La testimonianza da Palmanova (UD) – Piazza Grande, Loggia della Gran Guardia
“I partecipanti sono stati entusiasti
e molto interessati”
SQUADRA SIMEUP:
Elisabetta
Ingrid
Serena
Federica
Tania
Biagio
Com’é andata la giornata? Quante persone sono state coinvolte? Di quale fascia di etá?
“La giornata o meglio il pomeriggio (ore 14-18 e 30), è andato molto bene, grande l’entusiasmo e l’impegno dei partecipanti, tutti molto motivati a imparare le manovre salvavita. Nel pomeriggio hanno provato le manovre e ottenuto il certificato di partecipazione almeno una cinquantina di persone. La fascia di età più rappresentata è stata quella dei trentenni neogenitori o in procinto di diventarlo, ma anche un buon numero di bambini tutti attentissimi e bravissimi a ripetete le manovre sui manichini e qualcuno l’ha mimata…anche sui genitori!”.
Quest’anno, per la prima volta, avete insegnato il massaggio cardiaco oltre alla manovra di Heimlich. Come vi siete trovati? Le persone erano interessate?
“Molto interessate e attente e quasi tutti hanno voluto provare il massaggio cardiaco nel manichino lattante e pediatrico”.
Quali sono le difficoltà maggiori che si incontrano nel fare le manovre? E quali gli errori da evitare?
“Le difficoltà maggiori sono state nel far eseguire il massaggio cardiaco con l’adeguata profondità e velocità”.
Basta un solo giorno per imparare le manovre? Le persone si sentono poi pronte a intervenire?
“Le manovre di disostruzione in lattante o bambino (cosciente) sicuramente sì, la rianimazione cardiopolmonare forse avrebbe bisogno di più tempo per metabolizzare bene la tecnica e la sequenza, ma ad ogni modo, il volantino esplicativo delle manovre consegnato ai partecipanti può essere d’aiuto per fissare la sequenza”.
Rispetto agli anni scorsi, avete notato una maggiore consapevolezza e conoscenza dell’argomento tra i partecipanti?
“Molti partecipanti avevano già fatto corsi di BLS, ma prevalentemente nell’adulto”.
Raccontateci un episodio particolare accaduto durante la giornata
“Abbiamo avuto l’onore di ricevere la visita e la attiva partecipazione (persino per l’aiuto logistico e la preparazione della postazione!) del Sindaco di Palmanova Francesco Martinesne dell’assessore alla Salute del Comune dott. Tellini, sia all’inizio che nella fase conclusiva della manifestazione, dimostrando sensibilità e consapevolezza dell’importanza di questa manifestazione dedicata alla popolazione”.
Un ringraziamento a tutto lo splendido gruppo degli istruttori Simeup FVG, a Serena e Biagio, specializzandi aiuto-istruttori di Udine, al sindaco Francesco Martines e all’assessore e pediatra dott. Tellini per il loro insostituibile aiuto, sostegno e grandissima disponibilità.
Elisabetta Miorin, Simeup FVG