SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Un’indagine sulla gestione dei bambini con asma in Area di Assistenza Primaria in Italia

Giugno 24, 2021 by adminspml

L’asma è comune in età pediatrica, e comprende diversi fenotipi ed endotipi che richiedono un’indagine adeguata. Il controllo è l’obiettivo della gestione dell’asma come raccomandato dalla “Global Initiative for Asthma“.

Sfortunatamente, circa la metà dei bambini affetti non riesce a raggiungere il controllo, e inoltre alcuni di questi bambini con asma poco controllato hanno anche un’asma grave. Molti fattori causano un’asma incontrollata e grave, inclusi scarsa aderenza, comorbilità, allergie, infezioni, inquinamento, stress emotivo (anche nei genitori), alfabetizzazione sanitaria, bassa situazione socioeconomica e gestione dell’asma inadeguata e/o non ottimale.

La Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) ha istituito un progetto sul controllo dell’asma nei bambini (Progetto ControlloL’Asma) per indagare i fattori coinvolti e le cure necessarie. Il comitato direttivo ha promosso un’indagine per indagare su un gestione dell’asma in un contesto di pratica clinica, e a questa iniziativa ha partecipato un gruppo selezionato di 93 pediatri italiani di cure primarie che segue 77.121 bambini o ragazzi, inclusi 15,886 (20.6% ± 20.3%) con respiro sibilante post-infettivo e 7,264 (9.5% ± 7.4%) con diagnosi di asma.

I risultati della presente indagine hanno aggiornato la prevalenza del respiro sibilante post-infettivo (20,6%) e dell’asma (9,5%) in Italia osservato nella pratica clinica.

In contrasto hanno evidenziato alcuni risultati rilevanti che potrebbero identificare i fattori coinvolti nel controllo scarso/inadeguato dell’asma, che  possono includere l’insufficiente rinvio a centri per l’allergia/asma, coerentemente con la preferenza di prescrivere direttamente il trattamento dell’asma:

La metà dei Pediatri di assistenza primaria prescrive cortisonici inalatori (inhaled corticosteroids, ICS) nei bambini con tosse secca indotta dall’esercizio e broncodilatatore sintomatico nell’asma intermittente, riferendosi allo specialista solo nel 10% dei bambini.

Nei bambini con asma non controllato, come evidenziato dall’uso frequente di un broncodilatatore, la maggior parte dei pediatri prescriveva direttamente cortisonici inalatori (inhaled corticosteroids, ICS) o farmaci antileucotriene (anti-LT).

La consulenza per l’immunoterapia allergenica è stata perseguita da specialisti nel 20% dei bambini, mentre le segnalazioni per l’eventuale uso di farmaci biologici sono state ottenute nel 55% dei bambini con asma grave.

Fattori potenziali coinvolti in controllo inadeguato dell’asma possono includere l’insufficiente riferimento a centri di allergia/asma, consistente con la preferenza di prescrivere direttamente la terapia dell’asma.

Erano però presenti alcune limitazioni, come il numero limitato di partecipanti e l’anonimato che non permetteva di stratificare i risultati per regione.

In conclusione questa indagine ha confermato l’elevata prevalenza di asma e dispnea nei bambini italiani; la gestione dell’asma nelle cure primarie deve essere implementata e migliorata per garantirne un adeguato controllo dell’asma.

Pediatric Allergy, Immunology, and Pulmonology Vol. 34, No. 2                

Leggi l’articolo (FREE)

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960