27-29 ottobre 2016
XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP
Dalle evidenze alla pratica Clinica
in emergenza-urgenza pediatrica
Centro Congressi “A. LUCIANI”
via Forcellini, 170/a
35128 Padova PD
Cari Soci,
Quest’anno il nostro appuntamento annuale si terrà a Padova alla fine del Mese di Ottobre. Un’Università prestigiosa, che é sempre stata uno dei riferimenti del sapere italiano e in particolare dell’emergenza urgenza pediatrica.
Il 2015 é stato un anno importante per l’emergenza urgenza pediatrica perchè sono state pubblicate ad ottobre le nuove line guida ILCOR 2015- 2020 sulla rianimazione ed abbiamo festeggiato i primi 25 anni di vita della nostra Società.
Il Titolo del nostro congresso “Dalle Evidenze alla Pratica Clinica in Emergenza Urgenza Pediatrica” riflette perfettamente lo spirito dell’evento, che sarà dedicato principalmente a traslare nella nostra pratica quotidiana tutte queste nuove informazioni tecniche.
Numerosi esperti di altre società pediatriche saranno presenti all’evento proprio per far sì che, i nuovi indirizzi diagnostici e terapeutici, entrino a far parte del nostro saper fare e della nostra attività clinica di tutti i giorni.
Gli argomenti trattati spazieranno in tutti i campi dell’emergenza urgenza pediatrica, dalle nuove linee guida PALS, alla rianimazione in sala parto, alle novità assitenziali sul bilancio idro-elettrolitico e in nefrologia pediatrica. Uno spazio sarà dedicato anche all’aggiornamento su temi caldi come: la rete dell’emergenza pediatrica, la tossicologia pediatrica e le emergenze psichiatriche in pronto soccorso,
Importante anche lo spazio pre-congressuale dedicato ai nostri corsi: PALS, PEARS, Tossicologia, BLS-D SIMEUP, e Simulazione.
Per concludere un evento in cui la nostra Società e noi tutti vogliamo ribadire il nostro “essere al passo con i tempi” di una scienza dell’emergenza urgenza pediatrica in continua evoluzione e trasformazione.
Vi aspettiamo numerosi all’evento
Cari saluti a tutti
Riccardo Lubrano
Presidente Nazionale SIMEUP
Scarica la locandina del congresso
Scarica il Programma del Convegno
Vai alle relazioni del Congresso
Vai al Premio alla Ricerca per i giovani Ricercatori
Vai alla fotogallery
RELAZIONI DEL CONVEGNO
Una società scientifica moderna non può che lavorare in accordo con le L.G. internazionali, il che significa:
– Aggiornamento costante dalla letteratura
– Traslare costantemente le L.G. nella nostra pratica clinica
– Attuare studi collaborativi nazionali per apportare anche il nostro contributo scientifico
– Sviluppare programmi di aggiornamento e di ricerca intersocietari sia con la SIP e le società affiliate di pediatria che con le società scientifiche dell’emergenza dell’adulto
Scarica la presentazione in PDF
Esiste ancora un gap tra “evidenze” e “pratica clinica”. Hot Topics delle giornate: Linee guida, news dalla letteratura, modelli organizzativi in emergenza, analgosedazione, urgenze psichiatriche, sessione giovani.
Scarica la presentazione in PDF
KNOWLEDGE TRANSLATION.
Trasferire le evidenze alla pratica clinica e all’organizzazione sanitaria.
Il modello tradizionale di trasferimento delle conoscenze si è dimostrato inefficace, e la semplice diffusione di Linee Guida non modifica la pratica professionale per una serie di motivi ampiamente analizzati nella relazione.
– Il trasferimento del contenuto delle LG alla pratica clinica avviene attraverso una serie di passaggi ciascuno dei quali si associa ad una riduzione dell’utilizzo
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Obiettivo del progetto è individuare un’attività di educazione sostenibile per:
– Prevenire il verificarsi degli incidenti da corpo estraneo
– Insegnare come intervenire tempestivamente in caso di ostruzione delle vie aeree.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Nel 2014 si sono registrati 20.444.857 in PS (1.800.000 al mese; 60.000 al giorno; 2.500 all’ora). Strumenti di organizzazione ideale sono rappresentati da formazione, ricerca, organizzazione e collaborazione scientifica intersocietaria. Argomenti di collaborazione SIMEUP-SIMEU sono:
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
ILCOR 2015 si basa su tre principi fondamentali:
– L’incidenza di patologia critica nel paziente pediatrico è molto più bassa rispetto agli adulti.
– La risposta fisiopatologica alla malattia in pazienti pediatrici differisce da quello di un adulto.
– Molte emergenze pediatriche sono gestite sin dalla fase di esordio da operatori non esperti in ambito pediatrico.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
– Algoritmo: Aggiunti counseling prenatale, briefing del team e controllo dell’equipaggiamento come prime tappa dell’algoritmo di rianimazione neonatale. Aggiunti colloquio con i genitori e debriefing del team come conclusione dell’algoritmo.
Il completamento della valutazione iniziale, la rivalutazione e l’inizio della ventilazione vanno completati entro 60 secondi (“the golden minute”). Non è più presente la tappa intermedia a 30 secondi per la rivalutazione.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
REIDRATAZIONE ORALE
E’ la strategia terapeutica da preferire per reidratazioni lievi moderate, spesso causate da una diarrea, con la stessa efficacia della terapia EV (percentuale simile di fallimenti e di necessità di un successivo ricovero ospedaliero)
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Scarica lo schema LG NICE in PDF
La presenza di un rialzo termico si osserva nel 20-40% dei bambini che accedano ad un Pronto Soccorso. Nel 10% dei casi circa può essere la prima manifestazione di un‘infezione batterica grave. Nella maggior parte di questi casi la progressione da sintomi iniziali nonspecifici ad un quadro gravissimo avviene in meno di 24 ore.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
In accordo alle LG SIEDP-SIMEUP 2015 gli obiettivi della terapia nella chetoacidosi diabetica sono:
1. Graduale correzione della disidratazione, con ripristino della quota idrica intra e extra cellullare, e degli squilibri idroelettrolitici:
Disidratazione senza shock: soluzione salina 0.9%, 5 – 10 ml/kg durante la 1a – 2a ora
Scarica la presentazione in PDF
Stato epilettico: 5 minuti
Prima fase: Stabilizzazione (0-5 minuti)
Seconda fase: Terapia iniziale (5-20 minuti)
Prima opzione: IM Midazolam IV Lorazepam IV Diazepam
In alternativa: IV Fenobarbital ER Diazepam IN Midazolam
Scarica la presentazione in PDF
APPROCCIO “PRATICO” AL BAMBINO CHE “URINA ROSSO”
1. Confermare l’ematuria
• Striscia reattiva: Esclude colorazione urine da vari pigmenti aspecifici endogeni ed esogeni (farmaci, pigmenti alimentari, metaboliti endogeni come urati, porfirina, pigmenti biliari, acido omogentisico)
• Esame Microscopico Sedimento Urinario
Scarica la presentazione in PDF
La crisi ipertensiva nel bambino nasconde sempre una malattia sottostante acuta o cronica.
Per la misurazione della PA il metodo raccomandato è auscultatorio,
Se l’ipertensione è diagnosticata con un apparecchio oscillometrico la diagnosi deve essere confermata con il metodo auscultatorio
Scarica la presentazione in PDF
Il modello di triage intraospedaliero attualmente in uso, basato sui 4 codice colore oggi è in grave difficoltà. In particolare, non consente di differenziare nell’ambito dei “codici verdi” (che rappresentano il 70-80% degli accessi) i soggetti che hanno realmente bisogno dell’assistenza offerta da un PS.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Scarica il testo del nuovo modello in PDF
Il modello di rete dell’emergenza pediatrica HUB/SPOKE favorisce la concentrazione dei casi più complessi in pochi Centri di riferimento (HUB), mentre i Centri periferici (SPOKE) possono fornire assistenza e diagnostica in base alla tipologia dell’Ospedale in cui sono allocati, strutturandosi in modo da assumere il ruolo di anello di congiunzione tra Pediatria di Libera Scelta e Centri Pediatrici HUB.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Le allergie alle proteine del latte vaccino possono essere IgE-mediate (con rischio di anafilassi) o non IgE-mediate.
In caso di anafilassi, dopo la risoluzione dell’episodio acuto se l’allattamento al seno è deficitario in bambini dietà <2 anni è obbligatorio trovare un latte di formula sostitutivo, che può essere derivato da altre fonti (riso, soia, altri mammiferi) o idrolizzato.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Raccomandazione 1: Per definire con precisione la gravità dell’attacco d’asma si potrebbe integrare il quadro clinico con rilevazioni oggettive quali la saturazione di ossigeno del sangue (SaO2) in aria, il picco di flusso espiratorio (PEF) o il volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1) quando possibile, ed eventualmente, nei casi gravi, la pressione parziale di CO2 nel sangue (PaCO2). Raccomandazione Positiva Debole
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
La Rx torace non deve essere considerata un esame di routine nel sospetto di CAP, e la proiezione laterale non va eseguita di routine
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Diversi studi hanno dimostrato che una rapida ed efficace somministrazione di ossigenoterapia in Pronto Soccorso, associata con una corretta terapia farmacologica, migliora in modo sostanziale l’outcome dei pazienti con problematiche respiratorie.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Infermiere: cosa può fare in triage?
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
I bambini hanno difficoltà a controllare la paura perché le connessioni tra le strutture dei lobi frontali ed il resto del cervello non sono ancora pienamente mature.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
L’esposizione involontaria ai cannabinoidi è un problema emergente nei DEA pediatrici con casi in netto aumento.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Il numero delle urgenze psichiatriche è in aumento a livello nazionale ed internazionale, con incremento del 40-45% dell’utenza in età evolutiva negli ultimi 5 anni (Sinpia 2016)
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Obiettivo principale dello studio è stato la valutazione della qualità della RCP in un gruppo di operatori BLS durante una simulazione su manichino della durata di 2 minuti.
La percentuale di operatori che eseguivano compressioni ≥5 cm si è ridotta significativamente dopo il IV ciclo. I dati suggeriscono che la sostituzione tra il soccorritore che effettua il massaggio e quello che ventila dovrebbe avvenire al III ciclo anziché al V.
Formazione sulla gestione dell’Emergenza Domiciliare di genitori di neonati con patologia complessa
Istruiti 45 genitori/parenti di 45 neonati pretermine (70% ) o con patologie complesse . Percentuale di risposte esatte nel questionario a fine corso 85%, sceso al 60% dopo 3 mesi. Lo studio dimostra l’importanza di un programma di insegnamento della RCP e disostruzione da CE per tutti i genitori di bambini dimessi dalle aree intensive, associato a retraining periodici.
Appendicite acuta sotto i 5 anni di vita, la casistica del Burlo Garofolo
Analisi retrospettiva della casistica di appendicite acuta sotto i 5 anni di vita degli ultimi 10 anni del Burlo (17 casi di cui 13 minori di 4 anni). La presentazione è spesso con febbre e dolore addominale, il vomito e la diarrea non escludono la diagnosi. L’incidenza di complicanze è maggiore e più precoce quanto più piccolo è il bambino
Air Leak Syndrome in corso di alti flussi (HFNC) nel trattamento della bronchiolite: l’esperienza del nostro centro
299 bambini con bronchiolite 24 dei quali sottoposti ad HFNC (flusso massimo di 2 L/kg/min). 2 di questi (e nessuno dei controlli) hanno manifestato una sindrome da air leak (enfisema sottocutaneo al collo, pneumomediastino, pneumocollo). Non certo il contribuito degli HFNC per la particolare gravità clinica dei 2 casi, ma consigliabile cautela e attento monitoraggio, in particolare nei casi con quadro più grave o con fattori predisponenti a maggior incidenza di complicanze.
Approccio diagnostico al dolore toracico: progetto di implementazione presso un Dipartimento di Emergenza Pediatrico.
Studio retrospettivo e prospettico
Prima fase retrospettiva ( 419 pazienti); seconda fase prospettica (183 pazienti).Tra le due fasi implementazione del protocollo diagnostico vigente presso la struttura di riferimento. Aumento delle diagnosi di tachicardia (6% contro 3%) e di pericardite acuta (4% contro1%). Diagnosi di dolore toracico idiopatico o primitivo: 61%.
NEWS DALLA LETTERATURA
ARTICOLO DISCUSSO: Procedural Sedation Using Dexmedetomidine: A Report From the Pediatric Sedation Research Consortium. Hosp Pediatr. 2016 Sep;6(9):536-44
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
ARTICOLO DISCUSSO: Early Volume Expansion and Outcomes of Hemolytic Uremic Syndrome. Pediatrics. 2016 Jan;137(1).
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
ARTICOLO DISCUSSO: Admissions to paediatric intensive care units (PICU) with refractory convulsive status epilepticus (RCSE): A two-year multi-centre study. Seizure. 2015 Jul;29:153-61.
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
ARTICOLO DISCUSSO: Making the most out of crisis: child and adolescent mental health in the emergency department. Lancet. 2016 Sep 3;388(10048):935
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Effect of Dilute Apple Juice and Preferred Fluids vs Electrolyte Maintenance Solution on Treatment Failure Among Children With Mild Gastroenteritis: A Randomized Clinical Trial. JAMA. 2016 May 10;315(18):1966-74
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
ARTICOLO DISCUSSO: Neurological Manifestations of Medical Child Abuse. Pediatr Neurol. 2016 Jan;54:22-8
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
ARTICOLO DISCUSSO: Gait Disturbance as the Presenting Symptom in Young Children With Anti-NMDA Receptor Encephalitis. Pediatrics. 2016 Sep;138(3)
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
ARTICOLO DISCUSSO: Association Between Hypertonic Saline and Hospital Length of Stay in Acute Viral Bronchiolitis: A Reanalysis of 2 Meta-analyses. JAMA Pediatr. 2016 Jun 1;170(6):577-84
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
ARTICOLO DISCUSSO: Safe Sleep and Skin-to-Skin Care in the Neonatal Period for Healthy Term Newborns. Pediatrics. 2016 Sep;138(3).
Continua a leggere
Scarica la presentazione in PDF
Scarica la locandina del congresso
Scarica il Programma del Convegno
Vai alla fotogallery