I medici spiegano come affrontare l’emergenza
“Emergenze e Maxi Emergenze dal territorio all’ospedale”
Case distrutte, vite spezzate: dopo gli ultimi, drammatici, avvenimenti naturali che hanno coinvolto l’Umbria, la SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) ha scelto Foligno come sede del proprio Congresso Nazionale.Obiettivo: manifestare alla popolazione colpita la vicinanza del mondo ospedaliero e accademico e fare il punto sulle maxi emergenze pediatriche in caso di terremoto.
Il corso di approfondimento e il congresso, iniziato oggi a Foligno (5 al 7 ottobre), sono volti all’assistenza al bambino in caso di disastri e calamità naturali, allo scopo di creare una solida base di formazione per tutti coloro che cercano novità tecniche e procedure organizzative finalizzate a ottimizzare l’assistenza in modo capillare.
“In caso di calamità naturali di questa portata, le categorie più a rischio sono ovviamente le più deboli: bambini e anziani – spiega Riccardo Lubrano, presidente SIMEUP – e, dato che il nostro tema sono i bambini, non potevamo non centrare il congresso su questo. Il titolo scelto serve a focalizzare l’attenzione su un fattore importante: le emergenze cominciano prima di tutto sul territorio e poi, nei casi più gravi, si spostano in ospedale.
Quando ci sono popolazioni terremotate, le masse vanno prima di tutto selezionate attraverso il triage, ed è dunque importantissima l’azione dei servizi territoriali, ovvero di tutti coloro che intervengono nelle situazioni di maxi emergenza”.I temi congressuali saranno orientati a fornire linee guida accreditate, così da favorire, soprattutto tra i giovani, comportamenti non auto-referenziati, ma solidamente basati sulla letteratura scientifica.“Intervenire in un’area rurale con gravi emergenze – continua Lubrano – non è uno scherzo, e se il terremoto avviene in inverno, con neve e condizioni climatiche particolarmente avverse, è ancora peggio. Dunque la prima cosa da chiedersi è: il Paese è realmente preparato? Ci sono singole aree, strutture, persone, depositi di farmaci adatti a far fronte alle primissime ore post-sisma, in attesa dei soccorsi? Se si rompe un acquedotto, se una madre non ha latte per il bambino, c’è modo di far fronte all’emergenza? In molti Paesi stranieri le città e i piccoli centri possiedono depositi dove vengono conservate le scorte fondamentali: acqua, farmaci di base, farmaci tarati sulla popolazione che vive nella zona (per diabetici, malati rari, etc), coperte termiche. Non è facile combattere il fenomeno naturale, così come non è facile affrontare il trauma post-terremoto e i suoi danni psicologici: di questo e molto altro parleremo durante il congresso SIMEUP”.
La tre giorni riserverà anche uno spazio alla discussione del decreto Gelli, “disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, per analizzare le ricadute sull’attività ambulatoriale del pediatra di libera scelta e ospedaliero e del medico di pronto soccorso.Una sessione sarà infine dedicata alla prima edizione dei Pediatric Simulation Games, con premiazione della squadra vincitrice, e rappresenterà un momento di confronto tra SIMEUP, docenti universitari e specializzandi, così da analizzare l’effetto dell’iniziativa sulla formazione dei futuri pediatri.“
I nostri servizi finora, in caso di emergenza, hanno agito bene, dando un buon esempio – conclude Lubrano – ma si può e si deve fare di più e meglio: ecco perché durante il congresso faremo il confronto con realtà “estreme” come quella del sistema di emergenze in Russia: riporteremo l’esperienza di chi lavora in Siberia, ovvero in posti talmente difficili da raggiungere che solo con una grande preparazione è possibile intervenire”. Puntare in alto, dunque, imparando dai maestri, con l’obiettivo di salvare più vite possibile. Perché l’emergenza più drammatica è da sempre l’impreparazione.