SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

Intervista Stefania Zampogna

Ottobre 7, 2017 by adminspml

Nel nostro maxi studio sull’orticaria le premesse per la terapia del futuro

Stefania Zampogna – Dirigente pediatra dell’A.O. Pugliese Ciaccio e vicepresidente nazionale SIMEUP

 

 

 

Tra le malattie che per i bambini rappresentano un’emergenza c’è sicuramente l’orticaria.

Nell’ambito del XIII congresso nazionale SIMEUP, dedicato alle maxi emergenze pediatriche, abbiamo intervistato Stefania Zampogna, dirigente-pediatra dell’A.O. Pugliese Ciaccio e vicepresidente nazionale SIMEUP.

Zampogna, di cosa parleremo oggi?

“Nel mio intervento presento uno studio multicentrico Simeup sull’orticaria in pronto soccorso: si tratta di uno studio di tipo osservazionale prospettico e multicentrico con l’obiettivo di valutare la prevalenza dell’orticaria nei bambini che arrivano in pronto soccorso”.

A cosa è servita questa indagine?

“A definire la prevalenza delle singole forme di orticaria, e la possibile associazione tra di esse, a individuare la fascia di età, a determinare la prevalenza di sesso, familiarità per allergia, confrontando i diversi approcci diagnostici e terapeutici nei centri coinvolti. Peculiare nello studio il follow up dei bambini, arruolati a 1-3 e 6 mesi”.

Quanti centri sono stati coinvolti?

“Sono stati coinvolti 22 centri italiani e i risultati preliminari sono particolarmente interessanti dal punto di vista statistico perché iniziano a dare indicazioni su alcune correlazioni evidenti, come l’ipotesi diagnostica, la gravità di presentazione del paziente con orticaria all’arrivo in pronto soccorso e l’età; inizia ad essere suggestiva, inoltre, la percentuale di bambini che evolvono verso una forma cronica”.

Archiviato in:Archivio, Congressi Nazionali, XIII Congresso Nazionale SIMEUP Contrassegnato con: CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP, XIII Congresso Nazionale SIMEUP

Intervista Elisabetta Pasquini

Ottobre 7, 2017 by adminspml

Le malattie metaboliche non sono rare come si pensa.

E possono provocare la morte improvvisa

Elisabetta Pasquini – Children Hospital Meyer di Firenze

 

Elisabetta-Pasquini

 

Le malattie metaboliche sono considerate rare; lo screening neonatale tuttavia ha dimostrato che nella popolazione toscana e umbra un neonato ogni 1700 è affetto da una di queste patologie, e, tra queste, i difetti della beta ossidazione rappresentano un gruppo molto numeroso (questi bambini muoiono per morte improvvisa, per un’ipoglicemia grave, e alla morte spesso non viene fatta la diagnosi).

Nell’ambito del XIII congresso nazionale SIMEUP, dedicato alle maxi emergenze pediatriche, abbiamo intervistato Elisabetta Pasquini del Children Hospital Meyer di Firenze, che ha parlato del bambino con malattie croniche o rare da accumulo lisosomiale durante le maxi emergenze.

Pasquini, quanto sono diffuse queste malattie?

“Il difetto della beta ossidazione a catena media è molto frequente, soprattutto considerando che in Italia si riteneva non esistesse nemmeno”.

Quanto è importante la diagnosi?

“La diagnosi di questi difetti è importante perché tali problematiche possono essere trattate con pasti frequenti, scongiurando così la morte del bambino”.

Come si manifestano queste malattie?

“I difetti metabolici possono manifestarsi mediante uno scompenso acuto, con relativa necessità di terapia di emergenza, pertanto è importante il sospetto diagnostico, così da iniziare una terapia precoce ed evitare l’exitus o le sequele neurologiche, soprattutto in quelle malattie che determinano un aumento dei livelli dell’ammonio (cioè di metaboliti che intossicano il cervello)”.

Cosa si può fare a livello di prevenzione?

“La cosa importante, rispetto a queste malattie, è arrivare a una diagnosi precisa: essendo ereditarie, in questo modo è possibile per le famiglie intervenire preventivamente ed effettuare una diagnosi prenatale nel momento in cui si programma di avere un bambino”.

Archiviato in:Archivio, Congressi Nazionali, XIII Congresso Nazionale SIMEUP Contrassegnato con: CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP, XIII Congresso Nazionale SIMEUP

Intervista a Beatrice Messini

Ottobre 7, 2017 by adminspml

Promuovere l’allattamento al seno

per far fronte alle maxi emergenze ambientali

Beatrice Messini – Ospedale di Foligno

 

 

Beatrice-Messini--presidente-regionale-Umbria-simeup

In caso di maxi emergenze la popolazione infantile si può trovare in condizioni di vulnerabilità per mancanza, nell’immediato, del cibo più adatto e per via del rischio di possibili infezioni legate alla situazione contingente.

Nell’ambito del XIII congresso nazionale SIMEUP, dedicato alle maxi emergenze pediatriche, abbiamo intervistato Beatrice Messini, dirigente medico dell’Unità operativa di pediatria dell’ospedale di Foligno e presidente SIMEUP Umbria.

Messini, durante le maxi emergenze come si garantisce l’alimentazione dei bambini?

“L’OMS nel 2004 ha quindi delineato dei principi-guida – 10 – ai quali attenersi per affrontare questa problematica. Il documento ribadisce l’importanza del mantenimento e della non interruzione dell’allattamento al seno, che preserva il lattante e il bambino al di sotto dei due anni non solo da eventuali malattie infettive ma anche da condizioni di disidratazione legate alla non alimentazione”.

Il latte artificiale non va bene come sostituto?

“Dal documento emerge anche la possibilità di utilizzare i sostituti del latte materno ma solo in casi particolari e rispondendo a quelli che sono i requisiti delle varie consensus sulla distribuzione dei latti artificiali”.

Qualche altro consiglio per i genitori?

“Occorre che gli aiuti offerti vengano effettuati da personale adeguatamente informato ad hoc su counseling e allattamento”.

Archiviato in:Archivio, Congressi Nazionali, XIII Congresso Nazionale SIMEUP Contrassegnato con: CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP, XIII Congresso Nazionale SIMEUP

Intervista a Federico Marchetti

Ottobre 6, 2017 by adminspml

“Gastroenterite, nei bambini
è fondamentale la reidratazione”

Federico Marchetti  – Santa Maria delle Croci di Ravenna.

 

La gastroenterite infantile è uno dei problemi di salute più rilevanti a livello di numeri e accessi al pronto soccorso.

Nell’ambito del XIII congresso nazionale SIMEUP, dedicato alle maxi emergenze pediatriche, abbiamo intervistato Federico Marchetti, direttore dell’unità operativa di pediatria dell’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna.

Marchetti, perché oggi parliamo di gastroenterite?

“La gastroenterite infantile è uno dei problemi più rilevanti a livello di numeri e accessi al pronto soccorso e negli ambulatori di famiglia. Il gruppo Simeup ha condotto e concluso un’importante studio che ha verificato le modalità di gestione corrette nell’approccio al bambino con la gastroenterite in diversi pronto soccorsi pediatrici italiani; quello che è emerso è che un protocollo definito e standardizzato ha consentito di reidratare per via orale in maniera molto professionalizzata 6 bambini su 10 che non hanno richiesto lunghe permanente in pronto soccorso e non sono stati ospedalizzati”.

Quali sono i farmaci più efficaci?

“La sperimentazione ha dimostrato la chiara efficacia di un farmaco – Ondanzetron – nel ridurre la percentuale dei bambini che vomitano e il ricorso alla reidratazione per via endovenosa. Il farmaco è risultato efficace rispetto all’uso del placebo e a un altro farmaco che per lunghi anni è stato usato nella pratica clinica”.

Quanto è importante la reidratazione?

“La gastroenterite nella sua gestione richiede un approccio molto semplificato e professionale che vede necessario, nei casi meritevoli, il ricorso alla reidratazione per via orale, una precoce rialimentazione e, quando necessario, anche l’utilizzo di un farmaco; per favorire che questo avvenga con maggiore probabilità di successo, l’informazione rivolta alle famiglie deve andare in questa direzione, evitando una cosmesi farmacologica a volte anche inutile”

Archiviato in:Archivio, Congressi Nazionali, XIII Congresso Nazionale SIMEUP Contrassegnato con: CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP, XIII Congresso Nazionale SIMEUP

Intervista a Susanna Esposito

Ottobre 6, 2017 by adminspml

“In Italia abuso di antibiotici. Fondamentale la diagnosi tempestiva”

Susanna Esposito, professore ordinario di pediatria all’Università di Perugia

 

La meningite è la principale emergenza infettivologica e come tale richiede un approccio pronto e tempestivo, già al pronto soccorso. Nell’ambito del XIII Congresso Nazionale SIMEUP, dedicato alle maxi emergenze pediatriche, abbiamo intervistato la dottoressa Susanna Esposito, professore ordinario di pediatria all’Università di Perugia.

Dottoressa, come si affronta l’emergenza meningite? 

“Con una gestione del caso in regime di ricovero, attraverso un inquadramento tempestivo. Quello che fa la differenza nell’outcome è la diagnosi precoce”.

Quanto è importante la tempestività?

“In considerazione anche dei casi che in alcune località hanno configurato piccole epidemie, è davvero importante non sottovalutare casi sospetti e ricordarsi che il genitore preferisce un approccio diagnostico intensivo per escludere una diagnosi grave piuttosto che un’attesa che può poi determinare condizioni gravi e, in alcuni casi, con esisti permanenti”.

Il decreto dell’obbligo ha contribuito al blocco delle epidemie?

“I casi di meningite che si erano verificato non erano dovuti alla carenza di vaccini ma sicuramente il decreto dell’obbligo ha portato molte famiglie alla consapevolezza dell’importanza della prevenzione. La meningite è una malattia che fa paura e quindi la vaccinazione è raccomandata, benché non faccia parte di quelle obbligatorie. I genitori continuano a chiederla, tanto che in Lombardia l’attesa per un vaccino è di almeno 3 mesi”.

Archiviato in:Archivio, Congressi Nazionali, XIII Congresso Nazionale SIMEUP Contrassegnato con: CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP, XIII Congresso Nazionale SIMEUP

Intervista a Ugo Loaisa

Ottobre 6, 2017 by adminspml

“Il sistema russo di gestione delle emergenze è efficacissimo:
vi spiego perché”

Prof. Ugo Loaisa  Cattedra di Anestesiologia e Terapia Intensiva
dell’Università Statale Russa di Medicina Pirogov

Ugo-Loaisa

 

Nell’ambito del XIII congresso nazionale SIMEUP, dedicato alle maxi emergenze pediatriche, abbiamo intervistato il professor Ugo Loaisa, della cattedra di anestesiologia e terapia intensiva dell’Università Statale Russa di Medicina Pirogov. 

Professore, com’è organizzato il sistema delle maxi emergenze in Russia, dove lei ormai vive e insegna da anni?

“L’organizzazione della gestione della maxi emergenza nel territorio russo è sotto la direzione di una struttura nazionale di medicina della catastrofe, costituita da un’unità operativa di medicina della catastrofe del ministero della sanità, da un’unita del ministero della difesa e da un’unità del ministero della protezione civile. La gestione nazionale passa attraverso un processo di coordinazione basato su filiali organizzate su tutto il territorio russo a diversi livelli (interregionale, regionale, locale), con una forte verticalizzazione della direzione”

Qual è l’aspetto più interessante di questo sistema?

“Fra le cose più rilevanti del sistema gestionale e operativo c’è l’esistenza di una strategia di mappatura dei rischi con indice di probabilità di comparsa di una certa tipologia di maxi emergenze: questo metodo permette di adattare il programma di maxi emergenza a questi cambiamenti, così da ottimizzare le risorse” Direbbe che il metodo russo funziona?

“Sì, è certamente un sistema che permette di affrontare una maxi emergenza”

Quanto è esportabile in Italia?

“Non saprei”

Archiviato in:Archivio, Congressi Nazionali, XIII Congresso Nazionale SIMEUP Contrassegnato con: CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP, XIII Congresso Nazionale SIMEUP

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960