Data inizio progetto Data fine progetto |
00/00/0000 00/00/0000 |
Titolo | NIV al PS pediatrico nei pazienti con paralisi cerebrale |
Descrizione | Il paper in oggetto ha analizzato e valutato la terapia ventilatoria non invasiva (NIV) nei pazienti affetti da Paralisi cerebrale che arrivavano al PS pediatrico in insufficienza respiratoria (IR) da patologia polmonare. Si dimostra come i pazienti trattati con NIN, rispetto a quelli trattati in modo tradizionale, si stabilizzavano nel corso di 1 h e miglioravano tutti i parametri emogasanaltici. Si afferma l’efficacia della NIV in pazienti che accedono al PS in IR nel corso di solo 1 h. |
Coordinatore | |
Contatti | |
Documenti |
Data inizio progetto Data fine progetto |
00/00/0000 00/00/0000 |
Titolo | Utilità Video EEG in Pronto Soccorso Pediatrico |
Descrizione | In Pronto Soccorso Pediatrico risulta di fondamentale importanza l’uso della Video EEG (V-EEG) in corso di patologie neurologiche sia di natura epilettiche che nella valutazione di sospette crisi convulsive, Lo studio multicentrico (Catania, Roma e Genova) evidenzia come l’uso della V-EEG critica in corso di episodi critici di natura neurologica permette un inquadramento diagnostico e un appropriato setting assistenziale e riduce i ricoveri impropri umanizzando l’ospedalizzazione sanitaria in ambito pediatrico. |
Coordinatore | |
Contatti | |
Documenti |
Data inizio progetto Data fine progetto |
00/00/0000 00/00/0000 |
Titolo | Studio sulla gestione delle Convulsioni Febbrili in Pronto Soccorso Pediatrico |
Descrizione | Il lavoro ha analizzato 268 bambini di diverse citta di Italia (Torino, Perugia, Catania, Modena, Rome, Seriate (BG), Palermo, Castelvetrano (AG). La maggior parte di essi (71.65%). hanno presentato una convulsione febbrile semplice (CFs) e il 25.37% una convulsione febbrile complessa (CFc). Non è stata praticata terapia domiciliare nel 76.12% dei pazienti mentre nel 23.51% di essi hanno ricevuto diazepam endorettale e solo uno midazolam orale. Nel 70.52% dei pazienti all’arrivo in PS non è stata praticata alcuna terapia farmacologica ospedaliera. Nel 29,48% è stata praticata terapia ed esattamente nel 50.63% diazepam rettale nel 17.72% midazolam in bolo endovenoso.. E’ stato eseguito un EEG in pS nel 21.64% dei pazienti e un esame di Neuroimagings nel 3.73% dei casi. Un consulto neurologico è stato chiesto in 36 pazienti (13.43%). |
Coordinatore | |
Contatti | |
Documenti |