Relazioni del XIII Congresso Nazionale SIMEUP
INTRODUZIONE AL CONGRESSO
“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare a fare l’impossibile. (S. Francesco d’Assisi)” |
B. Messini |
Vai alla relazione |
EMERGENZE E MAXIEMERGENZE DAL TERRITORIO ALL’OSPEDALE – Parte prima
Il sistema delle maxi emergenze in russia | U. Loaisa |
Vai alla relazione | |
La croce rossa italiana nelle maxi emergenze | J. Pagani |
Vai alla relazione | |
Triage nelle maxiemergenze | G. Messi |
Vai alla relazione | |
Evacuazione degli ospedali pema | F C. Cecchetti |
Vai alla relazione | |
Incidenti chimici | E. Ponticiello |
Vai alla relazione | |
Gestione delle fratture degli arti | O. Palmacci |
Vai alla relazione | |
Gestione Traumi Toracici ed addominali | S. Masi |
Vai alla relazione | |
Gestione del dolore | G. Cozzi |
Vai alla relazione | |
Alimentazione e accrescimento del bambino e del neonato durante le maxi emergenze | B. Messini |
Vai alla relazione | |
Disturbi psicologici post-disastri | P. Angelucci |
Vai alla relazione | |
La formazione del soccorritore infermiere | B. Cantoni |
Vai alla relazione |
STUDI SIMEUP
Preparazione alle emergenze | F. Carlomagno |
Vai alla relazione |
|
Studio sull’orticaria in PS | V. Talarico – S. Zampogna |
Vai alla relazione | |
Convulsioni febbrili in PS | P. Pavone |
Vai alla relazione |
CONGRESSO FOLIGNO – Parte Seconda
Analgosedazione procedurale pediatrica in Pronto Soccorso | E. Barbi |
Vai alla relazione |
|
Screening ecografico neonatale universale – Progetto Regione Umbria | SITOP – G. Pagnotta |
Vai alla relazione |
|
Approccio alle Meningiti in PS | S. Esposito |
Vai alla relazione | |
Approccio alle polmoniti di comunità in PS | S. Formicola |
Vai alla relazione | |
Alti flussi versus casco nelle emergenze respiratorie | V.A. Di Stefano – R. Falsaperla |
Vai alla relazione | |
Uso degli antiemetici nelle gastroenteriti | F. Marchetti |
Vai alla relazione | |
Il bambino con malattie croniche/rare e da accumulo lisosomiale durante le maxi emergenze | E. Pasquini |
Vai alla relazione | |
La lettura dell’emocromo | B. Nobili |
Vai alla relazione | |
La lettura dell’esame urine | C. Pecoraro |
Vai alla relazione | |
Utilità della simulazione nella didattica delle scuole di specializzazione | G. Bona |
Vai alla relazione | |
Impiego della simulazione nella didattica delle scuole di specializzazione in pediatria | M. Duse |
Vai alla relazione | |
La monitorizzazione del bambino critico | A. Urbino |
Vai alla relazione |
Emergenze pediatriche e responsabilità medico legale del medico e
dello specializzando nello studio e nel pronto soccorso pediatrico
La responsabilità penale e civile alla luce delle recenti innovazioni legislative | E. Marinelli |
Vai alla relazione |
|
La perizia medico legale | C. Offidani |
Vai alla relazione |
News dalla letteratura e caffè
Validation of the step by step approach in the management of young febrile infants | L. Da Dalt, F. Quarantiello; M.P. Mirauda |
Vai alla relazione |
|
Pediatric diabetic ketoacidosis, fluid therapy and cerebral injury (…) | V. De Donno ; P. Gianiorio |
Vai alla relazione | |
Shaken baby syndrome/abusive head trauma | B. Tubino; V. Rametta |
Vai alla relazione | |
Vaccinazioni: pensarci anche in PS? | D. Simonetti; S. Romero |
Vai alla relazione |