SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

TweetSimeup, giugno 2013 | A cura degli Specializzandi della Clinica Pediatrica di Udine. Coordinamento: Eva Passone

Marzo 11, 2014 by adminspml

[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]

Soluzione ipersalina nell’edema cerebrale da chetoacidosi diabetica: forse è meglio aspettare prima di abbandonare il mannitolo…. Uno studio retrospettivo da Boston indica una maggiore mortalità nei soggetti trattati con ipersalina.

PEDIATR CRIT CARE MED. 2013 Jul 16. [Epub ahead of print]

[/stextbox]

[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]

Presenza dei familiari durante la rianimazione cardio-polmonare: uno studio su 570 familiari di pazienti adulti in arresto cardiaco conclude che riduce i disturbi da stress post-traumatico (NEJM 2013;368:1008-1018), ma le opinioni divergono….

Family Presence during Cardiopulmonary Resuscitation – Polling Results NEJM 2013; 368: e38 (FREE)

[/stextbox]

[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]

Ipokaliemia nella correzione della chetoacidosi diabetica: è in realtà dovuta ad una aumentata escrezione renale di potassio indotta dall’insulina ? In uno studio retrospettivo su 31 soggetti, nei pazienti che sviluppavano ipokaliemia c’era una aumentata potassiuria, ed il fabbisogno di potassio era di 20 mEq/kg/die contro 12/mEq/kg/die

J. PEDIATR. 2013;163:207-12

[/stextbox]

[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]

Svezzamento da CPAP: basso flusso o nessun flusso ?: Lo studio NOFLO su neonati pretermine indica che lo svezzamento progressivo attraverso la cannula nasale non dà nessun vantaggio rispetto alla sospensione completa del flusso quando la CPAP non è più necessaria

J. PEDIATR. 2013; 163: 79-83

[/stextbox]

[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]

Compressioni toraciche nel lattante: la tecnica a due dita dà una maggiore profondità di compressione toracica, quella a due pollici un miglior rapporto compressione/rilascio. Ma anche gli istruttori non raggiungono lo standard per tutti i parametri…..

Do chest compressions during simulated infant CPR comply with international recommendations? ARCH. DIS. CHILD. 2013; 98:576–581

How to perform cardiopulmonary resuscitation: an opportunity for technology development. ARCH. DIS. CHILD. 2013; 98, 571-572

[/stextbox]

[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]

Eparina a basso peso molecolare nei bambini obesi: nessun problema di sovra-coagulazione con il dosaggio in base al peso, ma l’effetto anticoagulante si può ottenere con dosi inferiori (dose iniziale: 17.4 vs 20.2 U/kg/ora; mantenimento: 19.1 vs 24.3 U/kg/ora)

J. PEDIATR. 2013; 163: 150-153

[/stextbox]

Archiviato in:Archivio, TweetSimeup

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960