SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Una Manovra per la vita 2018

La testimonianza da Genova

Novembre 8, 2018 by adminspml

“Una manovra per la vita” presso l’Ikea
a due passi dal “nostro ponte”

 

Genova

 

STAFF SIMEUP

Daniela Marchesi

Anna Giacone

Floriana Giarratano

Ilaria Negro

Alessandra Costa

 

Lo scorso hanno avevamo organizzato “Una manovra per la vita” nel porticato di  Palazzo Ducale, proprio nel cuore della città.

Quest’anno è stato diverso….

“Una manovra per la vita” si è svolta il 14 ottobre,  esattamente due mesi dopo il crollo del “nostro” Ponte Morandi, una tragedia che ha colpito Genova, una ferita per tutti i genovesi.

Abbiamo così scelto quest’anno di svolgere l’evento presso l’Ikea – Via Perini – ,in un luogo coperto e protetto, a due passi dal “nostro ponte”

Ha collaborato con noi l’Associazione ONLUS “Il Porto dei piccoli” che opera dentro al Gaslini. I volontari dell’associazione ci hanno aiutato intrattenendo i bambini con dei giochi, in modo tale che i genitori potessero assistere alla dimostrazione

 

E’ passata molta gente? Quale è la fascia di età più interessata?

Certo, all’interno dell’IKEA c’è sempre molto passaggio, soprattutto la domenica. Molte persone si sono fermate. Avevamo la postazione tra le camerette in esposizione. Sembrava di essere in un contesto famigliare, e questo è molto positivo. La fascia più interessata era quella delle neo famiglie e dei nonni.

Molti bambini hanno partecipato in modo attivo.

 

Alla fine della giornata, quante persone avete contattato?

Impossibile quantificare. Ma non ci siamo mai fermate un minuto!

Talvolta erano gruppi di cinque /sei persone ..  A volte, famiglie più “riservate” ci osservavano da lontano.

 

Avete la sensazione che ci sia un’utilità diretta? Nel senso che la gente, dopo aver parlato con voi, si sente davvero pronta a intervenire?

Abbiamo riscontrato che l’argomento di cui noi trattavamo, non era mai emerso come un “evento critico” si parla più spesso di altre “ patologie improvvise” e le ostruzione delle vie aeree forse venivano un po’ sottovalutata.

Ci pare che siano stati colpiti dall’importanza di insegnare anche ai proprio figli le manovre e sono sembrati molto interessati quando abbiamo spiegato come va fatta una chiamata al 112.

 

Come spiegate i limiti (forza da applicare, rischi ecc) della manovra?

Per la forza da utilizzare, i limiti si chiariscono attraverso la simulazione battendo le mani per far capire la forza e la decisione che devono avere le pacche nella manovra. Oltre alla dimostrazione sui manichini

Per quanto riguarda i rischi, vengono spiegate le manovre da non fare ma viene anche sottolineata  l’importanza dell’intervento immediato da parte dei presenti.
Talvolta viene fatta provare tra le persone adulte (in modo molto soft).

 

Magari anche qualche avvenimento interessante o divertente

Un bambino si è messo a giocare con un bambolotto e lo ha messo a dormire dentro la poltrona uovo. Panico da parte degli istruttori !

 

Genova

Genova Manovra 2018

 

Genova Manovra 2018

Genova Manovra 2018

Genova Manovra 2018Genova Manovra 2018

 

Genova Manovra 2018Genova Manovra 2018

Genova Manovra 2018Genova Manovra 2018

Archiviato in:Archivio, News, Una manovra per la vita 2018 Contrassegnato con: Genova, SIMEUP, Una Manovra per la vita 2018

Video: intervista agli operatori di Pavullo

Novembre 6, 2018 by adminspml

Video: intervista agli operatori di Pavullo

 

Pavullo

 

Ecco il video Azienda USL di Modena durante “Una manovra per la vita”, la giornata di sensibilizzazione SIMEUP  a Pavullo

 

 

Archiviato in:Archivio, Una manovra per la vita 2018 Contrassegnato con: Pavullo, SIMEUP, ULS Modena, Una Manovra per la vita 2018

Quella “manovra per la vita” avrebbe salvata

Novembre 1, 2018 by adminspml

 

Luisa Mongelli e Dott.ssa Lucia Peccarisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto: A sinistra Luisa Mongelli a destra la  Dott.ssa Lucia Peccarisi

 

Abbiamo intervistato una pediatra della Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica e una madre che, grazie a lei, in casi di emergenza saprebbe come intervenire.

Affinché tragedie come quella di quest’estate non si ripetano mai più 

 

 

Il dolore per la morte della piccola Mariachiara è ancora vivo e brucia nella testa di tutti i genitori italiani.

Perché quello che è accaduto alla famiglia Di Lizzano, in provincia di Taranto, potrebbe accadere a chiunque. A meno di non conoscere i rudimenti delle manovre salvavita in caso di soffocamento.

La storia la conosciamo: la piccola, di appena due anni, è morta quest’estate, l’8 agosto, dopo aver inghiottito per sbaglio l’acino d’uva. Il frutto le è andato di traverso, ostruendole la trachea e soffocandola: i genitori, impietriti, hanno assistito impotenti al consumarsi della tragedia.

Per capire fino a che punto eventi come questo siano evitabili abbiamo parlato con due donne che si sono poste il problema  prima di noi: Lucia Peccarisi, pediatra di libera scelta e istruttore nazionale SIMEUP (Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica), e Luisa Mongelli, mamma di una bambina di due anni e mezzo assistita dalla dottoressa.

“Non mi sono mai trovata in una situazione di pericolo ma se fosse accaduto a mia figlia avrei saputo cosa fare – afferma Mongelli – e questo grazie alla mia pediatria, che fin dalla nascita della bambina è stata scrupolosa nell’insegnarmi le manovre di base che in questi casi fanno la differenza tra la vita e la morte”.

Si va dalle istruzioni più elementari, come quella di sminuzzare sempre ogni tipo di cibo destinato al bambino, a quelle pratiche, come il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca.

“Come pediatria mi è capitato spesso di assistere famiglie che hanno vissuto episodi di questo tipo: si tratta di situazioni che, se i genitori sanno cosa fare, sono del tutto affrontabili. Ma la formazione è fondamentale”, spiega Peccarisi.

Ecco perché ogni anno SIMEUP organizza, in tutte le piazze italiane, “Una manovra per la vita”, evento pensato per far incontrare pediatri e genitori al fine di insegnare a questi ultimi cosa fare in situazioni di emergenza.

“Dobbiamo non solo sensibilizzare – continua Peccarisi – ma fare in modo che diventi un automatismo. Purtroppo in rete circolano video con istruzioni fai-da-te ma guardarli non basta, serve il contatto diretto con un esperto.

Ecco perché nel mio studio insisto sempre affinché i genitori mettano in pratica le istruzioni che impartisco. Di fronte alla visione di un figlio che sta soffocando è normale essere assaliti dal panico e restare pietrificati, come è successo ai genitori della piccola Marina.

L’unico modo per vincere il terrore è trasformare la conoscenza in automatismo”.

Per fortuna quest’anno la partecipazione alla “Manovra” è stata massima, soprattutto in Puglia, dove centinaia di famiglie si sono avvicinate agli stand SIMEUP per imparare. “Si tratta di un’iniziativa magnifica – conclude Mongelli – che però meriterebbe più visibilità.

Perché chi come me ha un figlio molto piccolo ha bisogno di sapere esattamente cosa fare, quando lui rischia la vita”.

 

 

 

Di Sara Ficocelli Freelance journalist

 

 

 

Archiviato in:Archivio, News, Una manovra per la vita 2018 Contrassegnato con: SIMEUP, Una Manovra per la vita 2018

La testimonianza da Pisa

Ottobre 28, 2018 by adminspml

 

Toccare con mano
la paura di molti genitori nell’affrontare
una situazione di emergenza

 

 

Pisa

STAFF SIMEUP

Dott. N. Carli

Dott. M. Botti

Dott. P. Marchese

Dott.ssa M. Coscio

Dott.ssa A. Canepele

 

 

 

Domenica 14 ottobre 2018, si è svolta, anche nel cuore della città di Pisa, la giornata dedicata alla disostruzione pediatrica.

Noi specializzandi pediatri, in nome della nostra Università, abbiamo avuto l’occasione di poter essere, almeno per un giorno, dei formatori, oltre che dei medici. Per una volta non siamo stati dietro ad una scrivania a dare consigli: abbiamo toccato con mano l’inesperienza e la paura di molti genitori nell’affrontare una situazione di emergenza come può essere un’ostruzione parziale o completa delle vie aeree del proprio figlio.

Ci ha piacevolmente sorpresi la quantità di persone per le quali le manovre che noi abbiamo presentato e simulato fossero un “ripasso” più che un insegnamento, a simbolo della potenza con cui i progetti di formazione e informazione per tutti coloro che non transitano nel sanitario si siano potenziati negli ultimi anni.

Questa iniziativa ha un compito importantissimo: quello di riuscire a sconfiggere la paura di tutti quei genitori che si sentono “inadeguati” e “inadatti” a compiere quelle manovre.

È importante anche che si sviluppi un gioco di squadra, sia fra noi medici, che fra tutte le persone (genitori e non): molti ancora non comprendono quanto queste manovre vadano conosciute non solo per salvare il proprio figlio, ma per salvare una vita, indipendentemente da chi si trovi in una situazione così drammatica.

Noi specializzandi, d’altro canto, non possiamo fare altro che ringraziare per questa iniziativa, perché è solo così che possiamo accorgerci fino in fondo della strada che dobbiamo ancora percorrere per arrivare alla consapevolezza di quanto i genitori siano fragili nei confronti della salute del proprio figlio, di modo da farci agire sempre in scienza e coscienza, senza la benché minima presunzione.

 

Pisa

 

 

Pisa

 

Pisa

 

Pisa

 

 

 

 

Archiviato in:Archivio, Una manovra per la vita 2018 Contrassegnato con: SIMEUP, Una Manovra per la vita 2018

La testimonianza da Palmanova

Ottobre 26, 2018 by adminspml

Anche il sindaco Martines
“si è messo in gioco”

 

testimonianze-palmanova

 

 

 

STAFF SIMEUP

Anna

Antonella

Biagio

Elisabetta

Federica

Ingrid

 

 

La “Manovra per la vita 2018” in Friuli Venezia Giulia e’ stata organizzata anche a Palmanova, “città stellata” per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte.

L’allestimento della postazione SIMEUP era in Piazza Grande, sotto la magnifica loggia della Gran Guardia, grazie all’assessore comunale (Sanità – Politiche sociali- Rapporti con le associazioni di volontariato) il pediatra dott. Giuseppe Tellini che ci ha dato un concreto aiuto.

La giornata e’ stata allietata da un sole caldo e splendente e da un buon flusso di persone, anche tanti bambini … c’erano le giostre in Piazza e questo ci ha aiutati

Abbiamo avuto la gradita visita del sindaco del comune di Palmanova, Francesco Martines, sempre molto sensibile a iniziative, come la nostra, dedicata alla popolazione: si e’ messo in gioco e anche lui ha voluto provare le “Manovre di disostruzione” sul manichino.

La gente che ha partecipato era di varia eta’: ma la fascia di maggiore frequenza e’ stata quella di genitori trentenni e quella dei nonni, devo dire motivatissimi e attentissimi a tutti i particolari.

In generale il clima e’ stato di grande entusiasmo e abbiamo percepito un sentimento di gratitudine da parte di tutti i partecipanti.

Ci ha particolarmente colpito un coppia di settantenni che era stata testimone di un caso di soffocamento durante un cena al ristorante, di un signore che purtroppo e’ deceduto:  stavamo gia’ smantellando la postazione perché avevamo finito, ma ci e’ sembrato doveroso fermarci con loro, parlare a lungo, rassicurarli e mostrargli la manovra.

Ecco, qui abbiamo avuto la sensazione di essere stati veramente utili …

 

 

Palmanova

 

palmanova

 

palmanova

 

palmanova

 

palmanova

 

palmanova

 

 

 

Archiviato in:Archivio, Una manovra per la vita 2018 Contrassegnato con: SIMEUP, Una Manovra per la vita 2018

La testimonianza da Casoria

Ottobre 25, 2018 by adminspml

 

La Manovra a Casoria,

tra piccoli futuri medici e podisti

 

testimonianze-casoria

 

 

 

 

 

 

STAFF SIMEUP

Carolina D’Anna (pediatra istruttore)

Erica Vecchione (pediatra istruttore)

Stefania Guadagno (infermiera)

Monia Iacono (infermiera)

Maria Grazia Mastrogiacomo (oss)

La piccola Giulia (“supporter” per i bambini)

 

 

Casoria, comune di 77.000 abitanti in provincia Napoli, quest’anno per la prima volta è stato una delle sedi della “Manovra per la vita”. L’evento si è svolto in Villa Comunale, in contemporanea ad una gara podistica.

I cittadini hanno accolto con entusiasmo e partecipazione l’iniziativa e si è creato un clima gioviale e sereno!!!

Per prime si sono avvicinate le mamme che, dopo aver appreso la manovra, ci osservavano un po’ perplesse domandandosi se riusciranno davvero ad agire così tempestivamente.

Anche molti insegnanti hanno chiesto spiegazioni, hanno provato e riprovato sul manichino e anche su noi istruttori (povero stomaco!!).

Timidamente si sono presentati anche i podisti e gli allenatori che, nonostante conoscessero già la manovra, hanno voluto riprenderci la mano al grido di “repetita iuvant”

La piccola Giulia ha riunito un piccolo gruppo di bambini che una volta appresa la manovra si sono dimostrati bravissimi!!

Gli organizzatori della gara podistica, che si svolge a Casoria da 12 anni, ci hanno più volte ringraziato e ci hanno invitato a partecipare attivamente ai tanti altri eventi sportivi che organizzano al fine di illustrare la Manovra a più persone possibile.

Insomma è stato un evento bellissimo che speriamo di riproporre e ampliare nei prossimi anni!!

 

Casoria 1

 

 

 

 

 

Casoria 1

Casoria

Casoria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casoria 6

Casoria 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casoria 8

 

Archiviato in:Archivio, Una manovra per la vita 2018 Contrassegnato con: SIMEUP, Una Manovra per la vita 2018

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960