO 2022
Gruppo di Studio Ecografia 2022
ANNI 2015/2021
LAVORI DEL GRUPPO DI LAVORO ECOGRAFIA
L’11 settembre 2015 debutta ufficialmente il corso di Ecografia di Base Pediatrica della Simeup.
Si tratta di un corso di alfabetizzazione ecografica rivolto essenzialmente a chi non ha esperienza specifica nella diagnostica ad ultrasuoni.
Lo scopo è triplice.
Il primo scopo è quello di avvicinare un numero sempre maggiore di pediatri a una tecnica diagnostica per immagini in rapida evoluzione e di competenza sempre più clinica.
Il secondo scopo è quello di permettere anche a chi non possiede conoscenze tecniche specifiche di ottenere immagini diagnostiche spesso risolutive in alcune patologie di frequente riscontro in un Pronto Soccorso Pediatrico.
Un’altra ricaduta importante sarà la riduzione dell’impiego intempestivo di esami con irradiazione nonché la capacità di migliorare l’appropriatezza nella richiesta di diagnostica ecografica di secondo livello.
Il gruppo di studio è a disposizione per ripetere il corso a livello nazionale e per fornire indicazioni su corsi più avanzati.
A Bologna il 12 e 13 ottobre si sono svolti i primi due corsi base di Point of Care Ultrasound Simeup.
Grande partecipazione ed entusiasmo!
Un grazie speciale ai nostri modelli, a chi ha fornito il supporto tecnologico (ecografi e simulatore avanzato), a Ecomeeting e a Luca Pierantoni per il prezioso contributo all’organizzazione dell’evento.
Prossimi Corsi a febbraio e marzo 2023!
Genova, 9-10 Febbraio
Palermo, 9-10 Marzo
Buon lavoro a tutti!
Stefania Formicola
ANNO 2022
Gruppo di Studio Rischio infettivo in PS 2022
Per la prima volta, l’attenzione della nostra Società scientifica viene posta sugli aspetti gestionali e di relazione tra i professionisti e con gli utenti, allo scopo di contribuire alla formulazione di una offerta formativa specifica, altamente qualificata.
Con la creazione di corsi di formazione specifici sulla “comunicazione nei contesti sanitari di emergenza”, il gruppo si propone di colmare il divario fra domanda e offerta formativa attraverso la costruzione di specifiche competenze. Ci si auspica che, con la diffusione della cultura della comunicazione, si realizzi un miglioramento dell’organizzazione nel suo complesso, dei processi assistenziali da erogare, dell’accoglienza degli utenti e della qualità percepita. Come risultato della formazione, una comunicazione più efficace determina come impatto un incremento della autostima e del benessere degli operatori, un miglioramento della fiducia nella relazione di cura, e attraverso il coordinamento dei gruppi di lavoro, lo sviluppo del “team working” con il completo raggiungimento degli obiettivi di salute. Tale competenza quindi, si pone trasversalmente rispetto alla formazione tecnico professionale progettata nei diversi gruppo di lavoro e commissioni SIMEUP, integrando la valenza multidimensionale della professionalità degli operatori.
Patrizia Ajovalasit
ANNO 2022
Gruppo di studio comunicazione in PS 2022
Tale obiettivo vorremo raggiungerlo attraverso due linee di approfondimento:
- una survey italiana su quale sia lo stato dell’arte della pratica dell’analgosedazione procedurale negli ospedali e nelle scuole di specialità
- una revisione della letteratura e delle linee guida internazionali sui requisiti/abilità e i percorsi formativi necessari per essere considerati, riconosciuti e qualificati nella pratica della sedazione
Partendo da queste basi quindi vorremmo coinvolgere il maggior numero di società scientifiche italiane che si occupano di tale argomento (sip, amietip, siaarti, sarnepi) per scrivere un documento condiviso e utopisticamente conclusivo sul percorso formativo del sedatore pediatra.
Cordiali saluti
Federico Poropat
ANNO 2022
Gruppo di analogosedazione procedurale in PS 2022
Antonella Versace
ANNO 2022
Gruppo di studio P-Alarm 2022
ANNO 2022
Gruppo di Studio Abuso e maltrattamento 2022
ANNO 2022
Gruppo di Studio Prevenzione degli incidenti in Pediatria 2022
ANNI 2015/2021
ANNI 2015/2021
LAVORI DEL GRUPPO DI LAVORO INFERMIERISTICO