[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
La profondità della puntura lombare è correlata al peso del bambino! Basta applicare la a formula: PROFONDITÀ CANALE SPINALE = 0,4 x peso (kg) + 20
La profondità del canale spinale è: 24 mm peso 10 kg, 32 mm peso 30 kg e 40 mm peso 50 kg.
Arch. Dis. Child. 2013;98:877-880
[/stextbox]
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Cardiotossicità da monossido di carbonio: un nuovo segno ECG: Il monossido di carbonio (CO) può avere un effetto cardiotossico che può essere anche fatale, ma che è spesso misconosciuto. In caso di intossicazione da CO con lesione miocardica l’intervallo tra il picco dell’onda T e la sua fine è significativamente maggiore che nei soggetti sani (74.7 ± 10.0 ms contro 68.5 ± 5.0 ms – ADULTI)
Am J. Emerg. Med 2013; 31, 1651-1655
[/stextbox]
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Sincope cardiaca: Quando pensarci? La possibilità di una sincope cardiaca è identificata con una sensibilità del 100% dalla presenza di almeno uno di quattro indicatori: 1 Sincope in corso di attività fisica 2 Familiarità per cardiopatia 3 Segni obiettivi di possibile cardiopatia 4 Anomalie ECG. Si possono così identificare i casi che non necessitano di valutazione cardiologica
Journal of Pediatrics 2013; 163; 1618-1623
[/stextbox]
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Cristalloidi o colloidi: questo è il problema (o forse no ?): Si è concluso lo studio CRISTAL per lo shock ipovolemico in pazienti adulti randomizzati a colloidi o cristalloidi (senza distinzione di prodotto), che non evidenzia significative differenze nella mortalità a 28 giorni nei due gruppi. Mortalità a 90 giorni, uso di farmaci vasopressori e durata della ventilazione sono inferiori per i colloidi, ma questi dati vanno valutati con cautela. In sostanza lo studio mostra che i colloidi non peggiorano il decorso (e non ne confermano la nefrotossicità); una chiara differenza tra i due regimi resta da dimostrare.
EDITORIAL JAMA 2013; 310, 1803-1804
[/stextbox]
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Bronchiolite: attenzione all’iponatremia!: La presenza di iponatremia (Na<135 mEq/L) all’ingresso in Terapia Intensiva è un fattore predittivo di mortalità (13% vs 0%) e di maggiore durata della terapia ventilatoria (8.41±2 giorni vs 4.11±2 giorni)
Journal of Pediatrics 2013; 163, 1652-1656
[/stextbox]
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Rimozione degli anelli intrappolati: una rassegna di varie tecniche per rimuoverli dalle dita (con disegni esplicativi)
Am. J. Emerg. Med. 2013; 131; 1605-1611
[/stextbox]
Altri suggerimenti
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Ecografia in PS per fratture di piede e caviglia – si può fare (per ora negli adulti): L’ecografia eseguita in PS ha identificato tutti i casi di frattura di caviglia e di piede (20 su 131 pazienti adulti esaminati Sensibilità 100%. Specificità 99,1%)
Am J. Emerg. Med 2013; 31, 1551-1555
[/stextbox]
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Influenza in pazienti critici – si può trattare. Il trattamento precoce dell’influenza con inibitori della neuraminidasi (entro 48 ore dall’esordio) riduce la mortalità nei pazienti critici anche in età pediatrica.
Pediatrics 2013; 132:6 e1539-e1545
[/stextbox]
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Appendicite perforata. Occhio alle urine. Nelle appendiciti perforate in età pediatrica l’esame urine mostra un pH più basso e PS, chetoni, eritrociti (valore predittivo ≥ 2/HPF), leucociti (valore predittivo ≥ 4/HPF) più elevati che nelle appendiciti non complicate.
Am J Emerg Med 2013; 31, 1560-1563
[/stextbox]
[stextbox id=”custom” bwidth=”2″ color=”040505″ bcolor=”7ad975″ bgcolor=”fcd8a1″ image=”/images/icon/tweet_icon.png”]
Utilizzando il Manchester Triage System i pazienti con malattie croniche che accedono al PS pediatrico con sintomi infettivi vengono più facilmente sottostadiati rispetto a quelli con sola infezione (16% contro 11%), soprattutto cardiopatie, pneumopatie, malattie gastrointestinali, malattie congenite o metaboliche
Pediatrics 2013; 132:6 e1602-e1608
[/stextbox]