Importanza: Un numero crescente di bambini e ragazzi sopravvive dopo la sindrome da distress respiratorio acuto (Acute Respiratory Distress Syndrome, ARDS). Nonostante l’aumento della sopravvivenza e numerose pubblicazioni che evidenziano danni duraturi alla salute e alla qualità della vita degli adulti sopravvissuti, la morbilità a lungo termine che colpisce questi sopravvissuti, compreso il peso della riammissione ospedaliera e i fattori chiave associati alla riammissione, non è nota.
Un risultato importante di interesse è la riammissione Ospedaliera.
Obiettivo: Determinare i tassi di riammissione a 1 anno tra i sopravvissuti ad ARDS pediatrica e indagare le associazioni di 3 fattori chiave di ricovero ospedaliero (presenza o sviluppo di una condizione cronica complessa, ricezione di una tracheotomia e durata del ricovero ospedaliero [Length Of Stay, LOS]) con riammissione.
Disegno, contesto e partecipanti: Questo studio di coorte retrospettivo ha utilizzato dati provenienti dai database commerciali o Medicaid IBM MarketScan tra il 2013 e il 2017, con dati di follow-up fino al 2018.
I partecipanti includevano bambini e ragazzi ospedalizzati (di età compresa tra ≥ 28 giorni e < 18 anni) che avevano ricevuto ventilazione meccanica e presentavano ARDS identificata da algoritmo.
L’analisi dei dati è stata completata da marzo 2022 a marzo 2023.
Esposizioni: Condizioni croniche complesse (nessuna, non respiratoria e respiratoria), ricezione di tracheostomia e LOS ospedaliera indice.
Principali risultati e misure: L’esito primario era la riammissione ospedaliera a 1 anno, per tutte le cause.
Sono stati creati modelli di rischio proporzionale di Cox univariabili e multivariabili per testare l’associazione dei fattori chiave di ospedalizzazione con la riammissione.
Risultati: La riammissione a un anno si è verificata in 3.748 dei 13.505 bambini e ragazzi (età mediana [IQR], 4 [0-14] anni; 7.869 ragazzi [58,3%]) con ARDS ventilato meccanicamente che sono sopravvissuti alla dimissione ospedaliera.
Nell’analisi di sopravvivenza, la probabilità di riammissione a 1 anno è stata del 30,0% (IC 95%, 29,0%-30,8%).
La metà delle riammissioni è avvenuta entro 61 giorni dalla dimissione (IC al 95%, 56-67 giorni).
Sia le condizioni croniche complesse respiratorie (Hazard Ratio Aggiustato [aHR], 2,69; IC al 95%, 2,42-2,98) che quelle non respiratorie (aHR, 1,86; IC al 95%, 1,71-2,03) sono state associate a una riammissione in ospedale a 1 anno.
Il posizionamento di una nuova tracheotomia (aHR, 1,98; IC al 95%, 1,69-2,33) e una LOS di 14 giorni o più (aHR, 1,87; IC al 95%, 1,62-2,16) erano associati alla riammissione. Dopo l’esclusione dei bambini con patologie croniche, la LOS di 14 giorni o più ha continuato a essere associata alla riammissione (aHR, 1,92; IC al 95%, 1,49-2,47).
Conclusioni e rilevanza: In questo studio di coorte retrospettivo su bambini e ragazzi con ARDS sopravvissuti alla dimissione, fattori importanti associati alla riammissione includevano
- La presenza o lo sviluppo di condizioni mediche croniche durante il ricovero indice,
- Il posizionamento della tracheotomia durante il ricovero indice e
- Il ricovero indice di 14 giorni o più a lungo.
Gli studi futuri dovrebbero valutare se gli interventi post-dimissione (ad esempio, contatto telefonico, cliniche di follow-up e assistenza sanitaria a domicilio) possono aiutare a ridurre il peso della riammissione.
JAMA Netw Open. 2023 Sep 5;6(9):e2330774. Leggi l’articolo (FREE)