SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Terapia antibiotica breve o lunga per bambini con polmonite non grave acquisita in comunità: una revisione sistematica ed una meta-analisi

Dicembre 24, 2022 by adminspml

Importanza: la terapia antibiotica di breve durata potrebbe migliorare l’aderenza e ridurre gli effetti avversi e i costi del farmaco. Tuttavia, sulla base di scarse prove, la maggior parte delle linee guida raccomanda un ciclo più lungo di antibiotici per la polmonite acquisita in comunità (CAP) infantile non grave.

Obiettivo: determinare se un ciclo più breve di antibiotici fosse non inferiore a un ciclo più lungo per la CAP infantile non grave.

Fonti di dati: MEDLINE, Embase, Web of Science, Cochrane Library e 3 database cinesi dall’inizio al 31 marzo 2022, nonché registri di studi clinici e Google.com.

Selezione degli studi: sono stati inclusi studi clinici randomizzati che confrontavano una terapia di breve durata rispetto a una terapia di lungo corso utilizzando lo stesso antibiotico orale per i bambini con CAP non grave.

Estrazione e sintesi dei dati: sono stati utilizzati modelli a effetti casuali per raggruppare i dati, che sono stati analizzati dal 15 aprile 2022 al 15 maggio 2022.

Il Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (GRADE) è stato utilizzato per valutare la qualità dell’evidenza.

Principali risultati e misure:

Fallimento del trattamento, definito da:

  • Persistenza della polmonite o dalla nuova comparsa di qualsiasi segno di pericolo generale di CAP (p. es., letargia, incoscienza, convulsioni o incapacità di bere),
  • Temperatura elevata (> 38 ° C) dopo il completamento del trattamento,
  • Cambio di antibiotico,
  • Ricovero in ospedale,
  • Decesso,
  • Mancanza di più di 3 dosi del farmaco in studio,
  • Perdita al follow-up o ritiro del consenso informato.

Risultati: in questa meta-analisi sono stati inclusi nove studi clinici randomizzati che hanno coinvolto 11.143 partecipanti.

  • Un totale del 98% dei partecipanti aveva un’età compresa tra 2 e 59 mesi e il 58% era di sesso maschile.
  • Otto studi con 10.662 pazienti hanno riportato fallimento del trattamento.
  • Il fallimento del trattamento si è verificato nel 12,8% rispetto al 12,6% dei partecipanti randomizzati a un ciclo di antibiotici più breve rispetto a uno più lungo.
  • Prove di alta qualità hanno mostrato che un ciclo più breve di antibiotici per via orale non era inferiore a un ciclo più lungo rispetto al fallimento del trattamento per i bambini con CAP non grave (rapporto di rischio, 1,01; 95% CI, 0,92-1,11; differenza di rischio, 0,00; 95% CI , da -0,01 a 0,01; I2 = 0%).
  • Un ciclo di trattamento antibiotico di 3 giorni era non inferiore a un ciclo di 5 giorni per l’esito del fallimento del trattamento (rapporto di rischio, 1,01; 95% CI, 0,91-1,12; I2 = 0%), e un ciclo di 5 giorni era non inferiore a un corso di 10 giorni (rapporto di rischio, 0,87; 95% CI, 0,50-1,53; I2 = 0%).

Un ciclo più breve di antibiotici è stato associato a un minor numero di segnalazioni di gastroenterite (rapporto di rischio, 0,79; 95% CI, 0,66-0,95) e minore assenteismo del caregiver (rapporto del tasso di incidenza, 0,74; 95% CI, 0,65-0,84).

Conclusioni e rilevanza: i risultati di questa meta-analisi suggeriscono che un ciclo più breve di antibiotici non era inferiore a un ciclo più lungo nei bambini di età compresa tra 2 e 59 mesi con CAP non grave.

I medici dovrebbero prendere in considerazione la prescrizione di un ciclo più breve di antibiotici per la gestione della CAP pediatrica non grave.

JAMA Pediatr. 2022 Dec 1;176(12):1199-1207.                                       Leggi l’articolo

Short-Course vs Long-Course Antibiotic Therapy for Children With Nonsevere Community-Acquired Pneumonia: A Systematic Review and Meta-analysis

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960