SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Tempistica del rinvio per valutare l’intervento chirurgico per l’epilessia: Raccomandazioni di consenso degli esperti della Commissione per le terapie chirurgiche della Lega internazionale contro l’epilessia

Ottobre 16, 2022 by adminspml

La chirurgia dell’epilessia è il trattamento di scelta per i pazienti con crisi epilettiche resistenti ai farmaci.

Una valutazione tempestiva per la candidatura chirurgica può salvare la vita per i pazienti che sono identificati come candidati chirurgici appropriati e può anche migliorare la cura dei candidati non chirurgici attraverso il miglioramento della diagnosi, l’ottimizzazione della terapia e il trattamento delle comorbidità.

Tuttavia, il rinvio per le valutazioni chirurgiche è spesso ritardato mentre si perseguono opzioni palliative, con significative conseguenze avverse dovute all’aumento della morbilità e della mortalità associate all’epilessia intrattabile.

La Commissione per le terapie chirurgiche della Lega internazionale contro l’epilessia (International League Against Epilepsy, ILAE) ha cercato di affrontare queste lacune cliniche e chiarire quando avviare una valutazione chirurgica.

Gli Autori hanno condotto un processo di consenso Delphi con 61 epilettologi, neurochirurghi dell’epilessia, neurologi, neuropsichiatri e neuropsicologi con una mediana di 22 anni in pratica, provenienti da 28 paesi in tutte e sei le regioni del mondo ILAE.

Dopo tre round di indagini Delphi, valutando 51 scenari unici, hanno raggiunto le seguenti Raccomandazioni di consenso degli esperti:

  • Il rinvio per una valutazione chirurgica dovrebbe essere offerto a ogni paziente con epilessia resistente ai farmaci (fino a 70 anni di età), non appena è accertata la resistenza ai farmaci, indipendentemente dalla durata dell’epilessia, dal sesso, dallo stato socioeconomico, dal tipo di crisi, dal tipo di epilessia (incluse le encefalopatie epilettiche), dalla localizzazione e dalle comorbidità (inclusa una grave comorbidità psichiatrica come le crisi psicogene non epilettiche [Psychogenic NonEpileptic Seizures, PNES] o l’abuso di sostanze) se i pazienti sono cooperare con il management;
  • Dovrebbe essere preso in considerazione un rinvio chirurgico per i pazienti più anziani con epilessia farmacoresistente che non hanno controindicazioni chirurgiche e per i pazienti (adulti e bambini) che sono liberi da crisi epilettiche in 1-2 farmaci antiepilettici (ASM) ma hanno una lesione cerebrale nella corteccia non eloquente; e
  • il rinvio per un intervento chirurgico non dovrebbe essere offerto a pazienti con abuso di sostanze attive che non collaborano con la gestione.

Gli Autori presentano i risultati del consenso di Delphi che portano a queste raccomandazioni di consenso degli esperti e discutono i dati a sostegno delle loro conclusioni.

Saranno necessarie evidenze di alto livello per consentire la creazione di linee guida per la pratica clinica.

Epilepsia. 2022 Oct;63(10):2491-2506.                                                     Leggi l’articolo

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960