27 Marzo 2021
PROPOSTA: Studio osservazionale caso-controllo multicentrico SIMEUP
Co-infezione SARS-CoV-2 e VRS in età pediatrica:
analisi della presentazione e del decorso clinico,
del quadro laboratoristico/strumentale,
e dell’evoluzione a breve e medio termine
Razionale dello studio:
Alcuni studi su adulti con COVID-19 hanno documentato la possibilità di co-infezione del SARS-CoV-2 con altri patogeni respiratori. Questi pazienti presenterebbero una prognosi più sfavorevole rispetto ai pazienti con infezione isolata da SARS-CoV-2.
Nei bambini al di sotto di 1 anno di vita, l’infezione da VRS rappresenta un importante motivo di ospedalizzazione. Le caratteristiche cliniche e l’evoluzione dei bambini con co-infezione da SARS-CoV-2 e VRS rispetto a quelli con infezione isolata da SARS-CoV-2 non sono note.
Allo scopo di definire le caratteristiche dei bambini con co-infezione da SARS-CoV-2 e VRS, si propone il presente progetto di ricerca. L’analisi dell’epidemiologia del VRS in bambini con COVID-19 potrebbe essere utile ai fini di una migliore definizione della presentazione clinica e della gestione terapeutica dei pazienti con co-infezione.
Tipo di studio:
Studio osservazionale caso-controllo, multicentrico, retrospettivo-prospettico.
Proponente:
Dott. Vincenzo Tipo
Direttore U.O.C. di Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso e OBI
A.O.R.N. Santobono-Pausilipon – Napoli
Sperimentatore principale:
Dott.ssa Antonietta Giannattasio
Dott.ssa Antonia Pascarella.
Co-investigators:
Dott.ssa Carolina D’Anna, Dott.ssa Stefania Muzzica, Dott. Marco Maglione, Dott. Marina Russo, Dott.ssa Angela Mauro, Dott. Alessandro Perrella
Centro coordinatore dello studio:
A.O.R.N. Santobono-Pausilipon-UOC Pronto Soccorso Pediatrico, Pediatria COVID
Contatti:
Dott.ssa Antonietta Giannattasio
Email: antonella.giannattasio@virgilio.it;
tel: +39 03392695959
Email: santobonocovid@santobonopausilipon.it
Sinossi dello studio
Background:
L’epidemia da SARS-CoV-2 (severe acute respiratory syndrome coronavirus 2) ha fino ad ora interessato più di 90 milioni di casi confermati e 1.9 milioni di decessi in tutto il mondo. Il termine e la gravità complessiva della pandemia sono ancora incerti. La prevalenza di casi severi di infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica è di gran lunga inferiore rispetto a quanto si verifica nell’età adulta, con un tasso di mortalità notevolmente più basso.
Alcuni studi su adulti con COVID-19 hanno documentato la possibilità di co-infezione del SARS-CoV-2 con altri patogeni respiratori tra i quali i virus influenzali e il virus respiratorio sinciziale (VRS). Questi pazienti presenterebbero una prognosi più sfavorevole rispetto ai pazienti con infezione isolata da SARS-CoV-2. Mentre, i bambini con COVID-19 hanno una presentazione clinica lieve-moderata, l’infezione da VRS rappresenta un importante motivo di ospedalizzazione in bambini al di sotto di 1 anno di vita. Le caratteristiche cliniche e l’evoluzione dei bambini con co-infezione da SARS-CoV-2 e VRS rispetto a quelli con infezione isolata da SARS-CoV-2 non sono note.
Scopo dello studio:
Analisi della presentazione e del decorso clinico, dei dati laboratoristici e/o strumentali, della terapia e dell’evoluzione in pazienti pediatrici con co-infezione da SARS-CoV-2 e VRS.
Metodi:
Saranno arruolati nello studio tre gruppi di pazienti:
- Gruppo 1: Bambini con infezione isolata da SARS-CoV-2
- Gruppo 2: Bambini con infezione isolata da VRS
- Gruppo 3: Bambini con co-infezione SARS-CoV-2 e VRS
Per ciascun paziente arruolato verranno registrati dati anamnestici (sintomi e segni clinici d’esordio, anamnesi familiare e personale per COVID-19) e dati clinici obiettivabili durante la visita all’ingresso (condizioni cliniche generali, temperatura corporea/febbre, parametri vitali, segni e sintomi di localizzazione). Per ciascun paziente saranno valutati gli esami di laboratorio ed eventuali esami strumentali. Ciascun paziente incluso nello studio riceverà trattamento ed assistenza come da usuale pratica clinica e conformemente ai dati di letteratura medica.
L’infezione da SARS-CoV-2 deve essere documentata tramite ricerca con PCR su tampone naso-faringeo molecolare standard. L’infezione da VRS deve essere documentata dalla ricerca antigenica su secreto nasale e/o tramite PCR su secreto nasale.
.
Numero dei soggetti: almeno 20 per gruppo di pazienti.
Durata dello studio: 18 mesi (da novembre 2019 a maggio 2021)
Endpoints primari:
Analisi delle caratteristiche cliniche e della severità di presentazione, dei dati laboratoristici e/o strumentali in pazienti pediatrici con co-infezione da SARS-CoV-2 e VRS.
Endpoints secondari:
- Analisi delle eventuali differenze della presentazione e severità clinica, dei dati laboratoristici e/o strumentali, della durata del ricovero e dell’evoluzione in pazienti pediatrici con co-infezione da SARS-CoV-2 e VRS rispetto a pazienti con infezione isolata da SARS-CoV-2 o VRS.
- Analisi dei trattamenti terapeutici in pazienti pediatrici con co-infezione da SARS-CoV-2 e VRS rispetto a pazienti con infezione isolata da SARS-CoV-2 o VRS.
Criteri di inclusione:
〉 Pazienti pediatrici di età inferiore a 12 mesi ricoverati
〉 Gruppo 1: infezione documentata da SARS-CoV-2
〉 Gruppo 2: infezione da VRS
〉 Gruppo 3: co-infezione da SARS-CoV-2 e VRS
〉 Consenso informato a partecipare allo studio
Criteri di esclusione:
〉 Età ≥ 12 mesi
〉 Infezione virale da SARS-CoV-2 e/o RSV non accertata
〉 Pazienti osservati in PS e dimessi a domicilio
〉 Pazienti che hanno ricevuto palivizumab
Tempi di valutazione:
I pazienti arruolati nello studio eseguiranno ogni tipologia di terapia medica e diagnostica di cui necessiterebbero in assenza di studio al momento dell’accesso in PS e durante il ricovero.
Analisi Statistica:
I dati verranno sottoposti ad analisi statistica descrittiva. Le variabili continue saranno analizzate calcolando la media e la deviazione standard o la mediana e il range interquartile quando appropriato.
Le differenze tra gruppi verranno analizzate utilizzando il test t per campioni indipendenti o con il test di Wilcoxon della somma dei ranghi quando appropriato. Le variabili categoriche saranno presentate come frequenze assolute e relative e eventuali associazioni saranno valutate mediante il test del chi-quadrato o il test esatto di Fisher. Saranno analizzate le seguenti variabili: età, modalità clinica di presentazione clinica, severità, durata del ricovero, risultati degli esami di laboratorio e/o strumentali, trattamenti somministrati.
Tutti i test usati saranno a due code ed un p<0.05 sarà considerato statisticamente significativo.
Referenze:
– https://covid19.who.int/
– Dong Y, Mo X, Hu Y, et al. Epidemiology of COVID-19 Among Children in China. Pediatrics 2020;145:e20200702.
– Zimmermann P, Curtis N. Coronavirus infections in children including COVID19. Pediatr Infect Dis J 2020;39:355-68.
– Fisler G, Izard S, Shah S, et al. Characteristics and risk factors associated with critical illness in pediatric COVID-19. Ann Intensive Care 2020;10:171.
– Lansbury L, Lim B, Baskaran V, et al. Co-infections in people with COVID-19: a systematic review and meta-analysis. J Infect 2020;81:266-275.
– Ma L, Wang W, Le Grange JM, et al. Coinfection of SARS-CoV-2 and Other Respiratory Pathogens Infect Drug Resist 2020;13:3045-3053.
– Peci A , Tran V, Guthrie JL, et al. Prevalence of Co-Infections with Respiratory Viruses in Individuals Investigated for SARS-CoV-2 in Ontario, Canada. Viruses 2021;13:130.
– Jiang S, Liu P, Xiong G, et al. Coinfection of SARS-CoV-2 and multiple respiratory pathogens in children. Clin Chem Lab Med 2020; 58:1160-1161.
– Kim D, Quinn J, Pinsky B, et al. Rates of co-infection between SARS-CoV-2 and other respiratory pathogens. JAMA 2020;323:2085-2086.
– Griffiths C, Drews SJ, Marchant DJ. Respiratory Syncytial Virus: Infection, Detection, and New Options for Prevention and Treatment. Clin Microbiol Rev 2017;30:277-319.
– Zhu X, Ge Y, Wu T, et al. Co-infection with respiratory pathogens among COVID-2019 cases. Virus Res 2020;285:198005.